Table of Contents Table of Contents
Previous Page  173 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 173 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA ' MONARCHIA

(Monetazione)

143

II Direttore Generale era l'oculato fin anziere genovese

Carlo Bombrini che fu Senatore del Regno e morì in 110ma

il

·15

marzo

·1882.

1966. -

RAPPORTO della Commissione della

Camera di commercio di Genova sul pro–

getto di Legge per la Banca d'Italia,

approvato dalla Camera nella seduta del

18

novembre

1862.

=

Genova, tipografia e litografia dei

fratelli Pellas,

1863, 4°

(8 pp.

1967. -

OSSERVAZIONI rassegnate al Senato

del Regno dal Consiglio superiore della

Banca Nazionale sul prog'etto di Statuti

della Banca d'Italia.

=

Torino,

1864,

tipografia scolastica di

. Sebastiano Franco e figli,

4° (22

pp.

1968. -

TESIO (Luigi). Società di Credito

fondiario nelle antiche provincie. - Con–

siderazioni sottoposte al Governo ed al

Parlamento;

::: Torino,

1866,

Tipografia del Giornale

Il Conte Cavour,

8° (46

pp.

1969..-

MANCARDI (Avv. Francesco). Cenni

storici sulla amministrazione del Debito

pubblico e sulle amministrazioni annesse.

=

Firenze, stamperia Reale,

1876, 4.°,

(56

pp.

(1970). -

OCCELLI, Conservateur des rentes.

Précis hi storique de la création, augmen–

'tation, et réduction des rentes dues par

l'ancien Gouverllement du Piémont et

du montant de tout ce qui compose ac–

tuellement la Dette pubfique constituée

sur l'état de l'ancien Piémont (Turin

21

frimaire, an XI).

=

(Ms.

f.

°

22

pp.

Messo in vendita a Parigi nel

1860.

Cf.

Calalogue lle

!ivre. provenans de. collectio?!s du Duc de La Yallière

et

de

M.le

BarOli

Picho?!;

Paris, Bachelin Detlorenne,

1869;

n.

~753,

.

(1971). -

GA~BINI

(Avvocato Francesco).

Del Credito pubblico in Piemonte

(1831).

=

(Ms.

cr.

DE ROLA,NOIS,

Scrittol'i Asligia?!i; 50.

B. b

20

-

lIIONE'l'AZIONE.

I

~

Cf.

1\ .

b

3 ;

B. b

3

s ; e si cerchino le singole zecche

nei

PAESI

(CI) e

cf.

n. 1219.

1972. -

DELLF: MONETE. (Zecca - battitura

- monetazione - tariffe - carta moneta).

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t. XVIII, XIX.

1973. -

TENORE del privilegio concesso alli

monetari, operarii et ufficiali delle Zecche

di S A. S. dal Ser. Carlo Duca terzo di

Savoia, confirmato... nel

1603.

=

lri Torino, per Aluigi Pizzamiglio,

MDCV,

4° (14

pp.

1974. -

1'ENORE del privilegio concesso

alli monetari, operarii et ufficiali ' delle

Zecche di S. A. Ser. dal Ser. Carlo Duca

terzo di Savoia, confirmato dai suoi Ser.

successori. .. et di nuovo nel

1633.

=

In Torino, M.DC.XXXV, per Giovanni

Zauatta, et Gio. Domenico Gaiardo,

4°,

(26

pp.

1975. -

*

MODO di liquidare con brevità

l' augumento monetale alle tre specie

sovra il valor della doppia d'Italia, com'!l–

nemente corso dalli

28

di settembre

1654

in poi. Aggiunto alla prima tariffa di

detto augumento monetale già stampata.

Con altra tariffa di tutte le monete d'oro

e d'argento, secondo il loro valore com–

muneménte corso dal primo di marzo

1630

sin al ·presente.

=

In Torino',

1658,

per Gio. Sinibaldo

stampatore di S. A. R.,

12° (76

pp.

1976. -

FACIS (Francesco de) liquidatore '

e ricevidore de' conti camerali per S.A.R.

- Liquidario continente la tariffa del

valor delle monete comunemente corse

dall'anno

1400

sino al presente

1688,

ri–

cauata dalli Decreti et Editti vecchi e

nuoui.

Aggiuntoui

il

nome e valore delle mo–

nete vecchie, cauate dal Surdo, e Nevi–

zano, con

il

peso, e bontà dfllle monete

d'oro, e d'argento dal

1581

sino al pre–

sente; Nota de' Carighi locali; Regola

per li servitori di campag'na, e nuoua

tauola de' giorni feriati, ne' quali gl'Ec–

cellentiss. Magistrati di qua da' monti

non sedono. Dedicato al moltO illustro si–

gnor Francesco De Facis.. .

':' In Torino, M.DC.LXXXVIII, per Gio.

Battista Zappata,

12°

(2

csn. -

83

pp.

=

In Torino,

1725,

per Gio. Francesco

Mairesse, stampatore all'insegna di Santa

Teresa,

8

0

(1

C. -

90

pp.

Nella prima slampa si dice :

Dedicalo al D. F.;

nella

seconda:

Liquidario di F. de F.

Il S0800 qui accennato

il

il

giureconsullo Giampietro,

Presidente nel Senato di Mantova, autore delle decisioni

di quel Senato (Venezia ·1597; Fe . ·1598; Venezia

~643) ;

ed ivi si tralla dell'aumento. Come ancbe Dci commen–

tari ai

Decreta Sabaudire

di Giovanoi Nevizzano. Cf. B. b

29 3,

1977. -

TENORE del privilegio conèesso alli

ufficiali, ooerarii e monetari delle Zecche

di S. A.

R.

dal Serenissimo Carlo Duca

terzo di Savoia, confirmato da' suoi Se–

renissimi e Reali successori, e di nuovo

da Madama Reale Maria Giovanna Bat–

tista l'anno

1677.

Con permissione di Sua

Eccellentissima Camera de' conti e del–

l'Eccellentissimo Senato.

=

In Torino, M.DC.XCIX, nella .Stampa

di Gio. Battista Fontanà al cantone del

Palazzo della città,

4° (39

pp. - 2 csn.

Vi sono aggiunte dell'aooo

-1705.

t