

3. Perchè pre sentiamo una Centrale,
in
«
Domus
»,
Milano, ma ggio 1954.
4. Per una città mig"liore,
in
« Incont ri alla galleria d'arte della Gaz–
zetta del Popolo
»,
giu gno 1954 ed
in
«
Atti e Rassegna t ecni ca
della .Società degli Ingegn eri ed Ar chitetti in Torino
l),
agosto 1954.
5. La centrale Termoelettrica di Chivasso,
Ed. ILTE, di cembre 1954.
6. Esemp i di scale,
in « Scale)), ed . Vallardi, 1955.
ARTE MINERARIA
Stragiotti Lelio.
1.
Voci per
il
«
Dizionario d'ingegneria » di
E.
Perucca, UTET, Torin o.
Occella Enea.
1.
S intesi
statistica
d,: determinazioni chimico-petrografiche della silice
libera in alcun i mat eriali argillo si
( ( Med. Lavor o
JJ;
45, 12 - dicem–
bre 1954).
2. Esami psammografi ci di alcuni materiali argillos i
(<<
Med. Lavoro
»;
45, 12 - dicembre 1954) .
3. (In collabora zione con
L.
P eretti) Il
ruolo silicotigeno dei mat eriali
argillosi
(<<
Med. Lavoro
»;
45, 12 - dicembre 1954).
ARCH ITETTURA TECNICA E DISEGNO
Oreglia Mario. ·
1.
A rchitettura Funeraria ,
in
«
Atti e Rassegna Tecnica
»,
agost o 1954.
CHIMICA GENERALE ED APPLICATA
E METALLURGIA
Cirilli Vittorio.
l. Sinterizzasione della magnesia da destinarsi alla fabbricazion e dei
refrattari,
« La Metallurgia Italiana
»,
anno 1954,. pago 313.
2. Influenza del modulo calcareo sulla composizione della fase f errica
del clinker di Portlatul
(in
collaborazione con C. Brisi),
«
L'Industria
italiana del cement o
»,
anno 1955, pago 20.
263