Table of Contents Table of Contents
Previous Page  592 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 592 / 869 Next Page
Page Background

Io

speravo di trovare in quella casa uno studio,

come se ne vedono tanti; niente, Bertagna mi in­

troduce subito nella vasta sala da pranzo, trasfor­

mata in studio: è là che dipinge e dà gli ultimi

tocchi alle sue tele.

Siccome l'alloggio non ha termo nè centrale, nè

particolare, d ’inverno, per non morire assiderato,

trasforma il gabinetto da bagno in studio, per stare

al caldo.

Sono molto strani questi artisti, che non con­

viene indagare profondamente, per non avere altre

amare sorprese.

Mentre mi parla gesticola, è tutto mimica, per­

sino i peli della barba si agitano, si muovono con

ritmo ben sincronizzato.

Mi dice che il suo studio, il vero studio, lo trova

all'aria aperta, dovunque sia un angolo che maggior­

mente lo colpisca, allora pianta il cavalletto, tira

fuori i colori e i pennelli e dà inizio al lavoro.

Ama la montagna in tutte le stagioni, anzi ne è

affascinato maledettamente, tanto che è il soggette»

preferito questo sentimento della sua passione.

Veramente Bertagna è uno scarpone, un polen­

tone; si arrampica come un cerbiatto per i sentieri

scoscesi, in cerca di luoghi che maggiormente colpi­

scono il suo animo d’artista, allora il suo pennello

diventa magico ed imprime colori morbidi e cieli

smaglianti sulla tela bianca.

(ìli piace anche dipingere dal vero i ruscelli

dalle acque fresche e nello stesso tempo prende due

colombi con una fava, immergendo il fiasco del

vino in quell'acqua per rinfrescarlo: il pittore non

disdegna la buona barbera.

Appoggiato al suo cavalletto egli mi parla della

sua arte, ogni tanto si interrompe per rivolgermi

qualche frase scherzosa e gentile e poi riprende il

discorso di prima. È una persona simpatica nei modi

e nell'aspetto e malgrado sia giunto ad una fama

sicura, dopo il vaglio di numerose critiche, ha

conservato un atteggiamento modesto di fronte

alle proprie opere, una modestia naturale senza

artificio.

La sua arte

è

dotata da molte risorse, i suoi di­

pinti hanno franchezza, espressioni sentite, colte dal

vero e fissate rapidamente; arte sana, piena di

grazia e morbidezza.

Dinanzi ai quadri del nostro pittore, il quale ci

l’immagine esatta della squisita sensibilità ed il

carattere dell’artista, si rimane suggestionati, per

non dire affascinati.