Palazzo IREN già AEM
L’edificio, costruito nei primi anni del Novecento, fu gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1942 e 1943. Ospitava l'AEM (se ne conservano le insegne sugli accessi), poi IREN.
Bombardamenti
L’edificio, di 3 piani, ospitante uffici dell’Azienda Elettrica Municipale, compreso fra via Bertola 48 e via San Dalmazzo 20A, fu bombardato due volte, il 20 novembre 1942 e il 13 agosto del 1943, da aerei della RAF con bombe di grosso e grossissimo calibro. Il bombardamento causò il crollo di due piani, delle volte e lo schiantamento degli infissi. e crollo dei cornicioni sul lato cortile. Subì gravi danni anche il civico 3 di via Santa Maria, facente parte dello stesso isolato.
L'edificio su restaurato e gli fu affiancato, in tempi più recenti, un fabbricato più alto facente angolo con piazza Arbarello che è stato demolito in più fasi tra la fine del 2013 e l'estate del 2014.
Bibliografia
Fonti Archivistiche
- ASCT Fondo danni di guerra inv. 53, cart. 1, fasc. 53. n. ord. 3
Fototeca
Ente Responsabile
- Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà