Table of Contents Table of Contents
Previous Page  209 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 209 / 1135 Next Page
Page Background

25) Vetri stampati bianchi di qualunque dimensione.............................................. al mq.

L. 54,78

26) Vetri stampati colorati di qualunque dimensione..............................................

*

»

60,85

27) Lastroni rigati per lucernari di qualunque dimensione....................................... »

» 53,20

28) Vetri retinati poeti in opera con mastice speciale, per lucernari, ricoperto di tela

e con le occorrenti spalmature di biacca....................................................................................

a 68,40

§ 12 — Opere d a decoratore.

%

130. - Tinteggiatura, compresa la formarione di fascie e filetti, previa imprimitura, di muri

esterni, a calce, con diverse tinte, a due mani, impiegando colori minerali e colla seconda mano con

acqua di latte, compresi i ponti ed i castelli mobili occorrenti, la preparatone e la spalmatura a più

riprese con soluxione acida delle parti eseguite in cemento, al mq................................................ L. 1,60

131. - Tinteggiatura, previa imprimitura, di muri interni, con diverse tinte, a due mani, com­

presa la formarione di aoccoli, fascie etnische, filetti, impiegando acqua di colla nella seconda mano

tino all'alterna di m. 2 sopra il pavimento, compresi i ponti mobili occorrenti, al mq..................... L. 1,20

132. - Stucco lucido, ad imitasione di qualunque marmo, anche a vari colori, sopra pareti

piane e curve, al mq....................... • ............................................................................................... L. 40 —

133. - Coloritura a due mani con olio, bianco di rinco e colori, previa la stuccatura e la prepa­

razione a colla, sopra invetriate, tavolati e porte di legno, al mq................................................. L. 7,90

134. - Coloritura ad olio con minio o con biacca ad una sola ripresa sulle coperture di latta o

di ferro, sulle inferriate, ringhiere, graticcile, ecc., compresa la raschiatura della rut

’ mq. . L. 4,20

135. - Per ogni ripresa successiva, al mq................................................................................. L. 3,40

§

13

— Collocamenti in opera.

136. - Piantamento di porta interna ad uno o due battenti, con chiambrana colle necessarie

alie oppure tasselli da fissarsi alla muratura, oppure di porta in manetta con apposizione di gangheri,

eoi necessari scalpellamene ove occorra, piantamento della bocchetta o soglia nel pavimento e rista*

bilimento dell'intonaco, compreso il trasporto dal deposito provvisorio in cantiere al luogo d’impiego

e tutte le opere da muratore e da scalpellino, le alie, le viti ed i tasselli occorrenti, misura eseguita

-ulla proiezione dei fili esterni chiambrana, al mq.................................................... ... .................... L. 14 —

137. - Piantamento come sopra di semplice chiambrana, misura vuoto per pieno, al mq. . L. 12,80

138. -

Piantamento come sopra di porta applicata a trameni, con chiambrana, controchiam-

(•rana e imboasaggio, al mq. ......................................................................................................... L. 25,60

139. - Piantamento come sopra di invetriata ordinaria, completa con telaio per finestra o balcone,

<on imposte, quando siano connesse al telarono, al mq............................................................ L. 14—

140. - Piantamento come sopra di invetriate grandi per corridoi, con o senza chiambrana, al mq. L. 12,80

141. - Piantamento come sopra di davanzale interno di legno, di qualunque iarghessa, caduno L. 6,85

142. - Piantamento come sopra di cassettoni per avvolgibili, caduno ..............................

L. 31 —

143. - Posa in open su saletta di cemento armato di radici per pavimenti di lagno, compresa

U provvista dei chiodi di acciaio, filo ferro, ecc.. al mq..................................................... ... . . L. 6,85

144. - Piantamento di imgUen di ferro comuni od a sbalao par teak, di inferriate di finestre

o

di qualunque apertura, di taneeBi, di cannellato a di intelaiature por finestre, cala mono d’opera

"«corrente del araratore e dello n i ^ l a s , compresi gli oralpJamwiti necessari, fimpiimmatura

iegb arpioni a defle alie, al mq............................................................................................... L. 17—

Tarino,

Aprii,

1940 -

Ama» X V I I I

L T n c s c m s C

avo

a

s i