Table of Contents Table of Contents
Previous Page  309 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 309 / 376 Next Page
Page Background

30. Deformazioni anelastiche del calcestruzzo della diga di Osiglietta,

dal « Giornale del Genio Civile

n,

n.

5, 1946,

pagg.

16.

31. Ricerche sulle sollecitazioni preesistenti nelle strutture,

dalla Ri–

. vi sta «

Il

Giornale del Genio Civile

n,

1947,

pagg.

25.

32. Stato presente

e

possibilità future nello studio delle sollecitazioni,

dalla .« Metallurgia Italiana

n,

1947,

pagg.

9.

33. Ricerche sperimentali sulla deformabilità della roccia di fondazione

della diga del Piave,

dal « Giornale del Genio Civile

n,

fa se. 2, no–

v embre

1948,

pagg.

Il.

3(

Diga del Liliej, criteri di progetto

e

studi sperimentali,

dall'« Ener gia

Elettrica

n,

fase.

9,

voI.

25, 1948,

pagg.

23.

35. Ricerche sperimentali sul comportamento statico delle dighe, '

dal–

1'« Elettrotecnica

n, vol.

36:

n.

3, 1949,

pagg.

Il.

36. Ricerche sul comportamento statico delle condotte forzate

m

roccia

di Soverzene.

.

37. Galleria forzata dell'impianto di Lovero

(studi e ricerche sperimen–

tali) , dall'« Energia Elettrica n, vol.

24,

n.

2, 1949,

pagg.

15.

38. Relazione sul

30

Congresso delle Grandi Dighe,

dal « Giornale d el

Genio Civile », fa se.

4,

aprile

1949,

pagg.

5.

39. La ricerca sperimentale su modelli come contributo al progetto delle

grandi costruzioni,

dalla « T ecnica Italiana », fase .

3,

marzo

1951,

pagg.

25.

40. Sul comportamento statico dei cassoni in acciaio p er trasformatori

elettrici di grande potenza,

« La Tecnica Italiana

n,

fa se.

l ,

febbraio

1952,

pago

9.

41. La condotta forzata in

C.

a. di Castelbello: criteri di progetto

e

ricerche

sperimentali,

dall'« Energia Elettrica », fa se.

5,

maggio

1953.

42. Sulla valutazione del coefficiente globale di sicurezza di una struttura

mediante esperienze su modelli.

ISMES, Bergamo, giugno

1954.

43. Sul comportamento statico degli archi con fondazioni cedevoli,

dal–

l'c Energia Elettrica », giugno

1954.

Cavallari-Murat

Augusto.

l.

Evoluzione delle strutture murarie come membrature portanti

e

come

membrature di chiusura,

in cc Atti e Rassegna T ecnica

»,

dico

1953.

2. Problemi attinenti alle classificazioni dei materiali da costruzione,

in

C(

Atti del Congresso di

Metodologia

»,

1954, ediz.

Ramella.

269