

Premio cav. ing. Antonio Debernardi fu Pietro.
I stituito per di sposizione t estamentaria dell'ing. Antonio Deber–
nardi. Cap it ale nominale
L.
20.000. Premio annuale da conferirsi al–
l'allievo iscritto al 3 0 anno di ingegneria civile che abbia supe rat o
tutti gli es ami del biennio con votazione meritoria.
Premio ing. Alberto de La Forest 'de
Divenne,
I stituito in memoria dell o st u den te Albe rt o d e La Forest d e Di–
vo nne, medaglia d 'oro al valor civi le. Capitale nominale L. 50.000.
Premio annuale da con ferirsi allo st uden te del 50 anno ind. elettro–
t ecnici che abbia seguit o sen za interruzione gli st ud i nel Politecnico
ottenendo una media gene r ale annua non inferiore all'80% .
Premio ing. Michele Fenolio.
I stituito in memoria dell 'ing.
comm ,
Michele F enolio. Capitale
nominale L. 42.000. Premio annuale da con ferirsi al laureando m
ele ttr otecnica che abbia riportato la media più eleva t a;
Premio ing. Giorgio Lattes,
I stituito in memoria dell 'ing. Giorgio Lattes gla assistente del
Politecnico. Capitale nominale
L.
11.500, Premio annuale da confe–
. rirsi al laureato che abbia compiu t o
il
quinquennio di st udi nel Poli–
t ecnico e consegua la laurea nel 50 anno di corso.
Premio ing. Mario Lualdi.
I stituito per onorare la memoria dell'ing. Mario Lualdi fu Ercole. .
Capitale nominale L. 50.000. Premio annuo da conferirsi a un laureato
in ingegn eria industr. elettrotecnica che abbia ottenuto nei sin goli
es ami una votazione non inferiore ai 24,30.
Premio arch• .Angelo Marchelli.
Istituito per di sposizione t estamentaria del rag. Riccardo Mar–
chelli per onorare la memoria dell'arch. Angelo Marchelli. Capitaic
nominale
L.
18.000. Premio biennale allo st ude n te di architettura che
avrà riportato la media più elevata negli esami del bi ennio.
Premio prof. Benedetto Luigi Montei.
I stituito per onorare la memoria del prof. dotto ing. nob. Bene–
d etto Luigi Montèl già ordinario di t ermotecnica n el Politecnico. Ca–
pitale nominale
L.
400.000. Premio biennale da conferirsi al laureato
che abbia presentato e di scussa una t esi di laurea di particolare valore
in t ermotecnica dopo aver supe rat o gli esami del gruppo t ermico con vo–
tazione non inferiore ai 24,30 e che si sia laureato nel 50 anno di corso.
548