

ELETTROTECNICA
Boella Mario.
l. Le reali zzazioni italiane nel camp o della televisione dal punto di vista
industriale,
in
«
Atti del Convegno di Elettrot ecnica "c Televi sion e
del C. N. R; », Milano, aprile 1954.
2. Primi risultati dei nuovi campioni di frequ enza dell' I stituto E lettro–
tecni co N azionale
«
G. Ferraris »,
in
«
La ri cer ca scie n t ifica
l),
giu–
gno 1954.
3. A proposito delle espe rienze di interazione ionosferi ca delle radioonde,
in
«
Il Nuovo Cimen to
»,
l ° luglio 1954.
4. S ulla fluttuazione selettiva delle radioonde,
in
«
Atti della Acc ademia
delle Scienze di Torino
»,
voI. 88, 1953-54.
Carrer Antonio.
l . Il Generatore di impulsi di tension e da
1,6 M
V dell' I stituto E lettro–
tecnico N azionale
«
G. Ferraris »,
m
«
Ener gia Elettrica
»,
n o–
ve mb re 1954 , XXXI,
Il ,
p. 877.
Sartori Rinaldo.
l. L e macchine elettroniche per calcolo analogico,
in
«
Atti della 4 a Ses–
sione della Giornata della Scienza
»,
Convegno di E lettronica e
Television e, Milano, 22-17 ap rile 1954.
Biorci Giuseppe.
L
Circuito per pro ve di durata di tirturon di grande potenza,
«
No t izia rio
Ans aldo-San Giorgio )l, n. 2-3, giug no 1954.
2. S ul verso della corrente elettrica,
«
Elettroni ca
»,
1954, pago 359 .
Salvadorini Rolando.
L
S tudio su traslatori,
in
«
Rassegn a t ecnica mensile Post e e Teleco–
municazioni
»,
n. 3, 1952 .
2. Un divisor e sinusoidale di fr equenza ,
in
«
El ettronica e Televisione
Italiana
»,
n. 4, 1952 .
3. La
televisione -a
colori in A merica,
in
«
E lettro nica
»,
n. 9, 1954.
4. Bilancia elettronica di tensione,
in
«
Elettronica e Televisione Ita–
liana
»,
n. 6, 1954.
271