Table of Contents Table of Contents
Previous Page  302 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 302 / 376 Next Page
Page Background

2. Sulla generalizzazione della formula d'interpola zione di Lagrange

(Ist it uto di Matematica Finanziari a dell' Università di Torino

n .

46, 1954).

Fava Franco.

1.

L e reti coniche dotate di cay leya na riducibile,

«

Atti Ace. Scien ze

To rino », voI. 88 (1953-54) .

2. Inoar iante

di Me hmke-Seg re

e

ret i di conic he,

«

Atti Ace. Scienze

Torino ;).

3.

Contributi allo studio della riflessione risp etto ad una curva,

«

Rend .

Sem . Mat ern. Università e P olitecnico di Torino

»,

vol 13°, 1953-54.

Gibellato Silvio.

1.

S tudio su Ima Galleria a vena libera allo scop o di regolarizzare il

flusso nella camera di prova ,

«

l'Aerotecni ca

»,

voI. XXXIV, fa se. 4°,

1954 (in collabor o con Muggia Aldo).

Vacca Maria Tere sa.

1.

Conduzione del calore in una piastra anulare, sotti le limitata da du e

ci rconfe renze concentriche,

«

Atti del Sem. Mal. e fisico dell'Univo

di Modena », vo I. V, 1950-51.

2.

S oluzioni stazionarie nel

moto

di rotolamento di una sf era p esante

non omogenea sopra un p iano orizzontale,

«

Atti del Sem. Mal. e

F isico dell' Uni vo di Modena », voI. VI, 1951-52.

3.

S ulle derivate delle fun zioni di B essel rispetto all'ordine nel caso in

cui questo

è

la metà di un intero dispari,

Rend. Lin cei (8), 13,

229-233 (1952).

4.

Determinazione asintotica p er n

--+

00

degli estremi relati vi all'ne' i"';'

polinomio di .lacobi,

«

Bollettino della Unione Matematica Italiana »

III,

8, 277-280 (1953).

ARCH ITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONI CA

Levi-Montalcini Gino.

1.

Sul concorso di A rchitett ura delle Olimpiadi Culturali della Gioventù,

«

Metron

»,

n. 48, novembre 1953.

2. Ettore Sottsass,

«

Metron

»,

n. 48; novembre 1953.

262