

B;
b~
STORIE DELLA MONARCHIA
(Governo costituzionale)
125
esclusivamente fondata sul censo, cioè secondo le imposte
d'allora, quasi unicamente su quello Condiario.
• (p. 6) Benché capitano e soggetto allora ad una cen-
• sura speciale per gli scritti, non stetti in forse sul mio
«
dovere, sul dovere che mi competeva come cilladino e
• come uomo di leltere, perciò pubblicai un breve opu-
• scolo nel quale io metteva in chiaro,
il
più possibile,
• I diritti che spellavano, oltre che al possesso Condiario,
• all'Industria, al commercio, aUa capacità.
• Stetti, dirò sinceramente, qualche giorno incerlo di
• andare in fortezza
i
ma lale Cu la bonlà del Principe
• e forse la necessita dei tempi che non solo non andai
«
In fortezza, ma fui ascrillo . ad una Giunla composta
«
degli uomini più insigni
(Presidente Cesare Balbo ;
«
membri, Camillo di Cavour,
il
magistrato De Fe.·–
«
rari,
ecc.).
..
La Legge eletlorale del
~
848 Cu la più
li–
«
berale delle Monarchie costituzionali per allora e per
• molti anni dopo ".
1678. -
RICOTTI (Ercole). Riforma della
Legge elettorale politica. - Discorso
pronunziato in Senato nella tornata del
13 .
dicembre,
1881.
=
Roma, Forzani e C., Tipografi del
Senato,
1881, 8°.
1679. -
BON-COMPAGNI (Carlo). Della Mo–
narchia rappresentativa
(3
marzo
1848).
::: Torino,
1848,
Tipografia Cotta e Pa-
vesio,
8°
(124
pp.
.
1680. -
GIOVANETTI (Giacomo). Lo Statuto
fondamentale, ossia la Costituzione Al–
bertina. Cenni.
=
Novara, dalla tipografia nazionale di
Pasquale Rusconi
(1848}, .4° (21
pp.
1681. -
*
CENNI sopra lo Statuto fonda–
rqentale del
4
marzo
1848
e sopra alcune
riforme nell'ordinamento interno degli
Uffizi ministeriali di F. G.
=
Torino, Tipografia Baricco e Arnaldi,
via Stampatori,
5,
8°
(22
pp.
1682. -
STAtUTO SARDO del
4
marzo
1848.
Regolamento dell'Associazione degli ope–
rai, con elenco dei fondatori.
::: .Torino,
1848, 8°. .
1683.-
CASTELLI (Michelangelo). Cate–
chismo costituzionale ad uso del popolo.
=
Torino,
1848, 8°.
1684. -
AUDIsIO (Guglielmo). Del Governo
rappresentativo in Piemonte e primi fatti
di Pio
IX.
=
Torino, nella Stamperia Reale,
1848,
8° (80
pp.
.
1685. -
CRAVERI (Vin,cenzo) da Saluzzo
avv. {latroc. - Manuale elettorale, ossia
espOSizione della Legge elettorale, pro–
mulgata da Carlo Alberto il
17
marzo
1848,
con rapporto ed illustrazione dei
corrispondenti articoli della Legge elet–
torale promulgata in Francia il
19
aprile
1831.
=
Saluzzo,
1848,
coi tipi di Giovanni
Enrici,
8° (44
pp. .
1686. -
SIOTTO PIN·TOR (Gio). Discorso po–
J?,0lare sopra l'elezione dei Deputati alla
Camera.
=
Cagliari,
1848, 8°.
1687. -
*
[BATTAGLIONE (Severino)]. Cenni
sulla legge municipale e lo Statuto fon–
damentale.
=
(in
Calendario GeneQ'ale;
a.
XXV;
1848; 709-758.
1688. -
MILANESIO (Intendente Antonio).
Progetto di regolamento per ordinare
Il
servizio officiale stenografico del Parla–
mento nazionale, inteso a riprodurre colle
stampe le sedute .legislative, poche ore
dopo la loro chiusura, secondo le basi
adottate dal MOllitore Universale di Pa–
rigi. Preceduto dalla storia compendiata
della stenog·rafia.
=
Torino, Stamperia sociale degli Ar–
tisti tipografi,
1848, 8° (16
pp.
1689. -
DESPINE. .Le député du col!ége
de Duing
à
ses électeurs.
=
Turin, Imprimerie Royale,
1848, 8°
(72
pp.
La prima parte è un
Riassunto
della prima sessione
parlamentare. La seconda discute gli
Intérl ts
de
la
Sa–
vaie.
(p.
40).
1690. -
PEVERELLI (Pietro). Commenti in–
torno allo Statuto del Regno di Sar-
degna.
.
=
Torino,
1849,
Tipografia Castellazzo
e De Gaudenzi,
8° (164
pp.
1691. -
t
PANORAMA politico, ossia la Ca–
. mera subalpina in venti vedutè, per Giu–
seppe Mongibello.
=
-rorillo,
1849,
tipografia Zecchi e Bona,
8° (109
pp.
Salira giovanile di arguta e poi nò!issima penna. Usò
spesso, in quegli anni, un tale pseudonimo.
'
1692. -
*
UNE PAROLE AU PAYS, par un
Savoisien.
=
Chambéry, Puthod, imprimeur-li–
braire, au Verney, mai
1849,12" (52
pp.
Sul nuovo regime costituzionate.
1693. -
DESPINE. Député de Duing. -
À
mes électeurs
(31
décembre
1848). '
=
(Imprimerie Royale
1849), 8°
(24
pp.
Sulla' seconda sessione parÌamenlare del l848.
1694. .:....
BUNIVA (avv. colI. Giuseppe) proC.
di leggi. - Discorso agli elettori dei
mandamenti di Bricherasio, Buriasco, '
Luserna e Torre- Luserna, formanti il
Collegio elettorale di Bricherasio.
=
Torino,
18<19,
Tipografia di Gio. Batt.
Paravia
e
Comp.
8"
(27
pp.
Sulle vicende parlamentari che condussero '
al.loscio–
glimento della Camera eletliva del 30 dicembre l848.