Table of Contents Table of Contents
Previous Page  383 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 383 / 402 Next Page
Page Background

Le ID....lool Il rlcnoDo preuo I OOD lonarl della

PlIbbnoltl, FRATELLI POZZO, Via IU ,

11 -

Torino.

Preuo di lIDea ID eorpo 7 o Ip allo di lIDea:

L.

o,n

ID

S', 7'

ed

S'

pagina. - L.

O,7l;

In

l;'

pa r lna.

I NS E R ZION I

Fiorani cav. Filippo, direttore di sanità marittima

in posizione ausiliaria · Martor elli cav. Giacomo,

ingegnere capo di

l'

classe nel genio

navale

>

Passino cav. Francesco, capitano di corvetta ·

Rota cav. Giuseppe, ingegnere capo di 2" classe

nel genio navale . Rho cav. Filippo, medico

capo· Rosati cav. Teodoro, medico capo -

Can–

tono cav. Eugenio, capitano del genio militare '

- Pasqualini cav. Luigi, elettri cista principale di

l"

classe nella R. Marina . Perino Giuseppe,

capo tecnico principale

d'artiglieria

(Guerra) nel

laboratorio di precisione,

Roma. :

Diploma di cooperazione.

-

Biancardi

gene–

rale comm. Giuseppe, comandante l'artiglieria,

Bologna - Coletti cav. Francesco, medico capo·

Ferraris Giuseppe, capo tecnico principale nella

R. Marina - Ferr ero di Cavallerleone conte Luigi,

tenente 'colonnello medico (Guerra) - Gay Gio–

vanni Battista, capo tecnico principale d'artiglieria

nelle oflìcine di costruzione, Torino - Sali nas

cav. Luciano, farmacista capo.

Att~tato

di cooperazione.

-

Ronca cav. Gre–

gorio, capitano di corvetta - Sarnataro cavaliere

Giovanni , capo tecnico principale di l " classe

~ella

R. Marina· Mejani Paolo, capo tecnico di

3" classe nella

R.

Marina - Rebaudino, capo

operaio nel laboratorio di precisi one (Guerra),

Roma . Tirassa, capo operaio nel laboratorio di

precisione (Guerr a), Roma.

Diploma di speciale benemerenza:

-

Regia

Armeria antica e moderna di S. M. il Re d'Italia,

Torino - Museo della R. Marina, Venezia.

Diploma

eli

benemerenza.

-

Gargano cornm ,

Gioacchino, Ispettore del Genio Navale - Capel–

laro cav. Michele, Tenente colonnello, Diretto re

delle Oflìcine di costruzione d'artiglieria di Torino

- Allason cav. Ugo, Comandante del Reggimento

d'artigli eria da montagna - Luda di Cort emiglia

conte Edoardo, Ten ente colonn ello del Genio –

Ferrer ò di Cavallerleone cont e Luigi, Dire ttore

dell'Ospedale militare di Roma -Ttota cavaliere

Giuseppe, Ingegnere capo di

2'

classe del Genio

Navale - Rho cavaliere Filippo, Medico capo di

2" classe nella

R.

Marina - Millo 'nob. Enrico,

Tenente di Vascello - De Sauteiron de S. Clé–

ment nob. Carlo, capitano d'artiglieria, Torino –

Picchiotti Fratelli, costruttori navali a Limite

sull' Arno (Firenze).

$i

pu66(iul

il

10

u1.

i(

26

a

oani

mtsl.

DI REZ I O NE:

V ia

Principe

A=edeo ,

n.

9 -

Torino

preuo Il Comltalo Eoeolllho den·BopOIllloDe.

DEI

ELEN'"CO

Diplomi, Medaglie e Menzioni

Industri e Meocaniche.

SEZIONE

IV. -

Guerra

e 1'larina .

DIVISIONE VI. .

c onferiti a g li Espositori

Diploma di medaglia d' argento:

-

Borgatti

cav. Marino, maggiore del genio (Guerra) -.Bet–

tazzi e Fiocchi, Genova - Campus ing. Cesare,

Napoli - Cape (The) Asbesto s Company, limited ,

Basse di Dora (Collegno) - Cuschera Santi, Aosta–

Direzione di artiglieria dell' Arsenale di costruzione,

Napoli - Direzione della' Fabbrica d'armi, Brescia

- Direzione del Laboratoriopirotecnico, Bologna –

Direzione delle costruzioni navali, Taranto - Facco

Filippo, Venezia

>

Fossati Giovanni e C., Sestri

Ponente - Giacchero e Luino, Torino - Guidetti

e Silvano, ingegneri, Torino . Laboratorio foto–

litografico, Roma - Pasc oli cav. Pietro , Torino –

Perotti fratelli e Browns, Nole (Torino ) . Santoro

cav. Giustino, Teramo - Tede schi ingegnere V.e C.,

Torino.

Dip loma di medaglia di bronzo.

-

Carra Giulio,

Suzzara - Direzione d'artiglieria, Piacenza· Dovis

Luigi, Giaveno - Gonella Giovanni, Torino - Pie–

chiotti fratelli, Limite sull'Arno.

Menzione onorevole.

-

Bertini ten. colonnello

G.B., Torino- Cerma Cesare , Tortona- Dell'Acqua

Gilberto, Legnano - Direzione di Commissariato

del IX corpo d'armata . Imbrico cav. Pilade –

Marchis A. e C., Sant'Antonino (Susa) - Serini

Ernes to , fabbricante di mor tare tti, Brescia –

Taveggi avvocato Giuseppe, Roma .

Dip loma d'onore di cooperazione.

-

Pullino

comm. Giacinto, ispettore generale del Genio

naval e - Magnaghi comm. Giovanni Battista,

vice-ammiraglio . Masdea comm. Edoardo, ispet–

tore del genio navale . Bigliatti comm . Baldo–

vino, ispettore del genio na vale nella riserva •

Oont.

tleda.ti

Numero preceden te}

TORINO

~

1898

BOLLETTINO ·UFFICIALE

ABBONAMENTI

per luUo il 1898

Lire

3

all'interno e Lire

5

all'estero

Il......... _ ........ _ ... le).

81

rJ..

~ooo

preuo la Sede del COMITATO B8BCUTIVO

den'B8P08IZIOlllB lo TORIlIIO, Via Prloolpe Amedeo,

l.

.hA STORIA OEhh'

ESPOSIZIO~E

CINQUANTENARIO DELLO STATUTO

---:

~:---

V.

Qninta adunanza del Comitato Generale

- (28

dicembre 1898).

Il Comitato generale dell' Esposizione

venne adunato

il

giorno di mercoledì, 28

dicembre

1898,

ore

14,

nel salone della

Borsa: alla Camera di Commercio, col se–

guentè ordine del giorno:

«

elazione del Presidente del Comitato

Esecutivo

».

Presiedette l'adunanza, nella sua qualità

di presidente del Comitato generale, S. A. R.

il Duca di Aosta, avendo a lato, a'lla tavola

'pr esidenziale, S. A.

R. il

Duca di Genova,

il

conte senatol'e di Sambu y , il Sindaco di

Tori no senatol'e Casana e

il

conte Olgiati

per

il

prefetto, l'ono Villa e tutto

il

Comi-

tàto Esecutivo dell' Esposizione.

.

Il Duca d'Aosta invitò

il

segretario a dar

tu ra del verbale della pre cedente sed uta

5 dicembre

1897

al Valenti no.

Il cav. avv . Bona lesse

il

verbale, che

venne approvato senza osservazioni.

Dopo un elevatissimo disco rso di S. A.

R.

il

Duca d'Aosta e udita la r elazione 'del

Comitato Esecutivo, l' assemblea

approvò

pei all' unanimi tà

il

seg uente ordin e del

giorno

Allasja-Rou~ : -

«

L'assemblea approva la re lazione del

Comitato Esecu tivo e tributa un meritato

voto di plauso all'opera dello stesso Comi–

tàto, per la felice riuscita dell' Esposizione,

«

e confidan do che nei rapporti fra Mu–

nicipio e Comitato Esecutivo duri sino alla

fìne quello splend ido esempio di conco rdia

c e

fu

così benefica alla città' di Torino e

alla ri uscita dell'Esposizione ;

«

Conferma la sua piena fiducia nel Co–

mita to Esecutivo,

«

e attende da esso le proposte che

credérà più 'oppor tune per

il

pubblico bene

'e per l'interesse di Torino e della Patr ia ».

ESPOSIZIONE GENERALE .ITALIANA