Scheda: Tema - Tipo: In evidenza

1938-2018

Premi qui per stampare

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi contro gli ebrei emanate dal regime fascista, 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali, un progetto integrato del Polo del ‘900 coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, vuole sensibilizzare il pubblico su un momento cruciale della storia del nostro Paese. L'obiettivo è mantenerne vivo il ricordo approfondendo quel capitolo di storia e in parallelo analizzando i temi quanto mai attuali del razzismo e della xenofobia. Molte furono le istituzioni pubbliche e private coinvolte nel processo discriminatorio delle leggi razziali e che ne conservano una documentazione inequivocabile. La città è stata chiamata dunque a partecipare: istituzioni e cittadini hanno contribuito al progetto, proponendo proprie iniziative.
Il programma: https://museodiffusotorino.it/Files/Eventi/0000-il-programma-degli-eventi.pdf

 

  • Torino sotto attacco. Dalle leggi razziali alla Liberazione
    Torino sotto attacco. Dalle leggi razziali alla Liberazione

    La mostra è un evento espositivo realizzato dall'Archivio Storico della Città di Torino nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali”. Aperta al pubblico da ottobre 2018 ad aprile 2019, offre un quadro della città nel periodo della guerra e presenta un focus particolare sulle politiche razziali della dittatura.

  • Le Case e le Cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata
    Le Case e le Cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata

    Realizzata nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”, la mostra è dedicata alle leggi razziste del 1938 e a come queste incisero sulla proprietà privata. L’esposizione è curata dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo.  

  • Scienza e vergogna
    Scienza e vergogna

    La mostra è un evento espositivo realizzato nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali”. Aperta al pubblico, nella Sala Athenaeum Biblioteca Graf dell'Università degli Studi di Torino, da novembre 2018 a febbraio 2019, mira a descrivere responsabilità e ambiguità nel rapporto dell’università con le politiche razziali della dittatura.  

  • Che razza di storia
    Che razza di storia

    L’installazione multimediale è un evento espositivo realizzato nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali” in Palazzo San Daniele, Quartieri militari - Polo del ’900. Aperta al pubblico da novembre 2018 a febbraio 2019 mira a dare un quadro d’insieme sulle leggi razziali del 1938.

  • 1938 Leggi razziali
    1938 Leggi razziali

  • La città e le leggi razziali
    La città e le leggi razziali

    Questa scheda raggruppa alcuni luoghi in città che sono collegati alla comunità ebraica in Torino nel periodo delle leggi razziali, emanate nel 1938. E' un contributo di MuseoTorino al progetto "1938-2018. A 80 anni dalle Leggi razziali". I contenuti si devono a ricerche e studi dell'ISTORETO.  

  • Lapide in ricordo del personale dell’Università espulso per le leggi razziali
    Lapide in ricordo del personale dell’Università espulso per le leggi razziali

    Lapide in ricordo del personale dell’Università espulso per le leggi razziali del 1938, posata nel febbraio 2019 sul loggiato del Rettorato (via Verdi 8).

Sitografia

  • https://museodiffusotorino.it/1938-2018-a-80-anni-dalle-leggi-razziali-home
  • https://www.unito.it/eventi/scienza-e-vergogna-luniversita-di-torino-e-le-leggi-razziali-mostra-rettorato
  • http://www.comune.torino.it/archiviostorico/mostre/mostre.html
  • http://le-case-e-le-cose.fondazione1563.it/
  • http://www.polodel900.it/1938-2018-a-80-anni-dalle-leggi-razziali/