

I
I
Durata dei
I
Precedenze
I
PROVA
I
INSEGNAMENTI
cors.i in
qu~"
negli esami
FINALE
Ourrva:ioni
drimeatr!
l
M acchine
II
(con eserc. e lab.) I e
II
Ma cchine I
Esame
-
2
M aterie Giurid. ed Eco nom,
II
(or gani zzaz. industr.) . . . . . .
II
Mal. giuro I
E same
-
i
Di s.
macch,
I
Esame unico
f on costr. di
3
Costruz , di Macch,
II (con di s.]
II
Scie nza costr.
E same
ma cch. I con
Mecc. applico
vo taz. unica
4'
T ecnologi e spec. (m eccaniche)
I
I
-
Es ame
-
4"
T ecnologie spec. (m eccan iche)
I I
II
-
Esame
-
5
Imp. Ind, Ele ur,
(applic. ind.
i
Scienza cos tr.
'.
E lettrotecn. I
Esame
-
dell'El ettr.) (con eserc.) ...
II
TecnoI. genero
in opzione, a
Es ame
Es ame
E same
I
I
e
II
Costruz. in legno ,ferro
e
cemento
armato
(con eserc. )
.
Metallurgia
e
M etallogruji a
I ..
Scienza costr.
i
Chimo ap plic o
TecnoI. gen.
Chimo fisica
}
El ettrotecn. I
T ecni ca ed Ec on, dei Trasporti
I
Macchine I
Impianti Industriali M eccan ici
Mecc,
ap pI.
(con eserc.)
I
1
Tecnol, gen.
E same
N .
B.
-
Il corso di
T ecnica ed Economia dei trasporti
è
da seguire
sce lt a dello stu de nte, in lu ogo di quello di
Chim ica Fisica
del IV anno.
7
6
8
9
l
M aterie Giurid. ed Econom .
Il
(or ganizzaz. industr.]
.
2 Topografia con elementi di Geo-
desia
II
.
(l)
(2)
~
'
a scelta
dello
studente
Esame
Esame
Esame
Es ame
Es ame
Esame
Giudizio di
idoneità
Esame
Mat. giu ro I
Arte Min.
Chimo appI.
Topografia I
{
Paleontologia
Geologia
i
Chim appI.
TecnoI. gen.
Chimo fisica
Chimo fisica
i
Scienza
cos tr,
E lettrotecn.'
II
TecnoI. genero
II
II
I
e
II
I
e
II
I
e
II
I
I
e
II
El ettrochimica
(con lab .) ....
oppure
Imp,
Ind.
Eteur.
(applic. ind.
dell'El ettr
.
T ecnologi e spe ciali M in erarie
(con eserc. e lab.)
.
Chimica Ind.
II (anali si chi–
mi ca per min erari) (con lab.)
Metallurgia e Metallografi a
. . .
Giacimenti 1l1iner.
(con eserc.)
7
6
5
4
3
~
Z
O
....
N
~
rJl
del IV anno,
Geodesia
I
Topografia con eleme nti di
(l) Esame unico con l'insegn amento di
con v otaz ione unica.
(2) Lo stu dente che non consegue l'idoneità nell'insegn amento 6 deve sostenere un esame;
questo però potrà aver luogo solo a partire dalla sessione autunnale dell'anno durante il quale
l'allievo ha ottenuto l'attestazione di fr equenza.
ANNOTAZIONI PARTICOLARI
a)
Il pi ano tran sitorio degli studi p er
il
Vanno sopra precisato dovrà essere obbligatoria–
mente seguito dagli st ude nti che hanno frequentato
il
IV anno n el 1953·54.
b)
Gli st ude nti che hanno frequentato il IV anno n el 1952-53 dovranno seguire invece il
piano transitorio degli stu di per il Vanno pubblicato in data 30 ottobre 1953.
.
c) Gli st ude nt i che hanno fr equentato
il
IV anno prima del 1952-53 saranno tenuti a
l
fr equentare il Vanno seco n do il piano degli stu di in v igore durante l'anno di frequenza al IV.
108