esplora la mappa

1680

Una città in espansione

Con il 1673, la fedeltà al progetto dinastico e l’immagine del buon governo della città vengono compiutamente confermati nella perfetta adesione tra programma e realizzazione del secondo ampliamento di Torino, avviato sull’asse dello stradone militare di Po.

Con la morte di Carlo Emanuele II (1675) e la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1675-1684) si apre una stagione di debolezza dinastica e la lotta per il potere rischia di incrinare la continuità del progetto per la città regolare, messo in pericolo da architetture di apparenza grandiosa, volutamente pensate per sovrastare le palazzate uniformi e segnalare le sedi degli aspiranti al governo del paese: il progetto per il Collegio dei Nobili immaginato dal gesuita Carlo Maurizio Vota per celebrare Madama Reale (dal 1678); il palazzo del principe di Carignano, disegnato da Guarini (dal 1679) guardando al modello di Bernini per il Louvre di Luigi XIV, come un prototipo di palazzo reale per un monarca dello stato assoluto.

L’immagine della dinastia trova modo di rafforzarsi anche attraverso un altro versante di affermazione pubblica quando è associata alla rappresentazione del divino, dove la regola della uniformità cede il passo all’eccezione dello straordinario e della bizzarria. Con le cupole delle cappelle palatine della Sindone e di San Lorenzo, che come meravigliosi reliquiari sbucano al di sopra della cortina continua della città, Guarino Guarini disegna il volto ‘meraviglioso’ della presenza dei Savoia a Torino.

Le diverse scelte che si calano nella città in questi anni trovano una traduzione estetica nella variata sensibilità per il colore, portata a segnalare continuità e fratture: il bianco e il grigio per le residenze ducali; il cotto a vista per gli edifici dell’amministrazione dello Stato; il nero e il bigio per la continuità dinastica nella Cappella della Sindone; i marmi colorati di Guarini per l’interno del San Lorenzo.

Giuseppe Dardanello

Mappa Storica

Torino nel 1680

Galleria

zoom image

Facciata della chiesa di San Francesco da Paola. Fotografia di Paolo Mussat Sartor e Paolo Pellion di Persano, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Camera di Madama Reale. Palazzo Madama. Fotografia di Paolo Mussat Sartor e Paolo Pellion di Persano, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Scalone che conduce al piano nobile di Palazzo Carignano. Fotografia di Paolo Mussat e Paolo Pellion, 2010. © MuseoTorino-Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte.

Temi ed Eventi

zoom image

Il Ghetto

Gli ebrei torinesi erano presenti in città da oltre tre secoli quando la reggente istituì il ghetto vicino a piazza Carlina nel quale li obbligò ad andare a vivere, sottoposti a severi controlli.

zoom image

Guarino Guarini e le arti nella Torino del Seicento

Nei suoi pochi anni a Torino Guarino Guarini realizzò edifici spettacolari che però la città non riuscì a sentir parte della propria fisionomia. Negli stessi decenni, grandi artisti locali e internazionali lavorarono per la corte.

Soggetti

Carlo Emanuele II (Torino 1634 - 1675)

Figlio di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia dal 1638 esercitò il potere solo alla morte della madre Cristina (1663) riorganizzando i suoi stati, prostrati da molte guerre, e favorendone la ripresa economica. Abbellì Torino di grandiosi edifici.

Emanuele Tesauro (Torino 1592-1675)

Intellettuale di rilievo europeo, per lunghi anni prestigioso scrittore al servizio dei Savoia, Emanuele Tesauro lavorò all’apparato decorativo del Palazzo civico e iniziò una grande storia della città.

Altri luoghi

zoom image

Venaria Reale, Reggia di Diana

La Reggia di Diana con il suo giardino e gli edifici di servizio per la caccia è la manifestazione più completa del gusto della corte di Carlo Emanuele II, il quale si realizza nelle metafore figurate del programma iconografico ideato da Emanuele Tesauro.