

notando la sita giovinezza, vuol farle sapere che forse
non
sarà regina, ed ella risponde:
Si j'era trop giuvinota.
non bisognava pa mandè.
Mandi* l’ambasciateur
al r»‘ mio padri*
chi1 mi piava 1 tu>1 ill’imperatur
ch ’o r’era pi nobil, pi rie che vui.
* * *
I.a canzone ritorna a toccare il profondo della
tristezza con Maria Carolina figlia di Vittorio Ame
deo I I I
,
nata il 17 gennaio del
//#•/
e morta a soli
diciotto anni di vainolo, un anno dopo cioè il suo
matrimonio col duca di Sassonia. Il presagio della
morte è anche in questa canzone:
Frateil di i me frateil, tuJiè-me 11 po’ la man
che mi vad an Sassonia ch ’a le tan luntan
Tuchè-me 11 po’ la man, amis me car amis,
l e cun la tlur del Uri a' rved-se an paradis.
Prima di lasciare la sua Torino la principessa
ottiene dai genitori di potere vedere ancora una volta
la sua città e
A San (ìiuann l'àn mnà-la, ch’a l’è ne tan luntan.
An piassa quand l ’è sta, an piassa il San (tiuann.
A fasia piurè tùti. i j>cit e ancura i grand
Piurè, mi povra fia, piurè vui j*cit e grand
Che mi vai! an Sassonia ch’a
1
è tan luntan.
Il senso della lontananza rattrista la canzone e la
demina tanto che la cognata, principessa francese, per
consolarla le dice che anch'essa è venuta da lontano
fin da Parigi. Maria Carolina risponde allora orgo
gliosa.
— Cara la mia ciignà, vui si venua a Turin
a Casa ili Savoja ch'a l ’è un bel giardin
Mi vad ant la Sassonia ant la barbarità
e per non lasciare Torino ella avrebbe ben preferito
anche un più umile matrimonio.
Che ’l duca di Sassonia ch ’a l’è un gran signur
o l’a m’è ben pi car tin pòver pai/an
ma le principesse non potevano comandare al loro
cuore, ma dovevano ottemperare ai doveri d i Stato, e
allora ella obbedisce, ma ancora implora:
V’eni-me accumpagnè fin giù d ’ Piassa Castel.
* * *
Turin, ricordo incancellabile nel canto popolare,
nel cuore delle principesse come della popolana che
in un'altra canzone ricordando paesi e città conclude:
Fassa lx‘l o lassa brut
Turin l ’è mei ch'tut.
32