

ESTIMO CIVILE E RURALE
Zaccagnini Emilio.
1.
Scienza economica
e
postulato edonistico,
in
«
Studi in memoria di
Gino Borgatta
n,
voI.
II,
Milano, 1953.
2. Sur l'économie politique mathématique
di M. Brodsky e P. Rocher ,
in
«
Economia Internazionale
n,
maggio 1950.
3. Lineamenti economia politica
(dispense), in
«
Scuola Assistenti So–
ciali
l),
1951.
4. Sull'unificazione ed il rinnovamento della scienza economica ,
in
«
Il
Giornale degli economisti
n,
aprile 1954.
5. Voci economiche nel
«
Gl'Rnde Dizionario enciclopedico
n
della UTET
(ammasso, as segnati, assicurazione, ecc.), voI. I, Torino, 1955.
6. Gradus ad Parnassum,
I (Sull'interpolazione dell e funzioni della
via t ecnica e di ofelimità), in
«
Il Giornale degli economisti
n,
1955.
E'ISICA SPERIMENTALE
Perucca Eligio.
1.
M etodologia
e
Dizionario delle Scienze Pure
e
Applicate
(in collab.
con P. Buzano), in
«
Atti Congresso Metodologia
n,
Torino, 1953.
2. Premier Rapport au Com. Intern, des Poids et Mesures
(Com. Consulto
pour la défìnition du mètre), in
«
A,tti B.I.P.M., Paris, 1953.
3. In occasione della cerimonia per la consegna al, Politecnico della ri–
"p roduzione della campana di
S.
Giusto,
24 maggio 1954. Politecnico
di Torino.
4. Commemorazione di A . Pochettino,
in
«
Rend. Ace , Lincei
n,
16,
p. 685, 1954.
5. Dizionario di Ingegneria,
vol. IV, UTET, Torino, 1954.
6. Rela zione del Direttore all'inaugurazione dell'anno accademico
'1954-55
del Politecnico di Torino.
Demichelis Francesca.
1.
Sullo , schema di decadimento del
2~: pO
(in .
collab~razione
con
R:
Malvano), in
«
Rendiconti Acc. Lincei, 16, 6, 724, 1954.
272