Page 307 - templateLibroFull

Basic HTML Version

287 -
6834.
VARALE Antonio,
B iella.
La cinghia "giunta con cucitura a tre mascalizzi e quattro chiodi
(Camp.
5,
3)
si
è
rotta alla trazione di Kg.
1, 439
per
mmq,
di se–
zione t ra sversale ; quella intera senza giunta (Camp. N° 4) si è rotta alla
trazione di Kg.
3,165,
e quella giunta senza cucitura, solo collata con
una materia adesiva (Camp. N° 5) si è rotta, o meglio, scolla ta alla tra–
zione
di
Kg.
2,940.
Sorprendente è invero quest'ultimo ri sultato, che fa
molto onore all'inventore di questo sistema di giunte,
il
quale al pr egio
di tanta solidità aggiunge ' pur quello assai importante di evitare le sinuo–
sità delle cuciture, rend endo regolare
il
movimento della trasmissione come
se la cinghia fosse tutta d'un sol pezzo.
Si
è
pure dimostrato di una
straordinaria
resistenza
il
cuoio ' masche–
rizzo detto Corona che questa Ditta impiega per le cuciture delle cinghie.
(Premiato maggiormente nella Div. V).
Medaglia d'argento
(di collaborazi one)
CALCAGNI Emilio, Capo 'I'ecnioo dello stabilimento Pirelli e C.
Medag lia di bronzo
(Camera di Commercio. di Bologna) .
6818. CAKÈ
Cesare,
Bologna.
-
Perchè gli arcioni di sua fabbricaz ion e nulla lasciano a desi–
derare nè dal lato della struttura nè da qu ello della solidità .
Medaglia di bronzo.
6837.
ALMAl'\ Felice,
Torino.
-
Pe r l'ottima
p repar azion e delle sue tele da pittura che
non solo ci h a li bera ti da lla impor tazione
ma cos ti tuisce già per l ui un a fon te di
m aggior luc ro per l' esportazione ch e ha
felic em en te intra preso.
6839.
CAROZZI Milanesi e Comp .,
Torino. –
Perchè i loro tessuti impermeabili si pos–
sono utilizza re con molta econom ia e s u f–
ficiente buo n u so nell a ta pp ezzeri a dei mo–
b ili ed in varii alt ri usi comuni. Possono
a nc he esse re di una certa utilità in caso
di straordinario armamento i zaini di tela
im pe rmeabili da essi ideati .
6840.
FERRINO Cesa re,7'orino. - ' Perchè le sue
tele e coper toni imper mea bil i e la tela
as faltica per coperture di tetto ie sono pro–
dotti be nissimo riusciti di grande utilità
pra tica .
6827.
LICIITEMBERGER e AUlOKETTI,
Torino.
- Pe rchè in gen er ale i sa ggi presentati da
questa Ditta corrispondono alla buona ri–
nomanza ch'essa ha sa puto acqui st arsi. I
suoi linimenti son o ben esegui ti quantun–
q ue non presentino nulla di eccezionale.
6829.
MORETTI Te baldo ,
Firenze.
-
Pe r la
buona esecuzione del suo finimento per
cavallo, di cui vuoi essere specialmen te
lodato il grazi oso se ll ino e gli artistici ri–
lievi eseguiti a mano .
6830.
NARIZZA~O
e GHERSI,
Genova.
-
Perchè
q ua nt un q ue la giun ta a cucitura del le loro