L’ingresso dell’ex Cinema Major. Fotografia di Giuseppe Beraudo, 2010.
Il Cinema Major è una sala moderna, inizia con la programmazione di terze visione ma negli Anni Sessanta diventa di seconda visione. Negli Anni Ottanta e Novanta entra nel circuito a luci rosse poi, nel 1997, diventa cinema Ciak di prima visione. Dopo la chiusura, i locali ospitano un supermercato.
Il progetto per la realizzazione del cinema dell’ing. Antonio Ferrero viene presentato per conto della società S.A.F.A.B. di Giovanni Maggiora e approvato nel 1948. Nel 1953 un secondo progetto dell’arch. Carlo Bordogna per la costruzione di un cinema e di un fabbricato residenziale non viene approvato e si ritorna al progetto iniziale. La sala con 850 posti è parzialmente interrata ed è parallela al corso Giulio Cesare, ha una platea e una galleria con linee moderne ed eleganti ed è anche dotata di impianto di ventilazione e condizionamento e di apparecchiature di proiezione e sonore all’avanguardia. Inizia la programmazione il 23 giugno 1956 con proiezioni di terze visioni passando poi a film di seconda visione negli Anni Sessanta. Tra il 1980 e il 1996 fa parte del circuito di sale a ”luci rosse”. Nel 1997 cambia il nome in Ciak ed entra nel circuito delle prime visioni. Dopo la chiusura nel 2003 i locali rimangono inutilizzati per alcuni anni, per poi essere adattati ad uso supermercato.