

iL
~
,.n
J:k.6..
1L
.
:ii.lo< .
l\t
,~
-~~~.,
, d1L
~
.'.
~
-_
..
....--
., . --- .,._--' .
·-;:"",---L
_
.
.-..-;--
-
.~~~--------
,
..
_
..
-"._
...
--------..-,--~~;"-,
.
"
/Ir ------
«Il borgo di Po che protendevasi dalla port,a del,
Cas~ello,
chiamata, negli antichi tempi
Fibellona, fin presso al fiume, nello SpazlO dI cent annt che eran corSI dopo la distruzione
fattane dai Francesi erasi ,rifabbricato più bello ,di,
pr~~a,
Maria Cristina, duchessa reggente,
fece nel
1639
atterrar varIe case per rendere la CItta plU forte da quel lato, minacciata co 'era
dagli Spagnuoli" ma
Car~o Emma~uele II~ ~gli~lo ,~i l~i,
pri,ncip,e
fa~oso
per
magnifi~nza
piucche regale dI concettI, e per
~h splendl~l
edlfizll de
qual~
arrICchI
ti
Piemonte, nel
1669
e negli anni seguenti comprese Il borgo dI Po nel nuovo guo delle mura e delle
t
'fi _
Il
h
'
l' , d Il "
Orti ca
zioni, sicché il caste o, c e prIma era estremo lmtte e a CItta, ne diventò quasi
'l
d Il
'
, d' d
'I
l
I centro,
come diventò il centro e a pIazza a CUI
le e
1
nome a quale, con unifor
d'
"
f
bb 'l l
' , 'd me Isegno
e colla medeSima mIsura, venne a rIcata a evante qua e gla
SI
ve eva al pon
cl
'
, ,
ente el ca-
stello; il che non pote per altro compirsl che nel
1739,
quando per ordine di
C l E
'
dI
' d' S
ar
o mrna-
nuele
III
s'alzò il palaglO che compren e e segretene i tato e gli Archivi di c
'
Carlo Emmanuele
II
diede cittadinanza a quel borgo, ma ne nobilitò la via p
~rte:
Ne solo
uniforme architettura, e con quell'ampio ed alto porticale perpetuo che i
rnnCl~ale
con
" 'd'
h
rorestieri ra
lodando, ora biasimando sempre c lOVi larono, ma non anno ancor saputo i' , o
mitare
Q
ta
' Ues
,
'.
I
meravigliosa strada del Po non fu terminata se non dopo il
1718,
Nel
1669
era ordin
la costruzione della strada della Zecca e dell'Accademia Reale; di questa fu archi t etto
A
deo di Castellamonte, Nel sito compreso tra l'angolo della nuova strada ed il teatro de
feste in piazza Castello, ebbe dono di sito
il
mastro auditore Gio, Battista Quadro, coll 'o
bligo di fabbricarvi un trincotto
~ p,al~~aglio,
secondo
il
disegno, per comodo della co
e degli Accademici, Ma p,er ragIOnI, IndIpendenti dalla volontà del Quadro il t rincot
non poté farsi,
L'
AccademIa
Real~
d,1Ve?ne Scuola famosa di studi cavalleresch i, e
ad
es
accorrevano anche da lontane reglOni gIOvani di nobil sangue ond'esservi educati.
Chi
di poi alcun tempo per cagion
~e.lla
guerra, fu riaperta il primo di magg io
1713.
O rdin
a' tempi dell' impero a S,cuoia mditore .SOtto nOme di Liceo, ricevette nel 181 5 novella or
nizzazione, col nome d Accademia Mtluare. In sul cominCiare della prima isola a sinis
levasi una piccola torre quadrata, sulla quale il padre Giambattista Beccaria faceva le oss
azioni e le sperienze elettriche,
da
cui
gli
venne
sì
chiarò nome, D i fronte alla medesi
v Il'isola a destra, sono le stanze dove abitava e morì. La seconda isola a sinistra
è
occu
:tta intera dalla R. Università degli studi. Vittorio Amedeo II , il quale mentre con
~---------------------------------