Table of Contents Table of Contents
Previous Page  316 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 316 / 376 Next Page
Page Background

Ginnetto Ago stino.

1.

Il Me tano materia prima p er l'industria chimica, con"particolare ri–

guardo alle piccole

e

medie industrie

(in collabo razione con il Prof.

R . Ri gamonti),

«

Atti del Convegno Na zionale sulle Utilizzazi oni

del Metano

n,

Piacenz a ,

1952.

2. Uber di e Me thodea der Tr ennung von

Feusaiiren

und ihre physikalisch–

chemischen Crundlageiv

(in collaborazione con

il

Prof.

R.

Ri ga–

monti), R ivista

«

Fette-Seifen -Anst richmi ttel

n,

Nr.

l , 1954.

MACCH I E E MOTOR I PER AEROMOBI LI

Capetti

Antonio,

1.

La I V Assemblea generale dell'Advi sory Group for Aeronautical

Research and deuelopment,

in

«

La Ri cer ca Scien t ifica

n,

giugno

1954.

Arneodo Carlo.

1.

S ulla teoria dei regolatori automatici muniti di dispos iti vi sensibili

alle variazioni di carico,

in

«

Ingegn eria Meccanica

n,

luglio

1954.

2. I circuiti analogici applicati allo studio dei "servomeccanismi,

in

«

Atti e Rassegna t ecnica " della Soc . degli Ingegneri e Ar chitetti

in T orin o

n,

ottob re

1954.

Filippi Federico.

1. ',

Turbine a gas radiaH centripete,

in

«

Atti e Rassegna Tecnica della

Soc . degli Ingegneri ed Architetti di Torino

n,

ottobre

1954.

2. Vantaggi della turbina radiale nelle app licazioni all'autotrazione,

ID

«

A.T .A .

n,

di cembre

1954.

3. Il N .I.A .E. inglese

è

frutto concreto dell'operosa ' collaborazione tra

scienza, industria, agricoltura,

in

«

Mac chine e motori agricoli

n,

di cembre

1954. .

4.

L 'impiego degli estensimetri

il

resistenza elettrica nelle ricerche di

Me ccanica Agraria,

in

«

Atti e Rassegna t ecnica della Soc. degli

Ing. ed

Arch ,

di Torino

n,

febbraio

1955.

5. El ementi di meccanica del Volo

(in collabora zione con l'Ing. A.

Lausetti), Levrotto

&

Bella, Torino,

1955.

276