

STORIE DELLA
R.
CASA .
(Vi~ite
e Viaggi)
57
A.
e
11
-:
RAPPRESENTAZIONI SCENICHE.
814. -
PROLOG~1
di Flaminia Cecchini co–
mica accesa, reCitati 'al
~erenissimo
Si–
gnor Dvca di Savoia.
=
In Torino appresso Alvigi Pizzamiglio
Stampatore Ducale, MDUV, 4° (16 pp.
815. - L'ERIDANO FESTEGGIANTE nelle se–
conde nozze del suo Re. Poesia per mu–
sica. Cantata alle Reali Altezze nel Pa–
lazzo della Città di Torino.
=
In Torino, M.DC.LXV, per Bartolomeo
Zavatta; 4° (lO pp.
816. - RESTE DES AMOURS DU SOLEIL.. -
Tragédie en machines, représentée sur
le Théàtre de Turin, par les Uomédiens
entretenus par son Altesse Royale de
Savoye.
.
=
A.
Turin (s. n.) M.DC.LXXIII; 4° (16 pp..
817. - LISIMACO. Dramma per musica re–
citato alla Corte delle RR. AA. di Sa–
voia in occasione del Carnevale dell'anno
168l.
=
In Torino, MDCLXXXI, appresso Bar–
tolomeo Zappata,
4°
(92 pp.
818. -
t
[LANZON (Avv. Carlo Giuseppe)].
Nel rinnovarsi al Teatro di S. A. il Prin–
cipe di Carignano, la Mascherata com–
posta di Cavalieri e Dame, alludente alla
pace segnata il 20 giugno 1783; Canzone
di Nireo Simesio P. A.
=
In Torino, presso Gian Michele Briolo,
8°.
819. - RAMIRA, Drama.
=
(s. l. a. ) Bartholome Kilian sculp.
serie di 8 inc.
Rappresentazione scenica dedicala a M. R. Giovanna
Ballista, leggiadramente Incisa da Bartolomeo KiIian Ju–
niore (1630-1 (96).
A.
et! -
VISITE E VIAGGI.
820. - RELAZIONE del viaggio fatto in Pie–
monte e in Savoia l'anno 1481 dalla
Principessa Chiara Gonzaga sposa del
Conte Delfino.; estratta da Luigi CIBRARIO
dalle lettere di Sforza de Bettini, che si
conservano nell' Archivio di deposito in
Mantova.
=
(in
Annotatore Piem.;
Torino, 1834,
II,
368-372.
=
(in
Opuscoli;
di Luigi Cibrario, Mi–
lano 1835.
=
(in
Studi storici;
di Luigi Cibrario,
Torino, 1855.
821. - RELAZIONE del passaggio per gli
Stati del Duca di Savoia e degli ' onori
in essi ricevuti dal Cardinale Alessandro
de' Medici, che fu poi Leone XI nel suo
ritorno dalla legazione ad Enrico IV re
di Francia. Pubblicata per la prima volta
dal cav. P.
E.
ViscontI dall' inedito ma–
noscritto di un
contem~oraneo.
=
(nel
Museo
Se.
Artz e Lett.
Torino,
Fontana, 1839;
1.
361·363.
822. - CORDER! (Girolamo). Nella venuta
dell' Illustrissimo e ReverendissirPo Si–
gnore il Signor Cardinale Aldobrandino
Legato, e nepote del Santissimo Cle–
mente Papa ottavo alla Corte del Sere–
nissimo dI Savoia. Oratione.
=
In Torino, appresso Agostino Disse-
l'olio, 1600, 4° (14 pp.
~
.
823 - COHDERI (Girolamo).
Nell~
venuta
deU'Illustriss.
&
Reverendissimo Signore,
il Sign. Cardinale Aldobrandino, Legàto,
e nepote di N. Sig. alla Corte del
Se~en.
di Savoia, et alla presenza degli AiUba–
sciatori di Spagna,
&
Principali di :B:ran–
cia sopra il trattato della pace tra il Re
di Francia
&
Duca di Savoia.
.
=
In Torino, in Milano,
&
ristamp.ato
in Bologna per Gio. Battista Bellagamba,
1601, 4
U
(4 csn.
'
824. - CASTIGLIONE
(~b.
D?n
Val~riano).
La Maestà della Rema dI SvezIa Chil–
stiana Alessandra, ricevuta negli Stati
dalle Altezze Reali di Savoia l'anno:l656.
Relatione.
',
....
=
In Torino, per Carlo Gianelli, MOçLVI,
4°
(43
pp. - 2 csn.
.:
825. - CASTIGLIONE (Salvatore). Copia di
lettera scritta all'III.
&
Ecc. Signor :Gio.
Filippo Spinola Prencipe di ,Molfeia. ".,' .
circa l'entrata,
&
accoglienze fatte 9al-
1'AA. RR. di Savoia alla Regina di :Sve–
éia nell'augusta città di Torino. '.
=
In Torino, appresso Gio. Giaeomo
, Rustis, MDCLVl, 4 (19 pp.
'
.
.\
,.
826. - GAZIEL
[sic
ller GARIELJ.
Remer.çi–
ment d' un bon plémontais à Monsieur
* * *
avocat en Parlement, de 'p,lusieurs
académies de France
&
des aréades de
Rome, auteur des lettres écrites de Stiisse,
d'ltalie, de Sicile
&
de Malthe.
Imprimé à ..... sOlls la date d'Ai;n–
sterdam 1780. ayant pour Epigraphe:
Qui mores multorum lwminum 'Didit
&
uròes.
Par M. F.ois Gaziel
(sic)
citoyen
de Turin, membre d'aucune academie
qui prend pour devise celle si connue
Ridendo dicere 'Derum quis 'Detat.
Avec la
descriptioll de la réception des 'Comtes
du Nord à Turin, de 1'opera donÌlé.·
à
cette occasion,
&
du séjour
&
départ de
ces Princes pour la France.
. '
=
A Venise, MDCCLXXXIll, 8° (80 pp.
Il personaggio cui indirizza
il
libro è l'avvocato lloland
de la Platière, che fu poi ministro dell'interno in Francia
nel 1792. Questo opuscoletto è importante per là Storia
I. B/bIWgr. Ilor/ca
(Stampato
il
5
dicembre
.881).
8