

2. Protezione di linee telefoniche a mezzo di scaricatori multipli auto–
pilotanti
(in collabor azione con l'ing. Paolo Incisa), in
«
Comuni–
cazione dell'A.E.I.
»,
ottobre 1952.
3. Considera zioni .sulle R eti Telefoniche Urbane
e
Distrettuali del Pie –
monte
e
della Lombardia
(in collaborazione con l'ing. Paolo Incisa),
in
«
Telecomunicazioni
»,
vol. XVIII n. 6.
Gregoretti Giulio.
l . L e gomme di sii icone negli isolamenti elettrici dei cavi
(in collabora zione
con L . Lombardi e G. Marchesini), in
Il
Rendiconti della LV Riu–
nione dell 'A.E.I.
»,
1954 . .
Quilico
Gius~ppe.
1.
Campo elettrico di un conduttore bifilare. Soluzione rigorosa,
ID
«
L'~lettrotecnica
»,
1954 , n.
lO,
vol,
XLI.
Lombardi Paolo.
1.
A ttività deII'I.E. N .G.F. nel diciott esimo
e
diciannovesimo anno di
vita
(1951-52, 1952-53), in
«
Ricerca Scientifica
»,
1955, XXV
(in corso di pubblicazione).
Toniolo Sergio Bruno.
1.
Il
L'apertura
«
lenta »
e
l'apertura
«
rapida » nei piccoli int erruttori
. p er
c.
a. ,
in
«
L 'Elettrotecnica
»,
fa se,
6, 1953.
2. Pro ve d'interruzione di
c.
a. mediante fu sibili,
in
«
L'Elettrotecnica
»,
agosto 1954.
3. La defini zione del pot ere d'iliterruz. degli apparecchi di protezione
p er
c.
a.,
in
«
L 'Elettrotecnica
»,
fa se. l o, gennaio 1955.
Zito
Giacinto~
1.
723
A -B R eflex Klystron Performance,
in ·Zeit schrift fur angewandte
Mathematik und Physik
»,
vol. V, 1954 , fa se. 3.
2. On the p erformance of R eflex Klystrons,
in
«
Proc. of the I.R.E.
(Institute of Radio Engin eers Inc. - in cors o di pubblicazione).
282