

,
Statistiche, diagrammi, car togrammi sul com–
mercio italiano nel relativo distretto. - Relazione
appo sita per l'Esposizione italiana sugli argomenti
.indicati nella Classe II. '
CLASSE V.
CAT.
2" -
Annuarii, bollettini, statistiche, dia..
grammi e cartogra mmi pubblicati dal Ministero.
delle
finanze
relati vamente al movimento com-–
merciale ed alla navigazione. Bollettino di legis–
lazione e statistica doganal e e commerciale. .
-CAT.
3" -
Relazioni :della Direzione generare
della Mar ina mercantile. Pubblicazioni e statisti:
che nazionali ed estere intorno' ..al commercio
mondiale marittimo. '
CAT.
4" -
Pubblicazioni , s tatistiche, diagrammi
del Ministero del Comm ercio.
Bollettino
di
n~tizie
commerciali. Opera dell' Ufficio di informazioni
commerciali. Raccolta di bollettini, giornali, riviste
estere relative al comme rcio,
-sia
governative sia.
priv ate. "
CAT.
5" -
Ordinamento delle scuole commer–
ciali italiane ; loro costituzione c loro risulta6.
Annuarii, pubbli cazioni , ecc.
.
CAT.
6" -
Borse di studio per
il
tirocinio
pratico all' estero. Ftinzionamen'to d#élle Borse ;
relazioni presentate dai giovani premiati. ,
CAT.
7" -,
Trattati di commercio e di naviga–
zione ; testi e documenti parlament ari relativi:
CLASSE VI.
CAT. l " - Costituzione e funzionamento deHe
Camere. Statuti. Proventi delle Camere. Relazioni
annuali. Pubblicazioni periodi che od isolate dirette
a far conosce re i nostri prodotti all' estero. Notizie
intorno ai servizi di corrispondenza, di informa–
zioni, pareri, consigli per la espansione del com–
mercio nazionale. Copia del registro delle ditte
commerciali.
CAT. 2" - Opera spiegata dalle Camere di
Commercio nel risolvere le controversie fra com–
mercianti italiani, nell'ottenere informazioni do–
ganali, nella difesa dei diritti dei connazionali
per i pagamenti dei dazi ; pubbli cità relativa ai
campionari di merci "nazionali , agli appalti per
provviste di prodotti italiani.
CAT. 3" - ' Notizi e e stati stiche intorno alle
esposizioni italiane all'es tero e parte presa dagli
italiani ad esposizioni internazionali , loro risultati
e pubbli cazioni relativ e.
" ·CAT. 4" - Notizie, statistiche, diagrammi e
relazioni sugli arg omenti indicati nella Classe Il.
A zione delle Camere di Commercio
italiane all'Estero.
CLASSE IV.
Azione dei Consoli lusliani,
.
Azione dei Musei Commerciali
e Mercioloçic! italiani.
. CAT. l " - Costituzione e funzionamento dei "
Musei Commerciali e Merciologici. Annuarii, Bol·
lettini, relazioni e pubblicazioni diverse.
' . CAT. 2":-
Mostra campionaria
dei prodotti d'imo
p'ort~ziohe
dai paesi esteri, spe cialmente di ma–
terie prime e dei prodotti italiani di esportazione .
Mostradi campioni di merci consumate all'estero
la cui'
'esp~rtazione
potrebbe essere aumentata.
CAT. 3" - Mostra di modelli di imballaggio
.per prodotti industriali e agricoli . Casse , cisterne, '
gabbie, ecc. Ra ccolta delle marche più usitate nei
paesi esteri.
- ' CLASSE
Il :
Condizion i del commercio esterno italiano.
mandorle.moci e nocciole, fichi secchi, semenze
. per foraggi, semi oleosi, ecc.
15.
Bu rro; formaggio, uova, piume, capelli,
cora lli.
16. Strumenti musicali, gomma, fiori finti, cap–
pelli, prodotti deri vati dall'utili zzazion e dei residui.
CAT.
3" - '
Modelli di imballaggio. Ceste, bot–
tiglie, casse, cistern e, vasche, ecc. Sistemi di
trasporto degli animali.
Classificazione.
CLASSE
I.
SEZIONE
III.
Commercio.
DIVISIONE
tr.
'
i
ITALIANI
ALt}ESTERb
Mostra Campionaria di merci e di modelli
di imballaggio."
CAT.
1" -
Notizie, bollettini, statistiche, dia–
CAT.
l" -
Campioni di me rci di imp ortazione:
gramm i, car togrammi sulla import azione ed espor–
1.
Birra,
olii minerali, essenze, ecc.
tazione
da
e
per
l'It alia dei prodott i distinti nelle
2. Caffè, cicoria, me lassa, zucchero, cacao, pepe, .
seg uenti categorie:
taba cco; ecc.
1
S ' " b d d l"
. pm
11,
evan e e o
Il.
3.
Acido gallico, potassa, soda, sali di chinino,
2. Gener i coloniali, dro ghe e tabacchi.
carbonato di soda, cloruro di calce, di potassa,
3.
Prodo tti chimici,
generi
med icinali, resine
nitrato di soda, solfato di rame, di soda , cassia,
e profu merie.
gomma
e
resine ; '
sapo~e: ,
' "
4. Colori e generi per tinta e per concia.
4. Generi per tinta e per concia, inchiostri. .
5.
Can apa, lino, ju ta ed altri vegetali filamen-
vernici, lapis.
tosi escl uso
il
cotone. .
5.
Juta, cordami, filati di lino, tessuti di lino
l
.
6.
Cotone.
e
(l
canapa.
.
,
7.
Lan a, crino e peli.
6. Cotoni e tessuti 'di cotoni.
8.
Seta.
7.
Lan e gregge, filati e tess uti di lana.
9.
Legno e paglia.
8.
Seme di bachi
.da
seta, .
bozzoli,
seta tratt a, .
lO.
Car ta e libri. '
cascami di seta, tessuti di seta, velluti, nastri e
II . .. II'
Il.
Pelli.
ga orn,
p IZZI
e tu
I.
,
12. Minerali, metalli e lor o lavori.
9. Legna, bott i, "canne,' cordami, stracc i, pas ta
di legno, carta da
iIiVolli;'c~l'toni.
,
13. P ietre, terre, vasellami , vetri e cristalli.
14. Cereali, farine, paste, prodotti vegetali.
lO.
Pelli crude e conciate, lavori da pellicciaio,
15.
Animali, prodotti e spoglie di anim ali.
cinghie di trasmissione. ,
16. Oggetti diversi.
11. Minera li di piombo, scori e, ro ttam i di ferr o,
CAT. 2" - Nazioni che hanno più larga part e
ghisa ed acciaio, ghisa in pani e lavorata, ferro
nel commerci o locale. Rag ioni della loro prepon–
greggio, ferro ed acciaio laminati, ro taie, rame
deranza, Prodotti che troverebbero un più lar go
ed oLtone greggi e lavora ti, zinco, aghi, macc hine
sbocco nei paesi esteri . In quali prodotti la in–
a vapor e, calda ie, locomotive, gioielli, orologi,
gessi, calce, carbon fossile, vetri.
'
. dustria italiana potrebbe vant aggiosam ente sosti-
tuirsi a quella di altre na zioni. Ragioni del re–
12. Grano , orzo , granoturco, legnami, farine
gresso o della mancanza di importazioni italiane
di grano, crus ca, fecola, amido, cedri, carrubbe,
nel paese estero. '
uva secca, semi oleosi, olii di palma.
CAT. 3" - Condizioni alle quali le merci italiane
13. Formaggi.igra ssi, acigo stearico, piume, co-.
debb ono soddisfare per essere bene accolte nei
ralli, con cimi.
paesi esteri. Qualità, merce, imb allaggi, conformità
14. Mercerie, pianoforti, strumenti musicali,
ai campioni iriviati, colori, bontà intrinseca, prezzi,
gomma elastica e gutta perca, fiori finti.
'
ma rche pei prodotti di esportazione. Notizie sui
CAT.. 2" - Campioni di merci di esportazione . "
gus ti e sui bisogni dei consumatori esteri.
.
l.
Vino, vermouth , liquori, olii di oliva, essenze
CAT. 4" - Notizie sui sistemi commerciali
di arancio.
adottati dagli italiani e dalle altr e nazioni, sui
2. Conse rve, sena pa, spezie.
-
servizi di inform azioni, di viaggiato ri, di commi s-
3. Acido bori co, acido tanni co, tartari co, car-
sion ari, di racco man datari di banca. Metod i di
bonato di piombo; sa lmarino, tartaro, gruma di
pagament o in uso. Notizie sugli sc onti, sulle more,
bott e, fiammiferi, prodotti chimici , erbe e radiche
sulle tasse commerciali, sugli usi, abusi e frodi
medic inali, scorze di limone e di arancio, sugo comme rciali ed industriali. 'Convenienza ' di isti-
di cedro e di limone, sugo di liquirizia, sapone, ecc,
tui re depositi di merci italiane per renderle not e
4. Generi per tinta.
ai cons uma tori esteri . Proporzione degli interme- '
5. Canapa greggia e pettina ta, agave, cordame,
diari italia ni agli indigeni ed esteri.
filati di canapa, tessuti di juta.
.
CAT. 5" -- Ostaco li ' prin cipali al diffondersi
6.
Cotoni, filati di cotone, tessuti di cotone.
del commercio italiano. Tariffe doganali ed interne,
7. Lane greggie,
sistemi monetari e loro influenza sulle re lazioni
8. Seta tratta, tess uti di seta, tessu ti misti.
"
. commerciali. Tariffe ferroviari e dallo scalo più
9. Carbone di legna, legna da fuoco, botti ,
,
vicino . Tariffe portuali. Noli. Paragone fra i noli
radiche, utensili di legna, tr eccie di paglia ,"cap.
delle compagnie nazionali ed estere.Trasbordi, loro
pelli di paglia, treccie e tessu ti di crine.
inconvenienti e mezzo di porvi riparo
j
spedizio–
l O.
Carta bianca e da involti.
.
'
"j.
Iiieri ; sistem i d'u so per
la p" esa
e-jafesa delle
11. Pelli cr ude, ' c'onciate, guanti:'
~ ~
- '
~
merci,aggravi e vantaggi che derivano alla merce
12. Minerale di ferro, di zinco, scorie, piombo,
dall' int errn ediazione dello spedizioniere.
anti monio, mercurio.
.. \ ," . .
~ . ~
, '1 "
i" •
13. Marmi greggi e lavorati, alab:Ì·§lÌ·o,"Piè; è' · /: ,. ..
. CLASSE III.
da cos truzione, laterizi, zolfo, .bitumi , grafite, ',
Azione del Gooerno.>.
terre cotte, vetr i, cristalli, smalti.
-',
CAT. l" ... Pubblicazioni del Ministero Affari'
14.-Legumi , patate.sriso
lavòratc;. :f;~ne, past~; ' ~'&;te~i: Bollettini '~ è~nsolari
dell'Italia e di altre
aranci e limoni, sommacchi, u va e frutta fresca,
nazioni .
f