

4
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
II 18 Maggio si è inaugurato nel recinto della
Mostra d'Arte Sacra il
Panorama di Gerusalemme
con la Crocefissione di Gesù Cristo. - Lo stesso
giorno si è aperto all' Esposizione Generale
il
Padiglione Egiziano
(Cinematografo, Quadri vi–
venti, Audizioni fonografich e, ecc.).
Tutti i giorni, ascensioni
dell'Arrostato frenato
Godard.
-
Si sono pure iniziate le ascensioni
libere con altro areostato,
Varie industrie in azione nel
Villaggio Medio–
evale,
con Osteria in carattere medioevale.
ELENCO DEI SorrOSCRIT'roRI DI AZIONI
OONOERTI MUSIOALI
Tutti i Giovedì e tutte le Domeniche
Gran
Concerto Orchestrale
nel Salone dei Concerti al–
l'Esposizione, dato dall'Orchestra di 100 .Profes–
sori, sotto la Direzione del MO Cav: A.
TOSCANINI.
Tutti i giorni e tutte le sere,
Concerto di Bande
},[ilitari
e della
Banda Municipale
nel parco
dell'Esposizione.
XV.
Acino Fratelli, lO - Brusa G., 3 - Operti
Zaverio, 2 - A. A., 1 - Municchi
comrn,
Carlo, 5
- Comune di Pula, 1 - Palberti avv. Romualdo,5
- Paniè avv. Felice, 2 - Casalegno Fratelli. lO
Garette Pietro e figli, 5 - Garette Pietro di Fran–
cesco, I - Ruscaz io ing. Emilio, I - Migliardi
avv. Giuseppe, l - Lombardi avv. Leonida, l –
Varetti-Lisimacus Vincenzo. l - Chiesa e Colombo,2
- Barbaroux G. B" 5 - Barbaroux Emilio, I –
Pennazio Giov. Antonio, l - Grandis Felicita vedo
Vola. I - Vola Alberto, l - Vola Domenico, l
- Comizio Agrario di Ravenna, l-B. L., l –
B. G., 1- Cantù cav. Luigi, l-Canova
V.eF;,IO
- Zanna dotto Pietro, I - Ruggeri Pietro, l –
Berardo Bartolomeo, 1 - Bresciano Carlo, I –
Tapparelli Giovanni, l - Ravel1i Carlo, 1 –
Pagliano Carlo, l - Muss Edoardo, 1 - Norzi
Giacobbe, l - Amprimo Lorenzo, l - Civalieri
Inviziati di Masio conte Annibale, 1 '- Beria ing.
, Luigi, I - Barone Alberto, I - Adorno Giovanni. I
- Comune di Pavia. 2 - Comune di Siena, I –
D. F., I - Scaglioni Giacomo, 2 - Copperi cav.
Giuseppe, l - Contessa Gay di Quarti di Sambuy, 1
- Gay di Quarti conte Guido, l - Badanel1i avv.
cav. Bernardo, l - Badanelli-Carre Rosina, I –
Gallen ga avv . Vincenzo, l - Crodara
~
Visconti
Francesco, l - Polti e Bianchieri, 2 - Nobel comm.
Alfredo, 25 - Bastogi cav. Carlo, 5 - Davicini
ing. Attilio, 3 - Bonini Gerardo, l - Grosso
Leopoldo, I - Bellacomba Luigi, l - Boselli avv.
Silvio, l
-=-
Staccione Celestino, l - Bogetti
' Antonio, I - Fino Luigi e C., 5 - Bottini cav.
Francesco, l - Del1a Valle di Pomaro marchese
Alessandro, 2 - Giacomo De Bernocchi e figlio, 3
- ColIa Massimo e Giovanni Fratelli, 2 -
Airaldi ,
avv. Luigi, 1 -
Bo~a
Antonietta, l - Berardo
Matteo fu Matteo, I - Ferrio Giacomo, 1 –
Calani marchese Aristide, Direttore proprietario
della Gazzetta'di Torino, 40 - Biancotti Giovanni, 6
_ Delmastro Benedetto, 1 - Audifredi ca.v. Adriano, –
l - Bassi prof. Roberto, 3 - Bellardi avv. comm.
Amedeo, 2 - Baldracco Francesco, 2 - Bausola
Giovanni, I - Bausola Lidia, l - Conte Pietro, I
- Carlino Angelo, I - Cridis avv . Basilio, 2 –
Frutterò Carlo, I - Gianoli Giuseppe, 1 - Vedova
di Vincenzo Fore sto, 3 - Ball-llovera, 4 - Berio
Vittorio, 2 - Calderaro Antonio, 1 - Dalbesio
ing . cav. Adolfo, 1 - Sacco Giuseppe , 1 - Chiotti •
Luigi, 1 - Chiotti-Bosco Giuseppina, l - Chiotti
Giuseppe, I - Alfieri Marcellino, l - Chazal èttes
Il Ministro:
COCCO·ORTU.
Un concorso per Il rlsanamento igienico del ComunI.
Con decreto 15 maggio corr. vennero istituite
due meda glied'oro e cinque d'argento per con–
corso agli espositori della !\lostra Generale ita–
liana in Torino nel 1898, per i migliori lavori
interessanti il risanamento igienico dei Comuni.
1\
giudizio per il conferimento dei premi su–
indicati sarà pronunciato dalla Giuria dell'Espo–
sizione Genera le Italiana di Torino.
Art. 3. I premi di cui alla lettera
b),
saranno
conferiti in seguito ad esame 'dei prodotti degli
opifici concorrenti e tenendo per base i criterii
accennati nel .R. decreto 3 marzo 1898 , cioè
la
perfezione ed il buon mercato.
Coloro che concorrono ai detti premi dovranno
fornire al Giuri la dimostrazion e dell'Importanza
c
dell'op ificio, dei progressi tecnici introdotti nella
'produzione, della quantità di essa, dei mercati
di consumo, del numero degli operai impiegati
e dei loro salari.
Art. 4. Coloro che concorrono ai premi, di cui
alla lett era
c),
dovranno presentare al Giurì i
prodotti delle piccole industrie da essi esercitate ,
dimostrare i risultati economici conseguiti e dar e
not izia del numero degli oper ai impiegati e dei
loro salari.
'
Nel conferimento dei premi il Giurì avrà spe–
ciale riguardo a quelle fra le piccole indu strie,
che abbi ano adoperata l'energia elettrica come
forza motri ce.
.
Ar t.
r..
Coloro che concorrono ai premi, di
cui alla lettera
d),
dovranno provare di essere
aut ori delle invenzioni o scoperte, presentando
l'att estato di .privativa indu striale
~ttenuto
in
Italia, e dimostra re d'avere adottati nei loro opi–
fici pro vvedimenti ada tti a rend erli salubr i cd
allontanare i pericoli, ai quali gli operai trovansi
esposti nel lavoro , e per tutelarne l'igiene.
Dovranno inoltre esse re indicati il num ero , il
sesso e l'età degli operai ed essere fornite notizie
intorno ai risult ati ottenuti dall 'attuazione dei
provvedimenti di cui sopra .
Daranno diritto al premio
s~
tanto le inven–
zioni e le scoperte" le quali abbiano avuta pra–
tica applicazione.
Art. 6. Coloro che concorrono ai pl:emi, di cui
alla lett era
e),
dovranno dimostrare di aver con–
quistato ed assicurato stabilment e nuovi mercati
esteri a qualche prodotto nazionale, mettendo in
evidenza l'estensione dei loro consumi, fornendo
la prova della quantità e qualità dei prodotti
esportati dall'epoca in cui è cominciata l'espor –
tazione, dei prezzi ottenu ti ed esponendo ancora ,
se incontra rono la concorrenza dei prodotti si.
milari di altri Stati e come , la vinsero.
I premi suddetti saranno conferiti, di pr efe–
renza, ai concorrenti che dimo streranno .d'aver
conquistato nuovi mer cati fuori d'Europa ed a
.quelli che esporteranno prodotti fabbri cati, anzi-
chè materie prim e.
Art. 7. In generale 'i concorrenti ai premi di
tutte le categorie dovranno fornire al Giuri, oltre
alle notizie ed alle dimostrazioni di cui nei pre–
cedenti articoli, anche tutti quegli altri elementi
che valgano ad illuminare l'opera di esso.
II Giuri ha facoltà di visilare o di far visitare
da propri delegati gli opifici degli industriali che
concorrono ai premi.
II presente decreto sarà registrato alla Corte
dei conti.
Roma, addi 26 apr ile 1898 .
(COlll illlW).
P r ovinoia di Modena.
PREMI INDUSTRIALI
Graziosi Giuseppe, scultore - Modena.
Lugli Salesio, scultore - Modena.
Ru ini Umber to, pittore - Modena.
Il Ministro d'Agricoltura , Industria e Com–
mercio :
Visto l'articolo
il
del
R.
decreto 3 marzo 1898
sui premi industriali da conferirsi, per conco rso,
agli espositori nella Esposizione generale italiana
del 1898 in Torino (V. annuncio nel n. 30 del
Bollettino),
Sentito il parere del Comitato esecutivo della
Esposizione, decreta :
Art. 1. Gli espositori ,che concorrono ai premi
industriali stabiliti con
R.
decreto 3 marzo 1898
dovranno presentare al Comitato esecutivo, non
più tardi del 31 maggio prossimo, apposita do–
manda, corredata dei documenti che giustifichino
i titoli di merito, per i quali aspirano al premio.
e dovranno osservare le norme stabilite nei se–
guenti articoli per il concorso ai diversi premi
previsti .dall'art. l° del R. decreto suddetto, alle
lettere
a,
b,
c,
d,
e.
Art. 2. Coloro che concorrono ai premi, di cui
alla lettera
a),
dovranno provare di aver intro–
dotto nello Stato un'industria nuova, presentare'
al Giuri i prodotti della medesima e fornire la
dimostr azione dei risultati economici conseguiti,
indicando, l'ammo ntare della produzione annua,
i mercati di consumo di essa, il numero degli
operai impiegati, la durata del lavoro ed i salari.
l premi saranno conferiti anche se le materie
prime fossero importate dall'estero.
Nel paragone fra diverse industrie
"nuove
si
preferi rà quella che a parità delle altre condi–
zioni, consumerà annualmente maggiore quantità
di ma terie prime nazionali.
6 18B.
3171.
6188.
3980. Pasinelli Antonio , pittor e - Milano.
4878. Pe llegrini Carlo, pittore - Milano.
52f15. Panzeri Luigi, scultore - Milano.
5342 . Previati Gaetano, pittore - Milano.
7208 . Raste llini G.
B.,
pittore - Milano.
2697. Rossi Luigi, scultore - Milano .
2745 . Regazzoni Ampellio, scultore - Milano.
3030. Riboldi Pietro , scultore - Milano.
3152. Rossi Luigi, pittore - Milano.
5270 . Riva Egidio, pittore - Milano.
7185. Sa rtil'ano Guido, architetto - Milano.
7216. Stragl iati Carlo, pittore - Milano.
~75 1.
So!funi AlIaq Renato, pittore - Milano.
295 1. Scolli Erm elina, pittri ce. Milano.
5300 . Sartol'i Giuseppe, pittore - Milano.
6267 . Salvadori Riccardo, pittore - Milano.
2854 . Sp reafico Eugenio , pittore - Monza.
425tl. Secchi Luigi, scultore - Milano.
,7218. Tom, pittore - Milano.
7687 . Tronbetzkoi Paolo, scultore - Milano.
7782 . Villa Alear do, pittore - Milano.
2;}8U. Vegetti Ènrico, pittore - Milano,
29M} .
Viena Ida, pittrice - Milan o.
4201. Vanotti Alessand ro, pittore - Milano.
4627. Van Elven Pietro, pittore - Milano.
5 157. Vismara 'Francesco, pittore - Milano.
27m . Viganò Vico, pittore - Cernusco sul Naviglio.
7220. Zennaro Fel ice, pittore - Milano.
7221. Zinelli Mar io, pittore - Milano.