

474
Cocconato
PAESI
CocoonatQ
18321.
RESPONSUM pro serenissimo Ca-
rolo Emanuele duce Sabaudire in causa
fidelitatis comitum Radicatre dominorum
Coconati, cum alio responso D. Fl'an–
cisci Purpurati, olim senatoris, serenis–
simi Caroli III ducis Sabaudire in eadam
causa.
=
(s.
I.
a.),
f"
(24
pp.
La prima. allegazione era dp.1 Bagnasacco.
18322. -
CAPITOLI della veneranda Com–
pagnia delli ducento confratelli sotto il
titolo della Vergine Santissima del Suf–
fragio eretta IJel luogo di Cocconato, dio–
cesi di Vercelli ...
=
In Torino, MDCCXLI per Filippo
Antonio Campana,
4° (24
pp.
Ora 80no trecento.
18323. -
BANDI campestri da osservarsi
nalli luoghi di Oocconato, Brozolo, Ara–
mengo, Marmorito, Passerano, Capriglio,
Primeglio e Schierano.
=
(In Torino, per Giuseppe Maria
GhiringhelIo)
(1744),
f
O
(22
pp.
18324. -
REGOLAMENTO di polizia l·urale.
=
Asti, tipo Vinassa,
1864, 8°.
18825. -
SIGILLO di Cocconato.
=
(in PROMIS (Dom.),
Sigilli italiani;
Torino,
1870.
18326. -
REGOLAMENTO di polizia urbana.
=
Asti, tipo Vinassa,
1877, 8" (16
pp.
18827. -
REGOLAMENTO di polizia rurale.
=
Asti, tipo Vinassa,
1879, 8°.
18828. -
REGOLAMENTO di amministra–
zione interna della Congregazione di ca–
rità di Cocconato.
=
Asti, tipogr. G. Vinassa,
1879, 8°
(12
pp.
18329. -
REGOLAMENTO edilizio.
=
Torino, tipo Baglione,
1881, 8°.
18330. -
STATUTO del giardino d'infanzia
t:
Regina Marghel'ita
1)
in Cocconato.
=
Torino, tipo Negro,
1883, 8° (14
pp.
18331. -
ROCCA (Eugenio). Discorso letto,
dopo la funzione religiosa, per l'inaugu–
razione dell' Asilo-Giardino d'Infanzia di
Cocconato, il
15
giugno
1885.
=
(Torino, tipo Artigianelli),
8°
(2 csn.
18332. -
REGOLAMENTO pel macellamento
degli animali destinati all' alimentazione
e pel servizio veterinario municipale di
Cocconato.
==
Asti, tipogr. G. Vinassa,
1886, 8°
(8
pp.
18333. -
OSPEDALE mandamentale Serra
nel comune di Cocconato: Statuto orga–
nico e Regolamento interno.
=
Asti, tipogr. G. Vinassa,
1890, 8°
(22
pp.
I
18834. -
ROCCA (Eugenio). Cenni storici
su Cocconato ed indicazioni sulle varie
produzioni del suolo e sul suo mercato,
con Appunti diversi dedicati alla popo–
lazione del paese.
=
Torino, tipo S. Giuseppe, ColI. degli
Artigianelli,
1890, 8" (46
pp. -
1
c.
Se ne sta preparando una
2
a
edizione con ag–
giunte.
18885. -
ALL'ONOREVOLE Consiglio pro–
vinciale d'Alessandria.
=
(Asti,
1891,
tipogr.
G.
Vinassa),
4°
(6
csn.
Rimostranze dei rappresentanti del manda–
mento di C. contro la proposta soppres8ione di
quella pretura.
18336. -
NUMISMATICA.
Per la zecca dei Radicati, come conti di Coc–
conato,
v.
Passerano.
(18337). -
DELLI CASTELLI e terre del–
'1'
Asteggiana ·che confinano al contado di
Cocconato.
=
(in DELLA CHIESA (F. A.),
Descr.
Piem.;
ms.
V,
c. 13.
Montafia, Monale, Gortanzone, Gamerano, Ca–
sasco, Cortanze, Montechiaro, Settime, Cossom–
brato, Frinco, Castellalfero.
Genealogie: Montafia, Malabaila,
Asinar~,
Bunei,
Peletta, Calcagno, Grassella, Scarampi, ltoel'o.
(18338). -
DI COCCONATO e delle terre e
castelli di .suo contado - Dei Radicati.
=
(in DELLA CHIESA (F. A.),
Descr.
Piem.j
ms.
V,
c.
29-80.
(18339). -
TITOLI, atti e scritture dei con–
tadi di Cocconato e Montiglio
(1186-
1664).
. =
(Ms. Arch. St. Tor. - Sez. III,
Inv. gen.
778, 2
voI.
(18340).
-IL
MANDAMENTO di Cocconato.
=
(in ROVERE,
Il Piemonte j
ms.
CXVII.
lncomple~o
; con schizzi a lapis.