Table of Contents Table of Contents
Previous Page  73 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 73 / 336 Next Page
Page Background

- 49 ·-

lacqua che riceve un ordin e e porta

la

mano al saluto. Gli altri

cavalli sono montati da ufficiali di ordinanza, c fra essi, con mo–

venza piena di grazia e di vita, s'impenna quello del conte San

Marzano; a sinistra è una colonna di fanteria ove parvi vedere la

profondità delle righe e quasi il cadenzato movimento della marcia,

tanto è mirabilmente disegnata e fusa. Nel centro un gruppo di

piante, e più lontano su di un'altura è una batteria da campagna.

All'angolo sinistro un cavallo, di scorcio, con in sella un maggiore

di linea.

I due fianchi minori del piedestallo sono occupati dalle seguenti

infelicissime

iscrizioni, dettate dal canonico Durio, che stavolta non

fu certo all'altezza della sua bella fama di reale epigrafista.

FERDINANDO DI SAVOlA

DUCA DI GENOVA

FERITO A MORTE

II,

CAVALLO

NELLA BATTAGLIA DI NOVARA

SEPPE VENDICARE CON VALORE

L'INGIURIA DELLA FORTUNA

VITTORIO EMANUELE II

RE D'ITALIA

TESTmONE DELLE PRODEZZE FRATERNE

CON l\IEMORE AFFETTO

ERESSE

MDCCCLXXVII

Se la seconda di queste epigrafi, che nel monumento oCCll pa il

fianco posteriore, senz'essere nemmeno troppo bella è tuttavia tol–

lerabile, così non può certamente dirsi della prima; e la critica

unanimemcnte fattal e anche da chiari ssimi letterati avrebbe potuto

consigliare chi di ragione a corre ggerla o farla modificare a miglior

dizione.

Il giudizio del pubblico che, a dispetto di qualunque pretesa o

ribellione a quello pronunziato dagli artisti, dagl'intelligenti o pseudo–

intelligenti, è il più competente di tutti, fu vivissimo e pieno di

sincera ammirazione per quel magnifico gruppo dal pensiero ardito

c drammatico che vi s'immedesima, . dalla perfetta ed abilissima

esecuzione.

4