

CORSO DI ·SPECIALIZZAZIONE
NELLA MOTORIZZAZIONE
Carena Adolfo.
1.
A ttività meccanica del Centro N azionale Meccanico Agricolo,
in Suppl.
della
«
Ric erca Scientifica
l),
C.N .R ., Roma , 1953.
2. La meccanizzazione agricola in Prov in cia di Torino. Camera di Com–
mercio,
in
«
Industria e Agricoltura
»,
Torino, settemb re 1953.
3. Il problema delle trattrici agricole tecnicamente superate,
in
«
L 'In–
formatore Agrario
»,
Verona, febbraio 1954 .
4. Trattrici e macchine nell'agricoltura Italiana,
in
«
Rivista She ll
»,
Genova, maggio 1954.
5.
È
da promuovere in Italia la costruzione e l'impiego dei motocoltiva–
tori?,
in
«
L'Informatore Agrario
»,
Verona, lu glio 1954.
6 . L 'evoluzione della meccanica agraria nell'ultimo secolo,
in
«
Il Colti–
vatore
»,
giugno 1954 .
7. Landmaschinen
u,
Schlepperpriifungen in Italien,
in
«
Landtechnik
»,
Miinchen , okt. 1954.
8. Moderne attrezzature p er il trasporto pneumatico dei cereali,
«
Humus
»,
Milano, n. 7-8, 1954.
Giacosa Dante.
1.
Ritmi nell'automobile.
Confere nza t enuta all ' Univcrsità di Barcel–
lona ed alla Scuola Supe rio re di I ngegn eria Industriale di Madrid.
Tascheri Edmondo.
1.
La benzina nella motorizzazione agri cola,
in
«
ATA
»,
di cembre 1954.
Torazzi Franco.
1.
Impiego di attrezzature industriali nella si stema zione di terreni allu–
vionati.
2 a Giornata della Scien za, C.N .R., Roma, 1952.
2. N uove pro spettive di impiego p er le trattrici cingolate,
in
«
Atti. e
Rassegna t ecnica
»,
Torino, 1952.
283