Scheda: Luogo - Tipo: Edifici monumentali

Chiesa Madonna di Campagna

La chiesa parrocchiale di Madonna di Campagna fu costruita nel secolo XVII. Durante il secondo conflitto mondiale fu colpita e distrutta durante il bombardamento dell’8 dicembre 1942.


Indirizzo: VIA GUGLIELMO CARDINALE MASSAIA 98

Costruzione: XVII Sec. (1600-1699)

Bombardamento: 08 Dicembre 1942

Rifacimento: 1949

Categorie

  • convento | torre | bombardamento | chiesa

Tag

  • bombardamenti | trasform

Indice

A inizio 1500 vi era una chiesetta, collegata a un lebbrosario in cui era conservata una madonna di legno del XIII secolo. Questo luogo venne chiamato Santa Maria di Loreto. Nel 1538 arrivarono a S. Maria di Loreto i frati Cappuccini.
Nel 1557 il Consiglio dei Decurioni di Torino concesse ai frati la facoltà di ufficiare la chiesa. Il medesimo Consiglio, nel 1567, aiutò i frati a costruire il convento che nel 1657, sotto l'egida di Cristina di Francia, venne sopraelevato di un piano.

Bombardamenti

La chiesa parrocchiale di Madonna di Campagna, costruita nel secolo XVII, sede di un convento di frati cappuccini, fu colpita e distrutta durante il bombardamento dell’8 dicembre 1942 effettuato da aerei della RAF con bombe di grosso e grossissimo calibro. Il bombardamento citato causò 64 vittime nel quartiere Madonna di Campagna, molte delle quali si erano rifugiate nello scantinato della chiesa. Il campanile della chiesa, scampato al bombardamento, è ancora presente, mentre la chiesa è stata ricostruita subito dopo la fine del conflitto.

Nello stesso isolato, in via Cardinal Massaia 104, era presente un edificio di 1 piano fuori terra che ospitava appartamenti ed un ovattificio. L'8 dicembre 1942 una bomba dirompente lo distrusse.

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CHIESA MADONNA DI CAMPAGNA
Via Cardinal Massaia 98, Via Saorgio, Via Sospello

Chiesa e casa parrocchiale.
Edificio sacro di valore documentario (campanile) e ambientale.
Il complesso fu eretto secondo stilemi rinascimentali nel sec. XVII; la chiesa, distrutta durante l'ultimo conflitto, fu ricostruita nel 1949 dall'architetto Giuseppe Cento. Permane il campanile.

AECT, Progetti Edilizi, f. 1320/1949: Numero Straordinario in ricordo del Primo Centenario […], 1934.
Tavola: 19

Fonti Archivistiche

  • ASCT Fondo danni di guerra, inv. 1881, cart. 39, fasc. 14, n.ord. 2

Fototeca

Luoghi correlati

Temi correlati

Eventi correlati

Ente Responsabile

  • Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà