Table of Contents Table of Contents
Previous Page  21 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 21 / 292 Next Page
Page Background

AZE

-17-

BAG

POBEL.

1776 - Inv. VIBERT de Massingy col S.

Azeglio

(Ivrea).

Fu della Mensa d'Ivrea e, nel XIII secolo, dei Btc–

CHIERI da'quali, per successione, passò ai PONZONE.

Vi comparteciparono i S. MARTINO ed i VALPERGA

di Masino.

1730, 2I giugno - Testamento di Carlo Francesco

Giacinto Ponzone che, non avendo maschi, lascia

il fd. alla figlia Teresa.

1734, 24 luglio - Inv. lo stesso marchese Carlo Ponzone.

1754, 7 gennaio - Inv. Teresa PONZONE moglie del

conte Tapparelli di Lagnasco, col S. p.

Ill.

e

f.

e ciò

per 6 anni e 2 mesi ogni 12 anni di giurisdizione.

t775, 31 marzo - Inv.

il

vassallo Carlo Felice, di Ale–

ramo dei marchesi di Ponzone, col S. p. m. e f.

per

5

anni e IO mesi di giurisdizione. Gli suc–

cede la sorella: Clara Teresa Ponzone, vedova del

conte Flaminio Vacca eli S. Michele, investita

il

7 ottobre 1780.

1782, 14 maggio - Inv.

il

conte Carlo Roberto TAP–

PARELLI di Lagnasco, col S. per m. e

f.

quale

erede di sua madre Teresa Ponzone, morta

il

22

ottobre 1781.

1788, 22 gennaio - Er. in M. allo stesso conte di La–

gnasco.

1789, 19 ottobre - Inv.

il

marchese Cesare Ottavio,

di Roberto Tapparelli.

Babellino

=

Bombellino

=

Babolino

frazione

di Grinzane

(Alba).

1483 - CALDERARI.

1560 - BELLI.

1619 - DAL POZZO per successione ai Belli.

1619 - CAGNOLI.

1636 - ARGENTERO per successione ai Cagnoli.

1765 - Giovanni Alfonso Dal Pozzo, principe della

Cisterna, col S.

1773 - March. Gaetano Secondo ARGENTERO p. 1/2.

Baceno e Croveo

(Domodossola).

Privilegio della comunità di essere tenuta dal

R. Demanio.

Badolph (St.)

(Savoia)

v.

Apremont.

Bagnagassi

(J'orlolla)

v.

Monteacuto.

Bagnara

(ora

Bagnaria)

(Bobbio)

v.

Gremiasco.

1790, 26 giugno - lnv. di 5 anni e IO mesi di giu–

risdizione col S. p. m. e

f.

il

conte Giuseppe Ares–

mino d'ARCOUR, nipote ex filia ed erede univer–

sale della sunnotata contessa Clara Teresa Ponzone,

vedova Vacca.

Azzano

=

Azzano del Tanaro

(As#).

B

1620, IO maggio - Inf. al cav. don Olivero CAPRA,

inv. 23 maggio.

1715, 27 agosto - Inv.

il

conte Carlo Francesco Ca–

pra, reinv. 25 giugno 1733 col C. p. m. e

r.

1758, 21 gennaio - Inv. il conte Giuseppe Francesco

Capra, primogenito di Carlo Francesco; egli muore,

in aprile 1772, senza prole e

In

di lui eredità passa

al conte cozia, per queste ragioni:

1647, 8 febbraio -

Il

conte Marcantonio, eli Olivero

Capra costituisce la dote alla sua sorella Paola

Margarita che andava sposa al vassaJlo Francesco

Scozia;

1674, 3 agosto -

Il

vassallo Gaspare Guglielmo Sco–

zia, di Francesco, s' unisce a Cristina Baronis; da

loro nasce Francesco Scozia, che nel 1705 sposa

Isabella Maria Dentis di Bolengo. Loro 'figliuolo

è

Gaspare Guglielmo, iuniore.

1773, 2 aprile - Inv. Gaspare Guglielmo SCOZIA di

Pino, col C. p. m. e f. Egli mori celibe

il

25 ot–

tobre 1778, lasciando erede

il

fratello.

1780, 4 febbraio - Inv. Domenico SCOZIA, fratello di

Gaspare, -col C. per m.

e

f.

Bagnasco

=

Bagnasco

di

Ceva

(Mondovì)

con

Murialdo, Paroldo, Torre e Niella.

CEVA e DEL CARRETTO.

1723 - Succedono i BIANDRATE ALDOBRANDINO.

1741, I I marzo - Inv. col M. p. ero e succo

il

mar-

chese Guido Francesco Maurizio Biandrate Aldo–

brandino di S. Giorgio e di Castel Argento.

1787, 8 giugno - Inv. col M. p. ero e succ. la con–

tessa Anna Vittoria Biandrate Aldobrandino, mo–

glie del conte Giuseppe Maria Coardi di Carpeneto.

1792, 26 dicembre - Per successione Biandrate Al-

dobrandino, inv. col M. p. ero e succo

il

conte

Carlo Cesare COARDI di Carpeneto.

Bagnasco

=

Bagnasco

di

Cocconato

ora

Ba–

gnasco d'Asti

(Asli).

Sec. XII - I RADICATI.

2