5
nità di presentare all' Onorevole Amministrazione Co–
munale e di publicare il risulta to di questi studi; con–
vinti che, per un utile impiego delle somme che man
mano potranno essere destinate alle desiderate riforme,
sia indispensabile di lavorare in base ad un piano re–
golatore, il quale abbia 'riportato il suffragio dell' uni–
versale e del quale sia stata ampiamente discussa ed in–
dubbiamente riconosciuta la convemenza.
Premesse queste considerazioni generali, due sono gli
scopi ai quali, secondo noi, deve mirare chi intende di
portare, nella pianta dell' antica Torino, le accennate
modificaziani.
l OTogliere di mezzo i quartieri insalubri, sostituen–
dovi sane e decorose abitazioni, pur conservando nei me–
desimi quei pochi edifizii che sono convenientemente
abitabili . •
2° Agevolare con ampie vie il traffico che attraversa
questi quartieri.
Il progetto che presentiamo indica il modo di raggiun.
gere, secondo il nostro avviso, 'gli scopi sopra mentovati.
. Esso propone di abbattere l'antico quartiere compreso
tra le vie Roma, S. Teresa, S. Tommaso e Barbaroux,