Scheda: Tema - Tipo: Società e costume

Popolazione e ceti nella Torino del Cinque-Seicento

Nessuna Immagine

Da metà Cinquecento a Torino crebbe rapidamente il numero di abitanti, ma pochi nuovi residenti riuscirono a diventare «cittadini». Aumentò la mobilità sociale e si svilupparono le corporazioni.


Periodo di riferimento: XVI secolo - XVII secolo

Tag

  • sala 1580

Nella Torino divenuta capitale del ducato la popolazione aumentò nonostante momenti tragici, come quello della peste del 1599. A fine Cinquecento gli abitanti erano circa 11.600, nel 1619 circa 20.000 e avrebbero superato i 30.000 nei decenni successivi.

Fu l’immigrazione soprattutto a far crescere la città: funzionari di Stato e personale della corte, ambasciatori e loro collaboratori, nobili di provincia attratti dalla vicinanza del duca, studenti e professori per l’Università, banchieri e commercianti, anche da altri Stati (quasi 1.500 dal Milanese).

Netta era la distinzione fra «cittadini» e «forestieri», i quali costituivano almeno il 25% dei residenti; per essere ammessi alla cittadinanza occorreva risiedere in Torino da tempo, di solito 10 anni, e rivolgere domanda al Municipio, che era piuttosto restio a concedere il suo assenso, furono solo 240 in un trentennio e concesse soprattutto a persone benestanti e con un ruolo di rilievo in città.

Rispetto al passato maggiore fu la mobilità sociale e iniziarono ad affermarsi le corporazioni di mestiere, elementi d’identità e forza dei gruppi di lavoratori, specie artigiani.