

.r:
. .
'; )
,
,
.,
"
48. Demichelis Fr ancesco (Racconigi), dipl. di
med,
d' oro e lire 200.
31.
Canavesio
Michele (Volvera),
dipl.
di med.
d' ar gento e lire 100.
144.Ghigo Fratelli (Tori
no),
dipl.rìi
med .
d'argento
e lire 100. '
44.Manara Giovanni (Asti), med. d'argento dorato
della Società
Zootecn ìca,
I.
Gullino (Moretta)"
dipl,
di
med,
di bronzo e
lire 50.
113. Gazzelli-Bruc co conte Pa olo (Caluso), dipl.
di med, di bronzo e lire 50.
157. Rosso' Andrea (Vigone),
dipl,
di med. di
bronzo e lire 50,
.
127. Bonafous (Istituto),
dipl.dimed,
di bronzo
e lire 50.
Concorso
2 -
Tori.
47. Demichelis Francesco,
dipl.
di
med,
d'oro
li
lire 200.
25. Mana
Fratelli, dipl. di med. d'oro e L. 200.
IO.
Medici marchese Luigi (La Mandria), dipl. di
med. d'argento e lire 100.
81. Segre Emanuel (Saluzzo), dipl. di
med. td
'ar–
gento e lire 100. '
. 42. Manara Giovanni, gran
med .
di bronzo del–
l'Accad emia d' Agricoltura.
165. Motti dotto Angelo (Reggio Emilia),
dipl,
di
med,
di bronzo e lire 50.
Concorso
3, -
Giovenche.
7. Brescian o Fratelli, dip\. di
med, d'oro
e 0 .200.
135. Bonafous (Istituto), dipl. di
med,
d'or o e
lire 200.
.:
.
134. Bonafous (Istituto),
med,
d'argento dorato
della Camera di Commércio.
142.
Accastelli
Giacomo,
dipl,
di med. d 'argento
e lire 100.
8. Bresciani Fratelli',
dipl,
di
med,
d'argento e
lire ' 100.
,
137. Bonafou s (Istituto),
dipl.
di
med, dargento
e lire 100.
.'
39. Canavesio Michele,
dipl,
di
med , dargento
e lire 100.
30. Mana Fratelli,
dipl.
di med. di bronzo . e
lire 50.
29. Mana Fratelli,
dipl,
di
med,
di
.b ronzo
e
lire 50.
"
,
, 66. ,
De,micliel~s
Francese!?l dipl. di
med,
di
bronzo
e lire 50.
I
,
.
,
,
,
'
j
. :'.
1
~
Concorso
,4 -
Vacche:
,
e,
90.'
Segre Emanu'el; dipl, 'me'ci:
d'~~o
e
Lo
200: , ,)
97. Scarafìa Fratelli, dipl. med, d'oro e '
L.
'200.
1898
•
TOE.lNO
. Prerniazioni'
CLASSE Il. - BOnNI.
.
t '
I ;
j
I
'
.
i.
t
~
,
Farte P rima - Razze Nazionali .
·CATEGORIA
l" --::
R AZZE
ITAI,Ù 'NE'
DI
PI ,\ NURA.
~
, •
yOIlCOrSO
1 -
Torel,li.
"
, 26.'Fratelli
Mana
(Sav'igli~n~),
dipl,
di mèd.
~ '~ro
'e
L.
200.,
"
.
43. Manar a Giovanni (Asti), dipl, di
med.d:or~
'e L. 200.
. ' _. .
N,lOSTRA
ZOOTECN~c~
,
"
La Banda municipale di Torino non conc orrerà,
limitandosi a fare
il
ser vizio d'onore.
, .[Nella divisione di • Eccellenza •
sono inscritte
le Bande di Verona, Acquaviva delle Fonti, Pisa ,
, l\Iovara , Voghera, Cuneo, Terni , Foggia, Pavia.
,
Nella .division e.
1 ~,:
Gallarate"
Settignano
da
' Fiesole, 'Alessandria, 'Savona,
C~stagnaro,'
San
Remo, Albenga, Pontassieve, Foggia , Guas talla,
Abbiategrasso (La Filarmonica e la Libertà),
: Villabartolomea,
Ferrara e Novi Ligure. '
Divisione 2",
Sezione
l":
Cornigliano
Ligure,
Buttigliera Alta, Alassio (G: Verdi ),
Peglì, Monza,
, Sestri Ponente, Casale Val Cecina , Campo Ligure,
Chiavari , Santena , Pe gogn aga , Chieri (Reg ina
Margherita)
e Gallarate..
o
Divisione 2": Sezione 2": Leynl ( La Risorta
• Vittorio
Ferrerò . ),
Rivoli , Serravalle ' Sesia,
, S. Benigno Canavese, Cast ellazzo Bormida
(Ga–
mondio) Casteggio, Fossano, Codogno , Alassio
(Cristoforo Colombo), Castellazzo Bormida (Fi–
larmonica Vecchia) ; Settimo Vitton e.
Divisione 2", Sezione .3": Pian ezza , Robbio,
Caraglio, 'Bru sasco, S. Ambrogio di Su sa) Corio ,
Brandizzo, Cuorgnè , Calosso d'Asti, Roddi di
Alba, Volpiano (La
V
olpianese) e Balan gero.
Vi saranno inoltre 28 musiche mil itari, cioè :
2 0 reggimento granatieri (Parma), Legione allievi
cirabinierl ,( Roma") , 10 re ggimento grana tieri
Piacenza) , ' e Corpo Reali 'equipaggi (Spezia),
Concorso speciale. '
~
Più 24 'musich e di reggimenti ,di fanteria che '
prenderanno parte al Concorso militare.
Un grandioso
festival,
che si terrà nel nuovo
Ippodromo, ' chiuderà il Concorso.
I
'
B'Un'LETTINO UFFICIALE
QINQU~NTENARIO
:DELLO STATUTO'
, l
,
,
-
\.
r:
"\
ABBONAMENTI
$ i
; u.66fiUl
u
JO
ul
u
25.
cI
09rz~
mese:
INSERZIONI
,
per tutto
il 1898 ,
Pr ezzo di Ilòea In corpo
7
o .pazlo di linea :
Lire 3 ' all'interno e "L ir e 5 all'estero
.
L,
O,2b
In
6", 7"
ed
S"
pagina. - L.
O,7b
In
b"
pagina.
r
lJa .amerò
.epa rato
ceDt .
'I O)• • ' .
DIRE Z ION E :
SI rlcnono pre ••o la Sede del COMITATO ESECUTIVO
' V ia .:Prin oip e Amedeo. n . 9 - '1.'orino
Le Inserzioni
Ili
rfcel'ono preeso
i
Conce811onari della
dell 'ESPOSIZIONE In TORINO, Via Prlnèlpe
Am~deo.
9.
"-
preaeo
Il
Comllalo Eeecull..o dell 'E.po.lolone.
Pubbllclll, i'RATELLI POZZO, Via NI.u,
12 -
Torlno.
J
\.
I
,
,.
Concorso intèrnazionaledi Veicoli antomob1lf
, TRENI SPECIALI
~ÉSTlVi
IN
GIUGNO'
perI'Eaposiaìone di-
Torino.
Nei giorni .12, e ·19 corrente ' - , come già il
giorno 5 - si ' attiveranno treni
speciali
festivi,
per
Torinovsulle
linee segu enti: .
Da
Novara:
partenza alle 6, arrivo alle 9.
Ritorno : partenza alle
21 ,1 5, . a~rivo
alle 0,29 .•
, Da
Susa:
-par tenza alle 7,5, arrivo alle 9,7.
Ritorno: partenza'
alle
22, 15, arrivo alle
O,l1.
, Da
Acqui:
partenza alle 6,5, arrivo alle 9,35.
Ritorno: partenza alle '2 1, arrivo alle 0,12 ..
Da
Casale
(via Asti) : partenza all e 6,1 8, ar–
rivo alle 9, 35. Ritorno :' partenza alle
~{,
arrivo
alle 0,9.
'
Da
Cuneo:
partenza alle 7,15, a.'rfivo
alle 10.
Ritorno : partenza alle
2~,
arrivo alle 0,45.
1 ,"" ---",0
_
,
.
.Il
,termine per , le iscrizioni al Concorso inter-
nazionale di veicoli automobili è
prorogato a
tutto
il
30 giugno)
e le vetture dovranno
essere
.presentate nel recinto dell 'E sposizione non più
tardi del
10 luglio. __ ';'
,
1
Ricordiamo che per la corsa di prova vi sono
premiper
oltre L.
10,000
(diecimila).
. Per regolamenti e programmi
rivolgersi
~l C~mitato Esecutivo dell'Esposizione. -,'
I gior'nali sono pregati di riprodurre
questo
avviso. '
"
,
ESPOSIZIONE·:GENERALE ITALIANA!
11 CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA
•
,
l
Diamo l'elenco delle Società che prenderanno'
parte al grande Concorso nazionale ed ihtérna–
zionale di musica, che avrà luogo nei giorni, 1,
2 e 3 de l prossimo mese di luglio, in
Torino;
e
che
'sarà'ù no
f~a
i
più
importanti che ' mai siarÌsi
tenuti, dacchè promisero di
parteciparvi
97 So–
cietà corali e, musicali italiane e 67 estere .
'Le
Società.ccorali
italiane, sono le '
seguenti,
-G. Donizetti (Milano), V. Bellini (Milano); Gioa–
chino Ro ssini (Modena), Orfeoni ca Felsinea (Bo–
logna);
ÌI Colpo"
(Monz~)',
V.
Bellini (Fe rrara) ,
T èatro municipal é
(Modena)',
Monzese
(Monza),
DomenicoBilveri
(Mac~r~tar
':.' - , -
Mollo più numerose sono le Società corali
est~ré,' 'particol~rlÙ'énte
francesi,