I luoghi di MITO SettembreMusica. Torino 2013
Torino e Milano tornano, con la settima edizione di MITO SettembreMusica, a farsi sedurre dalla musica d’arte. Dal 4 al 21 settembre, il Festival offrirà al suo affezionatissimo pubblico un fitto calendario di appuntamenti, dando come sempre priorità alla musica classica, dall’antica alla contemporanea, ma concedendo anche il giusto spazio al jazz e al rock, alla canzone d’autore, all’elettronica e ad altro ancora.
Il programma dettagliato si trova sul sito:
http://www.mitosettembremusica.it/
MuseoTorino propone, ai suoi visitatori e al pubblico di MITO SettembreMusica, qualche notizia sui luoghi della musica in città che, a settembre, ospiteranno il Festival.
-
Teatro Vittoria
Viene inaugurato nel 1915 come Cinema Teatro Vittoria, uno dei più imponenti teatri per proiezioni della città. In seguito ai lavori di ristrutturazione, i locali dell’ex cinema vengono ridestinati a spazi commerciali; attualmente il Teatro Vittoria ne occupa l'ultimo piano; la sala teatrale viene inaugurata nel 2005 con una programmazione curata dalla Fondazione Teatro Stabile. Attualmente è data in gestione all’Unione Musicale che ne ha fatto la sede del progetto "Atelier Giovani", un palinsesto rivolto al mondo giovanile.
-
Piccolo Regio Giacomo Puccini
Il Piccolo Regio Giacomo Puccini è a tutti gli effetti il luogo di sperimentazione e scambio culturale della Fondazione Teatro Regio. Il suo palcoscenico ospita una variegata programmazione: concerti -dalla musica da camera al jazz-, spettacoli di danza, di teatro di posa e figura, conferenze e convegni. Vi si accede dalla Galleria Francesco Tamagno del Teatro Regio ed è costituito da una platea unica da 380 posti, le cui pareti sono decorate da sei pannelli di Emanuele Luzzati.
-
Teatro Regio
Una delle opere-simbolo della produzione di Carlo Mollino, che inventa per il teatro nuove forme e tipologie, attuando un audace confronto tra nuovo e preesistenza monumentale.
-
Teatro Colosseo
Il Teatro Colosseo, aperto alla fine degli anni Sessanta come palestra e in seguito come sala cinematografica, diventa nel 1982 un luogo di spettacolo. Attualmente, ospita rappresentazioni teatrali, concerti di rilievo nazionale e internazionale. E' da circa vent'anni uno dei palcoscenici maggiormente frequentati da cantautori e artisti italiani e internazionali.
-
Teatro Carignano
Il Teatro Carignano è l’unico esempio in Torino di struttura teatrale settecentesca, voluto dai principi di Carignano, intorno al 1711, per ospitare piccoli spettacoli di commedia. I recenti restauri hanno restituito all’antico teatro i lineamenti originari della struttura. Il teatro è stato bombardato nella notte dell'8 novembre 1942.
-
Politecnico
Nel dopoguerra il lungo dibattito sulla nuova sede del Politecnico si risolve con la costruzione dell’edificio «scolasticamente funzionalista» di corso Duca degli Abruzzi.
-
OGR Officine Grandi Riparazioni
Le Officine Grandi Riparazioni costituiscono uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento torinese. Furono bombardate in tre occasioni tra il 1942 e il 1944. Sono state scelte come sede di alcune mostre legate alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 2013 la Società OGR-CRT ha acquistato, da RFI Sistemi Urbani, il complesso immobiliare delle OGR-Officine Grandi Riparazioni per riqualificare la storica fabbrica in cui si riparavano i treni e trasformarla in fulcro di creatività e innovazione.
-
Jazz Club e la musica jazz
Il Giardino d’Inverno di Piazzale Valdo Fusi è dal 2007 sede della rinomata associazione Jazz Club, cuore della vita jazzistica torinese.
-
Duomo nuovo
La nuova costruzione del duomo, la cattedrale di San Giovanni Battista, ebbe inizio nel 1492; la direzione dei lavori fu affidata al maestro Meo del Caprina. L'edificio si distingue dalle altre costruzioni cittadine - in cotto - per il marmo bianco di Bussoleno usato per la facciata. L’edificio fu bombardato il 13 luglio 1943.
-
Conservatorio Giuseppe Verdi
L'edificio che ospita il Conservatorio “Giuseppe Verdi” venne edificato nel 1928, su progetto dell’architetto Giovanni Ricci, su uno spazio precedentemente occupato dal mercato del pesce.
-
Cinema Massimo
Il Cinema Massimo, situato a pochi passi dalla Mole Antonelliana fu costruito negli anni Trenta con un’unica sala di proiezione; nei decenni successivi cambiò più volte proprietario, sino a quando fu dato in gestione al Museo Nazionale del Cinema nel 1986. In seguito ai lavori di ristrutturazione (2001), il Massimo è diventato un multisala all’avanguardia, sede di importanti festival e rassegne.
-
Chiesa di Santa Pelagia
La chiesa, fondale della via Santa Croce, fu edificata a partire dal 1769 su progetto di Filippo G. B. Nicolis di Robilant.
-
Chiesa di San Filippo Neri
La chiesa, a navata unica coperta da volte a botte, è la più vasta di Torino. La ricostruzione ha inizio nel 1730 sul progetto definitivo dell’architetto Filippo Juvarra (1678-1736). Il completamento con la facciata neoclassica è del 1835 ad opera dell’architetto Giuseppe Maria Talucchi (1782-1863).
-
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Inaugurata nel 2006, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è diventata per i torinesi un punto di riferimento per la cultura teatrale, in particolare per quella destinata ai più piccoli. Ospita numerosi spettacoli, è la sede della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e della sezione italiana dell'Assitej. Dal 2007 è stata attivata una "Piccola Accademia" con lo scopo di formare giovani attori, accanto a corsi di teatro per i più piccoli.
-
Villa Sartirana detta "Tesoriera"
La settecentesca Villa Sartirana, all’interno del parco della Tesoriera di Torino, è contraddistinta da ambienti ricchi di affreschi e stucchi. Attualmente è destinata a sede della biblioteca civica musicale “Andrea Della Corte”.
-
Auditorium Rai Arturo Toscanini, già Teatro Vittorio Emanuele II
Costruito nel 1856 come Regio Ippodromo Vittorio Emanuele II, "circo stabile" di proprietà della corona, e destinato all'arte equestre. Dal 1872 viene riservato prevalentemente all'attività concertistica. Ha poi subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro e ampliamento fino ad assumere l'attuale conformazione. Acquistato dalla RAI nel secondo dopoguerra, ospita dal 1952 i concerti dell'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, sostituita, nel 1994, dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
-
Auditorium Giovanni Agnelli
L'Auditorium viene progettato da Renzo Piano contestualmente alla riqualificazione del Lingotto ed è inaugurato nel 1994. Sorge sull'area della catena di montaggio dell'ex stabilimento. Ha una capienza di 1.900 spettatori distribuiti tra platea, palchi laterali e coro. L'Auditorium ospita eventi concertistici come la rassegna MITO, Lingotto Musica e gli incontri organizzati contestualmente al Salone Internazionale del Libro.
-
Palaisozaki e recupero Piazza d’Armi
La costruzione del Palasport Olimpico e la sistemazione dei giardini della piazza d’Armi – insieme al recupero dello Stadio Comunale (ora Stadio Olimpico) – sono tra gli interventi realizzati per i Giochi di Torino 2006 che operano una trasformazione sensibile di parti del tessuto urbano torinese.
-
Circolo dei Lettori
Istituito nel 2006, il Circolo dei Lettori è un'associazione culturale dedicata ai lettori e alla lettura a voce alta. Il Circolo propone un’offerta ricca e diversificata di incontri ed eventi, e mette quotidianamente a disposizione, di chi cerca un posto tranquillo per studiare o lavorare, le proprie sale di lettura, nel settecentesco Palazzo Graneri della Roccia, in via Bogino 9, già sede del Circolo degli Artisti.