

158
STORIE DELLA MONARCHIA
(Ferrovie)
=
Torino, Tipografia Eredi Botta, 1877,
8° (16 pp. - l c. corogr.
2217. - SOLDATI (Ing. Vincenzo). Progetto
di ferrovia transappenninica Genova-Vo–
ghera-Pavia-Milano, red;ttto per cura
della provincia di Pavia, con prefazione
di G.
~orni.
=
Pavia, tipo successori Bizzuni, 1878,
8° (XXXVI - 258 pp. .- tav.
2218. - BORELLI (Giambattista) deputato.
- Questioni ferroviarie. Ferrovie Cuneo–
Ventimiglia, Subalpina del Piemonte,
Cuneo-Mondovi, loro importanza e con–
seguenza sotto l'aspetto strategico e com–
merciale.
=
Roma, tipo Eredi Botta, 1878, 8° (84 pp.
2219. - ARCOZZI-MASINO
(L.)
Il
Cicerone
delle strade ferrate. - Linea Torino–
Milano.
=
Torino, 1878 (Stab. artistico lette–
rario, via .Massena, lO), 16° obl. (81 pp.
- 7 tav. ht.
2220. - NAVONE (ing. Carlo). Succursale
alla ferrovia dei Giovi e linea Genova–
- Borgotaro, in unione coll' assetto della
rete ligure: progetti di massima.
=
Genova, tipo litogr. P. Pellas, 1878,
8° (34 pp..-
l
tav.
2221. - PETIZIONE all' onorevolissima Ca–
mera dei Deputati nella seduta del 29
novembre 1878, con voto unanime deli–
berata dal Consiglio provinciale di Mi–
lano sulle linee ferroviarie d'accesso ai
passi alpini del San Gottardo e del Sem-
pione.
'
=
Milano, stab.
G.
Civelli, 1879, 4°
(24
pp.
2222. - BIANCHI (Giulio). Ferrovia d' ac–
cesso al Gottardo. - Gallarate o Sesto
Calende? Osservazioni.
:: Milano, stab. tipodi G. Civelli, 1879,
8° (22 pp, - 2 tav.
2223. - DEPUTAZIONE PROVINCIALE DI GE–
NOVA. Necessità di provvedere alla cos–
truzione di una linea'sussidiaria a quella
del piano inclinato meridionale della fer–
rovia dei Giovi.
=
Genova,
R.
tipogr. Martini, 1879, 4°,
(44 pp. - 1 tav.
2224. - FERROVIA APPENNINA DI LEVANTE.
Scelta mediante confronto ed elimina–
zione fra i diversi tracciati proposti per
aprire al porto di Genova una' comuni–
cazione diretta coi mercati dell' Emilia.
Rapporto della Commissione istituita dalla
Deputazione provinciale di Genova.
=
Genova, R. tipogr. Martini, 1879, 4°
(40 pp. - l tav.
2225. - CURIONI (Ingegnere Giovanni).
Sulle ferrovie di accesso al Sempione e
al Gottardo. Relazione della Deputazione
al Consiglio provinciale di Novara con
le relative deliberazioni ed allegati.
=
Novara, tipo Novarese di N. Lenta,
1879, 8
u
(100 pp.
2226. - BERNARDI (ing. G.) La succursale
alla ferrovia dei Giovi, considerazioni e
proposte.
=.
Genova Tip. del
R.
I.
dei Sordo–
Mutl, , 1879,8° (22 pp.
2227. -
*
LA SUCCURSALE alla ferrovia dei
Giovi deferita al giudizio dell'intelligenza
imparziale.
'
=
Genova, tipo
L.
Sambolino, 1879,4°,
(8
pp.
2228. -
*
SUCCURSALE alla ferrovia dei
Giovi, per le valli della Stura e dell'Orba.
Discussioni.
=
Genova, tipo del Commercio di Ge–
nova, 1879, 8°
(24
pp.
2229. -
*
SUCCURSALE alla ferrovia dei
Giovi Novi-Ligure o Bolzaneto per le
valli Lemina, Verde e Secca. Progetto–
ferrovia.
=
Genova, tipo Martini, 1879, 4° (8 pp.
2230. -
*
IL MIGLIOR THALWEG ferroviario
fra
il
porto di Genova ed il San Got-
tardo.
,
=
Genova, tipografia Martini, 1879, 4°
(24
pp.
'
2231. - Bosco (Ingegnere L';igi). La suc–
cursale all a ferrovia dei Giovi. Lettera
agli onorevoli signori Marchese Lazzaro
Negrotto e Barone Andrea Podestà, de–
putati al Parlamento nazionale.
=
Genova, tipo del Commercio, 1880,
8°
(23
pp. .
2232. - COMITATO PROMOTORE ,per la fer–
rovia da Genova ad Alessandria per le
valli di Stura ed Orba. Adunanza dei
Comuni interessati, coll'intervento di pro·
motori del Monte Bianco, d'una ferrovia
Ovada-Acqui-Nizza-Asti-Chivasso·Ivrea,
per una linea completa da Genova a Gi–
nevra.
=
Genova, Tip. del Commercio, 1880,
8
u
(lO
pp.
2233. - Rosso (Luigi). ,Progetto di una
succursale alla ferrovia dei Giovi da Ge–
nova per Ovada ad Alessandria.
=
Genova, Tip. del Commercio, 1880;
8° (19 pp. - 3 tav.
2234. - BONELLI (Joseph.). Projet d'un
chemin de fer international à faibles
pentes
à
travers les Apennins et les Alpes
par la chaine du Mont Blanc, offrant le
double avantage de relier la Ligurie à
Genève ou directement l' Italie
à
la