

STORIE DELLA. MONA.RCHIA.
(Giornali scientifici, ecc.)
265
3738. - SENEFELDER. Rivista mensile e pro–
fessionale illustrata dell'arte litografica.
=
Torino, tipo Camilla e Bertolero, 1879,
sq.
Puhblicasi mensilmente.
3739. - IL FATTORE GENERALE. Giornale
politico commerciale.
=
Torino, tipo Forense statistica,
~879,
sq.
Bimensilp.
3740. - IL RAGIONIERE. Rivista quindici–
.. naie.
=
Torino, tipo Camilla e Bertolcro, 1879.
Dìretlo dal "agioniere Vincenzo Grilli.
3741. - LA FAMIGLIA. Giornale per le si–
gnore.
=
T'orino, tipo G: Candeletti, 1879 (-81).
3742. - ARCHIVIO di letteratura biblica ed
orientale. Contribuzioni mensili allo stu–
dio della Sacra Scrittura.
=
Torino, 1879 sq. (Stamperia Reale di
G.
B.
Paravia e C.).
DìreLlo e ..'edatto dal Canonico teologale Giuseppe Ile,
in pubblic(lzibne.
_
3743. - LA 'SAPIENZA. Rivista di filosofia e
di lettere.
=:
Torino, tipo Speirani e F., 1879 sq.
[)ircUo dal pror. sUC. VincenlO l'apa. Esiste c si ùiffonde
speeialmenlc in discussioni di liIosolia t'Osminiana.
3744. - IL VECCHIO PIEMONTE. Giornale
artistico, letterario e scientifico.
=
Torino, 1880 (l gennaio-4 febbraio).
v.
n.
3487.
3745. - FIOR
D"
AMORiNO, Miniatura setti–
manale di lettere, arti e mode.
=
Torino, tipo di V. Bona, gennaio 1880.
3746. - Lo STUDENTE ITALIANO. Lettere,
arti e scienze i propugna e tutela gli in–
teressi della classe studenti.
=
Torino, tipo Celanza e C.,
n.lilO
gen–
naio 1880.
Dlie numeri.
3747. - IL MOVIMENTO letterario Italiano.
=
Torino, stab. Artistico-Tipografico,'
1880 (l febbraio-lug·li o).
'
Di'·"1
to dallo stud ente Marco Lessona, figlio det profes–
sore
~ltchele.
3748. - L'ApE. Periodico letterario bi–
mensile,
=
Torino, tipo Baglione 1880
Cl
febbraio
al 30 giugno).
.
3749. - 1'ESPERO. Rivista settimanale di
. letteratura, critica, scienza ed arte.
=
Torino, tip, Candeletti, 1880 (7 marzo–
settembre).
3750. - TURIN-BERTOULA. Giornale illu-
strato.
.
Numero unico a beneficio dei danneg–
giati del carnevale.
=
Torino, tipo Camilla e Bertolero, 1880.
3751. - TURIN-COUNI. Album umoristico
della stampa. - Numero unico.
=
Torino, tipo G. Candeletti, 28 marzo
1880.
3752. - AUFFI AUFF I (Numero unico).
=
Torino, 1880.
3753. - ARCHIVIO di psichiatria, antropo–
logia criminale e scienze penali, per ser–
vire allo studio dell'uomo alienato e de–
linquente.
=
Torino,
E.
Loescher (tip. Roux e
Favale), magg'io 1880.
'l','imestrale,
clir~llo
da Cesare Lombroso e da Il. Il. Ga–
l'ofalo.
c(
L'ArcltiL'io
fu pianlalo nel 18i9-80 col barone Il. Garo–
falo , sostituilo p,·ocul·"tore ùel ne, che ""eva pubblicato
un lavoro:
Su un nnovo criterio della criminalilà:
poi
vi si aggiunse il prof. Ferri. Collaborarono molli, ma con
coslanza pl'Oprio solo il Lacassagne di Lione,
il
Nocilo di
1I0ma,
il
naggi di Pavia, Amedei di Imola, il l'uglia di
Messina, il Pavia ed
il
Majno di Milano,
il
Bono di 'l'o–
rino,
il
Lehnossek di Buda,
iI
Drill di Mosca_
" Scopo dell'Archit'io fu:
.1
0
Ili
moslrare
il
nesso fra la psichiah'ia ed
il
dil'itto
penale ;
2
0
Di porlare ed illustrare i matel'iali nuovi di studiu
sui caratleri fisici
e
psichici dell' uomo alienato e più nn–
(:ora del delinquente:
3° Di tentare di far mutare l'indirizzo del diriUo pe–
nale, ora nella carl'rggiata melatisiea, inalveandolo nelle
vie delia statislica e clell'sntropologia;
4
0
Sludiare certe forme endemiche che possono in–
teressare la socielà e la psichiatria, speciaimellie
l'
al–
coolismo, pelagra,. cretinismo, e moslrare quali mollilica–
zioni dovrellllesi introdurl'e nelle leggi per scemarli, specie
la pf'lagra;
.
50
Caldeggiare alcune riforme speciali che noi cre–
diamo radicali, per la cura del crimine. Cioè:
Aholizione della giuria ;
Istitll7.ione dei manicomi c,'iminali e delle carceri
perpetue per gli
incorre~gihili;
Introduzione di nuove Irglli, per prevenire alcune
cause di delitto: pel' eSl'mpio sul divOl'zio, sullo spaccio
dei liquori, sull 'educazione e ,'ifurma ùei minorenni, el'c.
che noi chiamiamo
sostitulivi penali
cl'edendoli più effi–
caci delle pene;
La questione sulla pena di morte, la rij;uardiamo
come lIna questione buona per esercitare il laringe dei
I
relot'Ì.
" Il
formalb
è
in-8
o
di
500
pagine per volume, con
IO
a 15 tavole litografiche, specialmente di facgimili, di seri t–
IUl'e, rilrnlti,
cL'anii,
cervelli di pazzi e di criminali e
gl'atiche delle statislicl,e criminali,
(( Si erlilarono i ll'e primi volumi dal Loescher, ora
dal Bocca che acquistò la proprietà diiI Loescher stesso.
Gli abhonali non passano i 500 - Il prezzo è di L. HL
(Da lettera
!l
aprile
1883
det prof. Cesare Lombroso ad
Antonio Manno)
n,
3754. - LA SCUOLA ITALIANA. Rivista set–
timanale dell' istruzione primaria, nor–
male e mag-istrale.
=
Torino, tipo Camilla e Bertolero, 13
'maggio 1880 s'l.
In puhhlicazione. nirclta da Ildebrando Bencivenni. Vi
è
annesso un supplemento inlilolato
Sorrisi infantili
gior–
nalello di lellura, ed un allfo dello
Flora
che
e
i1IJstralo
per mode, lavori femminili e per gli asili e giardini d'in–
fanzia.
l.
Bibliogr. storica
(Stampato
il
22
giugno
~
883).