Table of Contents Table of Contents
Previous Page  222 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 222 / 1135 Next Page
Page Background

NB.

Per il calcolo dei quozienti demografici è adottato il «eguente metodo:

1* • 1 matrimoni, le naecite e le m orti vengono rife riti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolazioni rispettivamente all'inizio e alla fine de*

periodo considerato.

2° * I quozienti di natalità e di m ortalità sono calcolati distintamente per la popolazione presente e per la popolazione residente, ponendo al numeratore e nascite e Ir m orti

registrate nelle corrispondenti popolazioni e al denominatore la popolazione presente o residente, a seconda dei casi.

Naturalmente, i quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla popolazione presente.

3* • Pfr riportare all'anno i quozienti demografici mensili. »i sono m oltiplicati quozienti dei me«i di:

r, |>rr Panno l>i»estilr invece, -i sono m oltiplicati i quozienti dei m**%i di:

l>al uine di Luglio 1V 3% X \II non »ono più pubblicate le tavole «tegnenti:

Tav.

ti

- Immigrazione ed emigrazione nel corso dell*anno.

a

l i - Iratnisrazione ed emigrazione nella popolazione residente • (o u fro n ti col quadriennio precedente,

a

111 • Torso d**i tito li «econdo il listino ufficiale delle Bor«e valori che «aranno pubblicate nell’ Annuario ÌV IV -W II

l>al i

ar+*

di Ottobre IV J ^ W II I non

è

più pibM icata la tavola tegnente:

T«v >1 - Morti nelU popolazione predente nel corto JelTanno

0