

3. Sul problema dell'ala triangolare a diedro qual siasi, a velocità super–
sonica, con in cidenza
e
deriva p iccole del prim'ordine,
in
«
L 'Aero–
t ecnica
»,
vol.
XXXIV, fa sc.
3°, 1954.
MI NERALOGIA E GEOLOGIA
,
Peretti Luigi.
1.
Il
ruolo silicotigeno dei mat eriali argillosi
(in
collab or azione con
E.
Occella) , in
«
La Medi cin a del Lavoro
»,
voI.
45, 1954.
2. R elazion e delle camp agne glaciologiche del
1952:
Gruppo Cenisio–
A mbin; Grupp o del Gran Paradiso ; Gruppo Rutor-Miravidi,
in
«
BolI. del Comit. glaciologico il.
»
n. s. v. IV,
1953.
3. R elazion e delle campagne glaciologiche
1953:
Gruppo Cenisio-A mbin ;
Gruppo del Gran Paradiso ; Gruppo Rutor-Miravidi,
in
«
BolI. del
Comi t. Gla c. » it. n . s. v . V,
1955.
PROGETTO DI AE ROMOBILI
Gabrielli Giuseppe.
l . Significato
e
importan za delle pro ve sui modelli p er l'ingegnere aero–
nautico,
in
«
TI Giornale dell 'Ingegn er e »,
1°_
aprile
1954.
2. L 'evolu zione dei motopropulsori nel primo cinquantennio dell'avia–
zione,
in
«
Ingegn eria Meccanica », n .
4 (1954).
3.
Il
record di Age llo visto dopo vent' anni,
in
«
Il Rep arto Alta Velocità
»,
numer o unico edito in occasione della celebrazione t enuta
il
24
ottobre
1954
a Desenz ano.
4. S ul valore della
«
messa ridotta
»
di un aeroplano nel caso di atterra–
menti di ssimmetrici,
in
«
L'Ingegn ere
l),
n .
lO
(1954).
5. Ma terie p lastiche nel camp o aeronau tico
(in colla bo ra zione col Dr.
A. Za zzaroni ), in
«
La rivista RIV », numero spec iale dedicato al
. PlastiRiv-MeI.
Morelli Piero.
1.
Il primo aliante del Politecni co di Tor ino ,
in
«
Alat a »,' maggio
1954
(in collabo razione con l'ing. Albert o Mor elli).
278