

Ohet:&sco
(bI)
PAESI
Chera..co
W)
~==================~=======
355
(17425).-DAMILLANO (Ab.). Il dono patrio,
ossia alcune storiche notizie di cose pa–
trie e specialmente riguardanti le prime
antiche popolazioni del Piemonte
e
del
suolo di Cherasco.
=
(Ms. Bibl. S. M.-Misc. ms. OXLIV,
22.
(17425
1 ). -
BONELLI (Pievano d. Carlo) .
Notizie ai pievani di
S.
Gregorio della
città di Oherasco; ossia Cenni storici
sovra la. città medesima.
=
(Ms. Arch. Osped. Cherasco.
Cf.
ADRIANI,
lnd. analit., 164.
Compilazione dagli annalisti cheraschesi, ma
interessante per le memorie particolari inseritevi
durante la sua cura della parrocchia (1808-27).
Ritiratosi fra i Filippini di Fossano, vi mori
il
17 maggio 1841.
.
(17426). - SAL1>IATORIB (Conte Carlo).
Breve descrizione dell' origine, progressi
e stato presente della città di Cherasco,
co' fatti militari seguiti per rapporto ad
essa.
=
(Ms. Arch. St. Tor. -
Mondovì,
n. 2, m.
XIII,
f", 22 pp.
SALMATORIS (Oonte Oarlo GiovO'
Se–
condo). Memoria della città di Oherasco;
1795.
=
(Ms. libro Bosio A"rtig. - apogr. sec.
18°, f", 22 'csn.
Cf.
ADRIANI,
lnd. analit.,
162, 164.
17427. - VOERBIO (P. Fr.). Giornale della
pace di Oherasco del 1681.
~
(Ms. Bibl. S. M. - Misc. LXXIV,
B,
f" apogr.
(17427
1 ). -
GALLAMANO (Oesare). Orono–
logia dei podestà, vicari, capitani del po-.
bolo, chiavari, collaterali, giudici, pre–
fetti, sindaci e governatori della città di
Oherasco, ricavata dai libri e registri del
comune (1200-1785).
=
(Ms. presso
il
comm. p. G. B.
Adriani - orig.
Dopo la morte del Gallamano (8 maggio 1785)
continuate, sino al 1805, dal p. Pio De Fanti.
(17427
2 ). -
*
MEMORIA delle diversità dei
tempi, influxi, et segni celesti, fatti, et
cose occorse al mondo in Piemonte mas–
sime, incominciando dall' anno 1570 in poi.
=
(Ms. già De Fanti di S. Oberto ed
ora del comm. p. G. B. Adriani.
Fino al
1601;
specialmente di ricordi chera–
_Bchesi.
(17427
8 ) . -
ICHERI DI S . GREGORIO (Oonte
Francesco Luigi). Memorie sulla nobiltà
di Cherasco (1780 c.).
=
(Ms. presso il conte Fissore
~~lar.o
di Montaldo, ed apogr. con addIzlODl,
presso il comm. p. G. B. Adriani.
Cf;
ADRIANI,
Ind. analit., 163.
(17427
4 ). -
DE FANTI (P. Pio) priore del
convento del Carmine di Oherasco. Me–
morie diverse per servire alla storia di
Oherasco.
=
(Ms. cf. ADRIANI,
Ind. analit., 168.
(17428). -
IL
MANDAMENTO di Oherasco.
=
(in ROVERE,
Il Piemonte j
ms.
XCV.
Incompleto; con schizzi a.lapis.
(17429). - DI OHERASCO.
=
(in DELLA CHIESA (F. A.),
Descr.
Piem.j
ms.
Il,
c. 16, 17, 18, 19.
(17480). - DEFANTI (P. Pio) carmelitano.
Armi gentilizie e genealogie delle
fa~iglie
nobili e distinte di Cherasco, descrItte.
=
(Ms. in Oherasco, presso al 'cho
comm. p. Adriani - 4°, 78 cn.
Con aggiunte del comm. Adriani.
(17480
1). -
DOMINOROM Manciani, Sar–
matorii atque Montisfalconi Monumento.
e veteribus mss. codd. spectatissimisque
tabulariis, nunc primum collecta et notis
illustrata; cura et studio Joannis Bap–
tistae Hadriani Olarascensis, An. a. V. P.
M.D.cce.XLVIII.
=
(Ms.
Documenti dal 984 al 1313 in parte editi; cf.
AORIANI,
Ind. analit., 166.
(17480
2 ). -
MONUMENTA Clarascensia..
=
(Ms.
2
v.
fO.
Raccolta di circa
400
documenti dal
IiPC.
x
al
XVIII
faUa e posseduta dal comm. p. G. B. Adriaui;
cf.
AORIANI,
lnd. analit., 166.
(17430
1 ). -
ADRIANI (P. G. B .). Delle
f~miglie antiche o nobili, estinte o viventI,
della città di Oherasco.
=
(Ma.
Oltre a 70 narrazioni, con tavole genealogiche
e documenti; cf.
AORIANI,
lnd. analit, 166.