

76
NEI "DIALOGHI DEL RUZANTE"
IL MONDO DEI CONTADINI
Il 21 n.ovembre il Teatro Stabile ha presentato al
Carignano Il terzo spettacolo della stagione. 67/68,
• I Dialoghi del Ruzante -, visione di un mondo ru–
stico ' di umiliati e offesi. I tre testi ruzantlanl • Pri–
ma Orazione -, • Parlamento - .e • Bilora - costitui–
scono altrettanti vertici dell'arte dello scrittore cin–
quecentesco e la novità dell'allestimento offerto ai
torlne'si consiste nel fatto che 'tutto lo spettacolo
è
stato incentrato in una
'tlpl.cafesta rinascimen–
tale. Tra gli Interpreti, citiamo
il
bravissimo Glauco
Mauri, l'aggressiva Didl Perego e Leda Negroni
CINEMA, MUSICA E TEATRO PER I GIOVANI
L'assessorato all'istruzione e ai problemi della gioventù ha organizzato una serie
di lezioni Intese ad analizzare il fenomeno cinematografico-storico nel valori
umani In esso espressI. Il ciclo articolato in tre periodi comprendenti il cinema
muto, il cinema sonoro ed una serie di film. ha avuto inizio alla fine di no–
vembre e si
è
concluso Il 21 dicembre. Pure seguite dai giovani le nove lezioni
di cultura musicale che hanno avuto inizio presso la .galleria civica Il 27 novem–
bre. Un altro ciclo, dedicato ,al teatro, si svolgerà dal 18 gennaio al 4 marzo 196B
le
storia del cinema non è aolo
identificabile con' una evoluzione del llot\18ggio e
di'
nuovi
Jne22i
tecnici,
ma con
il
progressivo sviluppo
dei
valori umru;ti
da esso prop?sti.. Con l'intento di
favorire una analisi •umanistica· del fenomeno sto–
rico-cinematografico. !'AS8EIS9Orato all1struzione e
ai
CITTA' Il
TUI••
ISSUIIIATI
II'~Tla_
1~r.lll1IIII1IIIJI11'
,
Nell'intento
di
proPorre uno studio della musica
nel suo evolversi da,lle origìni
ai
giorni nostri.
rAssessorato all'Istruzione
ed ai
Problemi della,
Gioventù con
la
collalx>razione del Conservatorio
-o.
Verdi-
di
Torino. organi2za.
• PRIMO
CICLO DI
~LJP"".L
MUSICALE:
,
crrrA
~I
'fORINO '
....
,
ASBISIOI.UO.nmm:IOII
tlllPllOlUMlDIII.LA1IOfII'lO