

l
Ceiu.
IO
GIULIO BIZZOZERO
tlmI:I01fE ED
~cm:
VI, V, n
ti
S.U....b•• .
ti.
62 - TORINO
NAEB', MilàIlo -
(""~lii
li
f'tJg.
ti).
LUIGI PAGLIANI
L'INGEGNERIA SANITARIA
Premiato alle Esposizioni:
d'Architettura, Torino 1890
j
Operaia, Torino 1890
j
Nazionale, Palermo 1892;
Medico-Igienica, Milano 1892
i
con molti altrO attestati di benemerenza.
Periodico Iluindicinalc Tecnico·fgicniro IIIustraÙl
.
I
(Veda.1 Ann:unc:io a pag. 7)
Diretta dai ProCessori
DIREZIONE ED AMMINISTRAZIONE:
Corso Oporto, 40, Torino.
Dir ettore dell'Istituto d'Igiene Direttore dell:lstituto di Patologia
della R. Università di Torino.
Redattore-Capo:
Dott. FRAICESCO ABBA
Dlrltiori
dii
Laboratori. BaU"lologlco dlll'Ufficlo d'lgl,",
di
Torino.
La RIVISTA si pubblica
il
lo ed
il
16 di ogni mese in Casei·
coli di noo meno di
ai
pagine. - Il prezzo di abbooameoto
r l'Italia è di L. 12 aotieipate; per l'Estero, L. 15. ,
l'cl soci della Societa Picmontese d'lgieoe, L.8 anticipale.
Per gli Umciali Sanitari del Regno, L. IO anticipate.
NB. -
Sono disponibili alcune copie complete delle an–
naie dal 1890 011891, che costìtuiscono olio volumi legati in
bro.hw·•.
-
Prezzo I"
~5.
Domande, Importi di abbonamcnto, Icllere, stampe, glor–
nali, corrispondenze, cam!!), ecç., dirlgansi al redattore-capo
doli. Francesco Abba, via Galllari, 21, Torino.
"'NIAroa,,
"'UNO""~
Lt.rn.kAII.IASET TIMANALE
OiJ.lettoJ.leing.
f.
COnnaOINI
CON BOLI,ETTtNO SANITARIO AMMINISTRATIVO
COMPILATO SUGI.l ATTI UFFIClAI,1
Abbonam èrito annuo pol Regno L. 12 (anticipare)
Id.
-
.id,
per
l'~stero »
15
'I>
Un fascicolo
separi'
to L. 1.
Organo Ufficiale
per
la pubblicazione degli
mi
della SOCIETÀ PIEIlONTESE
o:
IGIENE
RIVISTA
D~IGIENE
E SANITÀ PUBBLICA.
Totali
16374
7351
7818
6450
5891
50319
7578
6.579
11030
13443
9570
7205
32607
7834
7574
7531
9076
080:1
15246
56202
Mostri tlmporal"
19365
AttiSacra
3623
1448
1214
965
1124
1587
1505
:-J053
4846
(2)
NOVEMBRE
276116
[sp,
Gmrall
12751
5!)03
6604.
5485
4767
50319
(I)
5901
5074
7977
85!)7
9570
7205
32607
7834
7574
7f>31
!)076
!)803
I524G
56202
Dala
1
2
INGRESSI
AJ.LEESPOSIZIONI
(Risultanti dal computo del biglietti ritirati alle porte)
295481
.
(I) Nel giorno G, consacrato alla bencficenza, un unico
biglietto dava ingresso alle due Esposizioni.
'
(2) Col gioruo lO la Mostra d'Arte Sacra venne chiusa.
3
4
1
5 ,
Dum.
6
7
8
9
lO
11
12
DOm.
13
14
15
16
,17
18
1!)
DO~' 120
.
I?iploma (di
Padova. ,
Carte da
~rati
• •
Diploma
di
medaglia d'oro.
-
Barone Am–
brogio
e'figlio,
Torino - Valabrega e C" Torino.
Diploma di medaglia d'm·gento.
-
Donvito Da–
vide, apoli - Valente Tiberio e fratelli, Torino.
Per la sezione
1.
berle1~erenza.
-
Salmin Luigi,
(Continua)
OPE~E
Ot
A~TE
acquistate all' Esposizione Generale Italiana
Pubblichiamo il
5°
elenco delle opere d'arte
acquistate ' da privati all'Esp,osizione:
• 129.
Miniattù'u su avorio
di Cavalii Giuseppe –
Generale G.
A.
Marzo
di
Gignous
Eugenio - Ing. Ago–
stino Zorzi,
1
primi raggi
di Cannicci Nicolò Cav.
Pier Amedeo Vallero.
Lavoro e pace
di Ferrari Arturo Cav.
Pier Amedeo Vallero.
Studio
di
F~lIini
Carlo - Senatore conte
di Sambuy.
Lacrime
rerum
di Guarlotti Giovanni -
Joseph Feukart,
.
Sòle velato
al
ollini Carlo - Giaccone cav.
. Vittorio.
•
Frutta
di Bèha Castagnola
I. .
Joseph
Feukart.
I
v
Fra
gli abeti
di CanaR
ia
Pi
r. -
Joseph
Feukart
A ·utunno
di Cavaleri
Ludovioo
Beraldi
Antonip,
Foce del fiume Newia
di FolIini Carlo –
Sacerdote avv. cav. Giovanni.
Stud'
(3
A) di F Ilini
Carte -
Sacerdote
avv. cav. 'Giovanni.
J
041.
, Nel piano di Gressoney
di Arbarello Luigi
I
l
-
Sa erdote avv. cav. Giovanni.
118'l!.
tPesta!or!
~cc·.
di Muzii Alfonso . Gasti-
I
ghom mg,
E.
M.,
lIayoli Isidbro; capo-m cchina.
Gu érinoni
L., Milano: Roncagliom G.• Botta
C·
. Naggi C. - Kettlitz A.; Milano: Albino Kettlitz
- Romagnoli Francesco ., Wamboldt Giuseppe –
Garaini ",Alessandro. - Turati V.,
Milanoxl.acroix
I
•
Edoardo,
ape-tecnico-i-
Alfieri Emilio,
ammini-
•stratore. - Marzocchi L., Siena: Martelli Gio-
Firenze
(lfta.
V-incenzo, Piacenza· Rosati Ain–
gelo, Gioia
ilH
Colle· Volpi ing. Ernesta, Ve–
nezia -
Y
olpi Romee, Codogno - De Arcangelis –
Donato, 'Atri - Dimattei S. e C., Catania - Lic–
clone Antonio, Melfi - Novelli Giuseppe, Milano
- Oneglia- Erasmo, Torino - Orlic Vincenzo,
Oneglia - Paganetti Enrico, Milano.
Attestato di collaborazione.
-
Ditta
Fratelli . vanni.
Treves: Cav. Ed. Ximenes, direttore artistico _
Brunetti Enrico, d'rettore della tipografia - Pa–
gani
Paolo;
direttore alle macchine tipografiche
- Capo della li ografia. - Ditta Aliprandi Carlo:
Canega li Edoafdo, amministratore - Mangiarotti
M., capo operatore alle zincotipie e gal ani –
Tesser P., direttore <Iella composizione tipogra–
fica - Scarenzi Primo, direttore alle macchine.
- Ditta Nebiolo e C.: Calcagno
A.,
direttore
della fonderia. - Ditta Bonetti: Com
l'
Edoardo,
~"~6'?;'i;'~;8e~~~~~~~~~~~~
composit éré. -
Ditta Assiè
El'
e..
Cantagalli
Francesco, direttore tecnico. - Ditta lCog iati
L. F.: Vaghi Giulio,
direttore
alle macchine. –
Ditta Harbèra
(lì.
Colmìgnoli Giovanni,
dire~rore
tecnico. - Ditta F.r.atelli Pozzo, T'Orino: David
F., dive tare dello stabilimento - Merlino Antonio,
disegn tore - Camandona Filippo, proto - eio–
cati A
l
capo
s
macchina litografi - Chisolti G.,
capo-,macènina tipografi. - IDitta Gallardi e
Ugo,
Vercelli:
~rotta
À'llch-ea-, apo-èompositore -
Boe- '
calatte Luigi, caflo-maccnina. - Ferrari Carlo,
Venezia-)
Danesi Antonio - Pelliccioni
Antonio –
Gosci Luigi - Fisbherd Giovanni. - Berardi
Edoardo, Milano: Ducci C., capo-disegnatore –
Virtu
ni
G.
B., capo-impressore - Pandolfi Gio–
vanni,
capo-macchifiar -
Valabrega e C., Torino:
Valabrega Raffaele, direttore
tecnico -
Gherardi
Michele capo-operaio. - Ditta Salvati,' Foligno:
Fantauzzi Angelo, direttore dellO stabilimento. –
Ditta
Giani
Luigi e Figlio, 'Forino:
Bonis
Ro
berto, eapo-disegnetore . Baravalle Cesare, capo–
impressore- Gola E rico, capo·macchina. –
Garda Lorenzo', Ivrea: Leydl Antonio, capo-com–
positoee -
Giglio.Tos Antonio, capa-macchina –
Tribaudino Clemente, incisore litografo. - Cairo
Giovanni Codogno : Corrado Sala, direttore. –
Wolf e C., Torino: Loggia Giacomo, capo-lega–
tore - Giovara Giuseppe, capo-lineatore, - Bar–
toli
A
l
Palermo: Lanzirotti cav. Pietro, direttore
- Ruscelli Giuseppe, capo-operaie.
r--:
Unione Coo–
perativa' Editrice) Roma: Franchini Adolfo ; diret–
tore -
~storri
Giulio, . proto - Sottani-Fortunato,
capo-maocliinaì
Ditta
Forzani
e
c.,
Roma:
Bobbio Oleniénte,' Bobbio Giacomo,
dir éttori –
CampioUi Camino, capo-compositore - Bianco
cav. Edoardo, correttore - Scatolini Vittorio, capo–
impressore. - mtta Meucci e C.,
Isivorno.:
Bo–
nistalli
prof.
ugust ò,
direttore. - Carni la e
Bertoleno, Torino« Gribaudi Giacinto, ' direttore
della tipografia -
ichetti GiOVai ni, direttore
della litografia.. - L .eUifBodoni Fratelli, Saluzzo:
Signorile Giuseppe, capo-compositore - Rajnetto
Giuseppe, capo· impressore - Castagno Carlo,
capo-Iitografo. - Campitelli F., Foligno: Fedeli
Carlo,. proto - Virgili Lorenzo, macchinista:
L
Landi SaI.'\'atore, Firenze» Landi Alberto, ammi–
nistratere - B roni rr:elemaco, proto - Piccini
Pietro, capo-impressore. - Salomone Luigi, Roma:
Hòmen Er.manno, capo-disegnatore - Andema:
Giuseppe . capo-stampatore.' - Ferrar-i (Sordo»
Muti), ..Genova.
eerg
capo-comp@sitof.'è - Ma
nifesti, capo -'impressore - Casabona: Vitto1io,
capo-Iegaterei - F!I"aschini e
t
Legros, Milano: '
Brunazzi Enrico, capos disegnatore -
~ol)sonm
Carlo, ca o-lilpgra,fo.. • . adiee Giovanni, cap -