Table of Contents Table of Contents
Previous Page  310 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 310 / 376 Next Page
Page Background

3. Selezione mondiale edilizia ospedaliera

(saggio

crrtrco

ed illustrato),

in

«

Atti e Rassegna Tecnica

»,

p. 209-234, giugno 1954.

4. Selezione mondiale di edilizia ospedaliera,

in « Tecnica ospedaliera

»,

fa sc. 8, 1954.

5. La struttura portante come architettura,

in « Atti e RassegnaTecnica

»,

p. 320-324, agosto 1954.

6. La deformazione sotto carico delle giunzioni chiodate

(dispensa

2 D

del

Primo Convegno Nazionale della Costruzione Metallica, no–

vembre 1954).

7. Solamente ai magistri artis la . critica dell'architettura metallica?

(dispensa

6 D

del Primo Convegno Nazionale della Costruzione

Metallica, novembre 1954).

8. Regolamenti igienico-edilizi ad aerazione artificiale dei locali

(di–

spensa d el Convegno sulla tecnica del condizionamento ambientale

delle aziende, Torino, ottobre 1954 e

«

Atti e Rassegna Tecnica

»,

gennaio 1954.

Aimonetti Cesare.

1.

Lezioni di Topografia,

V edizione, G.

B.

Paravia, Torino.

2. Articoli vari di Topografia,

nell'« Enciclopedia dell'UTET

».

Bertolotti Carlo.

1.

L'attrezzatura segnaletica del traffico,

in «Atti e Rassegna Tecnica della

Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino

»,

luglio 1955.

2. Meccanica agraria

e

Meccanica delle terre,

in «Macchine e Motori

agricoli

»,

novembre 1954.

3. Viabilità invernale

e

tecnica sgombraneve,

in

«

Atti e Rassegna Tec–

nica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino

»,

febbraio 1955.

4. Considerazioni sulla meccamca dello sgombro neve,

ID

«ATA

»,

marzo 1955.

Camoletto Carlo Felice.

1.

Effetto provocato sulla distribuzione delle tensioni interne da un in–

taglio ricavato sul bordo di una lastra rettangolare sollecitata a fles–

sione,

in «Atti e Rassegna Tecnica

»,

novembre 1954.

270