

IND ICE DELLE TAVOLE
I. — STATO D ELLA PO PO LA ZIO N E.
Ia%.
S - Distribuitone della popolazione nelle zone M a tiU ich e ..................................
.p.ig. 2
0 • Popolazione dal 1861 in poi
Tav. 7
a
8
9
10
12
13
14
15
1*
II. — M O VIM EN TO D E L L A PO PO LA Z IO N E N E L CORSO D ELL'A N N O
E M O VIM EN TO M IG R A TO R IO .
Mov imeoto della popolazione nel corso dell’a n n o ...........................................
Riassunto mensile del movimento demograficu nella popolazione recidente
ripartito per raggruppamenti di zone statistich e.......................................
i • Riassunto (!• Gennaio •3t Loglio 1910) del movimento demografici» nella
popolazione residente ripartito per raggruppamenti di zone statistiche
Immigrati classificati per provincia di provenienza e per professioni o con
dizioni non professionali.................................................................................
•Em igrati rlaaaificati per provincia di provenienza e per professioni o con
dizioni non professiooali ..................................................................................
• Movimento migratorio e regolarizzazione di atti anagrafici nel corso del aue*e
Movimento migratorio ripartito per grappi d’e t à ...........................................
Movimento migratorio ripartito per Stata C iv ile ...........................................
Movimento migratorio rip a rio per categorie professionali...........................
Cambiamenti di residenza denunciati alT a n a g ra fe .......................................
Tav. - 42 - Aborti in relazione alla età, e alla professione della m a d re .......................l ag. 25
a
43 - Aborti secondo la causa, lo stato di sviluppo del feto, la legittim ità e lo stato
civile della m adre........................................................................................... n .5
»
44 - Nati vivi, nati morti e morti da 0 a 1 anno, rifcrentisi a matrimoni per i quali
è stato concesso il prestito fam iliare............................................................. a 25
a
4S - Nati vivi a nati morti nella | opolazione residente a presente di Torino nel
1940 - Classificazione dei nati per zona statistica di residenza dei genitori . a 26
a
45bis - Nati vivi nel corso del mese nel comune classificati secondo la condizione
sociale dei genitori........................................................................................... » 27
a
4ò - Nati vivi nella popolazione presente • Confronti con le risultanze del qua
driennio precedente....................................................................................... a 28
•
Wiceoasriassufi - Discsssinnm ti - Legiaii
III. — N U ZIA LITÀ *.
1940 classificati secondo la
17 - Matrimoni celebrati io Tarmo nell'
di residenza dei contraenti..............................................................
18 - Matrimoni celebrati e prestiti fam iliari concessi nel corso del mese
19 • Matrimoni classificati aceondo le combinazioni d’età dei contraenti
20 - Matrimoni classificati arcando la rondiziane sociale dei contraenti
21 • Matrimoni classa t ati secondo le differenze d'età dei contraenti
22 • Matrimoni diaeiahi nel «arso del mese classificati seconde la co
23 .
24 - Matrimoni contratti a matrimoni disciohi durante Canno . . .
-ibis -Prestiti aaatrimoniali a lavoratori dipendenti ed indipendenti
25 - Matrimoni di rito rebgioso cattolico classificali secondo le parrocchie
Tav. 28
a
29
IV . - NATALITÀ*.
Nati vivi nel
Nati vivi a m
residenza dei g<
del mese, dassificoti secondo la
la legittim ità e la località in cui « è verificato la
Statistica generale delle nascite vertficolcsi nel Coanune nel corso dell'anno
Parti m ultipli verificatasi nel Comune nel corso dell’a n n o ...........................
Parti avvenuti arconds Fardme progressivo stabilita in boae ni nati avuti
8
10
11
11
11
12
a 13
a 14
a 14
a 15
a 1%
a 14
a 16
a 16
a 16
a 17
a 17
a
ie
a 18
a 18
a 19
a 19
a
47 - Riconoscimenti nel corso del m e s e .................................................................
a
47bis - I>i«conoscimenti di p atern ità....................... ................................................
a
48 - Legittimazioni nel corso del m ese....................................................................
a
49 - Adozioni trascritte nel corso del aseae nei registri di Stato C iv ile ...............
a
49bis •.Affiliazioni trascritte nel corso del mese nei registri di Stato Civile . .
V. - M O RTALITÀ*.
Tav. SO - Morti nel mese (esclusi i perforiti morti e gli aborti) classificati sccoodo lo
Stata Civile nella popolazione presente e resid en te...................................
a
52 - Morti sccou«’
ve avvenne il decesso (nella popolazione presente)
a
53 - Morti secano-
ovile e l’e tà .................................................................
a
54 - Morti in altri Comuni, appartenenti alla popolarione residente in Torino a
55 - Morti in Tonno nella popolazione presente classificati seconda il Inago di
nascita e l'appartenenza al Comune.............................................................
56 - Morti nella popolazione presente classificati aerando ia couse di morte, il
sesso. TeU e l'appartenenza al Cstanne
57 - Motti • Confronto con le risullsnre
58 - Morti nella popolarione presente e residente di Tarino nel 1940 •
dei residenti per sona statistica e couso di m arta......................................
59 • Marti in età inferiore a 1 anno nel 1940 - seconde le principali cause di
59bis - Morti nel corso del
V L — SANITÀ*.
Tav. 60 - Condotte mediche - Ammalati
a 28
a 28
a 28
n 28
n 28
n 29
n 29
a 29
a 29
a 30
61 •
62 - Dispensario d’igiene sociale................................................................................
63 • Trasporti ad ospedali, cliniche, ricoveri, colonie, ecc., per cure del Servine
d'igiene..............................................................................................................
64 • Malattie infettive denunciate dai medici eoetrenti nel Caaune . . . . .
65 - Ricoveri e vie te di infetti - Séni • Vsrrm srirm . - Cora antarobbica . . .
66 - Vigilanza sanitaria scolastica............................................................................
67 - Servizi di disiufeàoue e lavanderia per cura daflTftcàs d’Ig ie n t...............
a - vìi
«*
T -
Vi,
7} . U n t i l i
• M
• U
» M
» J7
» J7
» 37
%
fm Tmm»
jm m iU - fm lV T H
+ m k » - f m
+rnàm-frnium