Table of Contents Table of Contents
Previous Page  321 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 321 / 376 Next Page
Page Background

TECNOLOGIE AERONAUTICHE

Locali Luigi.

1.

Attuali conoscenze sulla lavorabilità degli acciai ipoentettoidi. V Con–

gresso Fabbricazioni Meccaniche,

in

«

Atti e Rassegna tecnica

Società degli Ingegneri ed Architetti in Torino

»,

gennaio 1954.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

IN ELETTROTECNICA

Asta Antonino.

L

Possibilità di utilizzazione dell'energia del vento in Puglia,

a cura del–

l'Ente per lo sviluppo delle irrigazioni in Puglia e Lucania. Bari,

anno 1954.

Burlando Francesco.

L

Teoria

e

calcolo delle macchine per equilibratura statico-dinamica

di organi rotanti,

in

«

Ingegneria Meccanica

»,

maggio 1954.

2. Teoria

e

calcolo delle macchine per estrusione di materiali termoplastici,

in

«

Materie plastiche

»,

dicembre 1954.

3. Cenni sul proporzionamento delle macchine per formatura

a

depres–

sione,

in

«'

Materie plastiche

»,

febbraio 1955.

De Bemochi Cesare.

L

Particolari condizioni di funzionamento di un tipo di fusibile per

bassa tensione

(in collaborazione con G. Faggiano), in

«

L'Elet–

trotecnica

»,

gennaio 1955 , voI. XLII, n. l, pago 16.

Egidi Claudio.

l. La televisione

e

il sincronismo fra le reti italiane di energia

(Lettera

alla Redazione), in

«

L'Elettrotecnica

»,

n. 2, voI. XLI, 10-25 feb–

braio, pago 84.

Fusina Giovanni.

L

Linee

e

Reti -Telefoniche.

la Parte.

«

Reti Urbane

».

281