Table of Contents Table of Contents
Previous Page  71 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 71 / 300 Next Page
Page Background

A.

b~

S1'ORIÉ DÈLLÀ. R. CASA

(Archeologia)

41

. A. b. -

Archeologia.

b~

-

MONUMENTI, DOCUMENTI.

548. -

LATTARI (Francesco). I monumenti

dei Principi di Savoia in Roma.

=

Roma, Tipografia Elzeviriana, nel

Ministero delle Finanze, 1879, 8° (375 pp.

549. - VATRA (Pietro). Il Museo storico

della Casa di Savoia nell' Archivio di

Stato in Torino; illustrato.

=

Torino, fratelli Bocca ed. (Tip. V.

Bona), 1880, 8° (XXIV - 536 pp. - facsmili

e cromolit.

Estrailo dalla

Curiosità e ricerche

di

Storia Slibalpina

bi -

ÀRALDICA.

b! -

Nome.

550. -

PADIGLIONE (Carlo). Etimologia del

nome di Savoia.

=

Napoli ..... 1867,

4°.

b: -

Divise.

c;:::;..

cr.

nella parte

(B)

MONARCHIA

quanto si rife–

risc~

all'OoDINE SUPREMO DULLA

55.

NUNZIATA • •

551. -

REGAT.IS

DOMUS Sabaudiae nexus

Gordio validior nullius manu ac ferro

quidem soluendus... ... . Ser. Pro Mauritio

- Cardino a Sabaudia Theses iuter Philoso–

phicas ab Hadl'iano Talbotto Angl. Coll. ·

convictore, publice disputatas, ditliyram–

bico carmine ad modos dictus.

=

Romae, apud Alexandrum Zanettum,

1624, 4°.

552. -

DISCORSO sopra la lettera FERT

nel collare dell'ordine. Torino, 1607.

V. MONARCHIA (B).

553. - TRINCHERIUS (Petrus

Andreas~

L C.

Carolo Emmanueli

H

Allobrogum, Alpi–

llorum, Niciensiù, Cypriorum,

&

Partis

Liguriae Augustissimo Regi. De Allobro–

gico FERT,

&

Nicaella urbe Panegyris.

=

Niciae, Typis Joannis Romeri, 1666,

4~

(2

csn. - 36 pp.

554. -

CHRONOLOGICA explicatio literarum

quas seI'. domus Sabaudiae claram Rho–

duro quondam gloriose protegentis forti–

tudo al'morum

&

annorum faelicitati per–

petuae appendi curavit. FERT. Obseq.

Vassallus

L

B.

de Faucon Sause Dixiensis.

=

(s.

L

a.)

f

o

ap.

555. -

DIVISA dei 'Reali di Savoia.

- (in VERNAZZA (G.) G.

B.

di Savoia.

Torino, 1813. p. 141.

Tratta del famoso

FERT

e del relaUyo laccio o Dodo

di Savoia.

556. - GIUNTI (Fed.) FE

>e8!

RT. FERTE.

- Vecchi enigmi non frivoli, forse ora

per la prima volta spiegati. - (giugno

1866).

=

Genova, Tip. di G. Schenone, 8°

(tav. foto - 40 pp.

.

.

557. -

GIUNTI (Fed.) FERT FERTE. -

Lettera al Capo sovrano dell'Ordine della

SS. Annunziata e Dedicatoria ai grandi

pel'sonag'gi decorati della divisa del-detto

Ordine.

Luglio 1866. - Genova, Tip. di G.

Schenone

8" (4

csn.

558. - GIUNTI (Frédéric). FERT·FERTE.

=

(Génes, 3 octobre 1866) (autogr. in

lingua francese) 4°

(8

pp. f1g .

559. - PADIGLIONE (Carlo).

Il

F.E.R.T. di

casa Savoia. Memoria Araldica scritta per

le fauste nozze di Umberto con Marghe-

rita di Savoia. .

=

Napoli. - 1868 (Tip. del Giornale di

Napoli), 4° (33 pp.

560. - PALMERO (Luigi). Il

Pert

di. Casa

Savoia.

=

(nel giorno

Il Conte di Cavour,

To–

rino, 12 nov. 1869, n. 313 e nella

Gaz·

zetta di l'orino

1869,

n.

348;

1870

n.

24.

561. - LIVERAN! (Monsignor Francesco). La

Divisa della Real Casa di Savoia; saggi di

Archeologia araldica.

=

Faenza, ditta Tipografia Pietro Conti

1873, 8" 19 pp.

562. - LOZZI (Carlo).

Il

Pert

di Casa Savoia.

=

(in

Bibliofilo;

Firenze, 1880, I, 178.

563. - PADIGLIONE (Carlo). Ancora sul FERT

di Casa Savoia.

.

=

(in

Bibliofilo,

Firenze, 1881;

II, 20.

(564). - ARDOINO (p.) Gesuita. Dissertazione

sopra il FERT della Casa di Savoia.

=

(Ms. cito dal Carlevaris

( Bibl. C. Em.

3081) come esist. nella libreria dei duchi

di Cléves a Parigi.

b~

-

Stemmi.

565. -

PADIGLIONE (Carlo). Dello stemma

veneto nel Reale di Savoia.

-

=

Napoli, tipo Rocco, 1866,4°.

566. - CROLLALANZA (Goffredo di). L'arme

della R. Casa di Savoia.

=

(nel

Giornale araldico,-

Fermo, 1873 ;

I,

33 ·37.

567. -

*

LA NUOVA arma del Regno d'I–

talia.

=

(nel

6iornale arald2'co;

Pisa, 1875 ;

II, 231.

I.

Bibliog,..

dorica

(Stampato

il

l5

maggio 1881).

6