

4
ESPOSIZIONE GENERALE ITnrANA - TORINO 1898
AI più bel Pointer dell'Esposizione : Pluke' II,
del Sig. Gagg ino P" di Genova.
. AI più bel Setter dell' Espos izione : Aldon Tam ,
del Sig. Magag nini O. di Milano.
Alla più bella coppia di Point ers: Heatt er Royale
e
Khissing
Krust del Canile Iria, Sigg. Morosetti e
Panser
di Voghera.
'
Alla più bella coppia di Sette rs: ·Duke of
Paris
e Gina del,Sig. Spernazzati G. ,di Pizzighettone.
PREMI
SPE C\ALl ,
'AI più 'bel Pointer maschio nato in
Italia -inscritto
al
L.
O.
P .
S.
<1
che abbia vintl! un premio ai Field–
Tri als : Pluke II (del Sig. Gaggi no P. di Genova .
Alla più bella femmina
Pointer,
idem.
Iriae Fio, del can ile
Iria,
dei Sigg.
Morosetti
c
.Panseri,
Voghera .
AI più bel Sette r Maschio,
Idem.
Pollux
di
St-Uberto
del'
Sig.
Mart inenghi
G.
di
l\lilano.
,.Torino, 13 giugno 1898:
Il Presidente della SOlto-Commissione
per la . (ostra dei Cani
F.'
VIGNOLA.
Il Piesidenle della CommissioneZootecnica '
A.
DI CERVIGNASCO '
I l Presidente del Comitato Esecutivo
' T . VILLA.
l'
REGOLAMENTO
/ per la Gara Internazionale di Veicoli AutomobUi
Art.
1. -
Il giorno 17 luglio 18\18 avrà luogo
una corsa di Automobili fra Torino ed Alessandria
e ritorno (chilome tri l (2). Il percorso dovrà effet–
tuarsi ne l temp o massimo di ore 12.
:Art. 2. - Gli Automobili saranno divisi in du e
catego rie:
l
o
Vett ur e auto mobili del peso superiore a
chilogrammi 200, portan ti due o più persone. .
, 2°l\1oto cicli del peso inferiore a 200 chilog r.,
in ordine di marcia, portanti una sola persona.
Art. 3 . - L'itinerario sarà il seguente : To rino
(Ponte Isabella), Moncalieri, T rofarello, Cambiano ,
Poirino, Villanova d'Asti, Villafranca, Asti, Feliz–
zano, So lero , Alessandria (Po nte sul Tanaro).
Ar t. 4. - I concorrenti dovra nno trovar si alle
or~
4
112
al
Pont~
Isa'bella per estra rre il numero
d'ordine da applica rsi sulla vettura in modo visi–
bile e da mant enersi durant e tutto il per corso,
segnare il foglio di pr esen za ed aspettare la
par–
tenza che sarà data alle ore
ò
precise e successiva–
mente coll 'intervallo di du e minuti fra aut omobile
ed au tomobile.
Art. 5. -'- La trave rsata di Poirino, di Villanova
d'Asti, di Asti e .Felizzano, si dovrà perco rrere ad
un'andaturamoderata . Alla loro en tra ta i concor –
renti r iceverann o un bigliett o con segnata l'ora
del loro ingr esso e non potranno uscire dall 'abitato
che cinque mi nuti dopo per Poirino, Villanova
d'Asti e Felizzano e dieci minuti dop o ' per Asti.
In tale localit à si troverà pure il necessario per il
rifornime nto d'acqu a.
Ar t. 6. - La partenza da Alessandria sarà da ta
alle 14 precise sul P onte del Tanaro, colle me–
desime norme della partenza da To rino . In con–
seguenza i concorrenti dovranno' essere pronti per
le or e 13
1/2,
Art. ·7. - I controlli di P oirino , di Villan ova
d'As ti, d'Asti e di Felizzano , cesseranno di fun–
zionare rispettivamente alle 7, alle 8, alle.9
1/ 2
ed
alle 11 per l' andata: alle 20, alle 19, alle 17
1/2,
ed alle 16, 'al ritorno.
Art. 8. - Per como dità dei concorrenti, nei
crocicchi si segnerà con bandiera bianca la strada
da seguirsi, con bandiera verd e i siti pericolosi e
Con bandiera rossa le fermate. I membri della
Giuri a porteranno un bracciale bianco, i Commis–
sari-controllori un bracciale rosso, ed i Control–
lori-volanti un bracciale bleu;
Art. 9. - Apposito Commissario segnerà la
durata d'arresto ai passaggi a livello della Fer–
rovia,
caso mai questi fossero chiusi.
Art.
IO. -
Per cura del Comitato sara nno
stabiliti ad Asti e ad Alessandria, in siti oppor–
tuname nte design ati, i luoghi dove i concorrenti
potranno inviare per proprio
conto
depositi di
benzina, petrolio od altri combustibili.
Art.
Il . - . l
conduttori non
potranno ,
per
alcuna ragione, cambiare veicolo durante la gara;
. potranno
fare qualunque riparazione, avvertendo
però che non ne sarà diffalcato il tempo impi egato.
Ar t. 12. --.:. Le isc rizioni saranno chiuse il 30
giugno 1898. Pe r ogni vettura presentata alla Gara
il concorrente pagherà all'atto dell 'iscrizion e la
somma fissa di L, l 00
pe~
le vetture automobili e
di L. 50 per i motocicli. La domanda d'iscrizione
dovrà specificare:
a)
il tipo del motore' che mette in moto
l'automobil e ;
b)
se il motore
è
elettrico, a vapore od a
combustibile gazoso o-liquido , dichiarando in pari
tempo la natura del combustibile ed il sistema di
accensione, la forza in 'cavalli, le qualità sp eciali
dello sterzo ed il sistema di variazion e della
velocità ;
c)
il luogo di fabbricazione del mo tore , del
meccanismo e del veicolo ;
d)
il peso totale dell 'aut omobile colle scorte,
pronto alla partenza, la dotazione di combustibile,
acqu a, lubrifi canti , attrezzi, utensili, parti di ri–
cambio;
e)
prezzo di vendita dell'automobile.
Art. 13. - La Giuria, Lenuto conto della forza
dei moto ri, del peso dell'aut omobile, del numero
di person e trasportate , agg iudicherà i seguen ti
premi:
l ° Un premio intern azional e di L. 4000. –
Alla vettura che durante il percorso dei 192 krn,
fra Torino-Alessandria e ritorno, avrà provato di
essere la megliò costrutta, dando luogo a minori
inconvenienti e dimostrerà le migliori condizioni
di funzion ament o economico.
2° Un premi o di L. 3000. - A quella vet–
tura di costru zione naziona le che nella corsa di
Gara si sarà dimostrata la più pratica e la meglio
costrutta,
3° Un premio internaziona le di velocità di
L. 2000. - A quella vettura che avrà fatto il
percorso in minor tempo.
4° Un premio internazionaie di L. 1000. –
All'automobile comme rciale più semplice e pra–
tico ed a buon mercato.
5° Un pr emio internazionale di L. 500 . –
Per il motociclo che ' sarà giudicato il migliore
per solidità , velocità, e funzionamento generale.
Ar t. 14. - I due pri mi pr emi non potranno
ess ere gua dagnati dall a medesima vettura.
Art. 15. - I cond uttori che avra nno compiuto
il per cor so in 12 ore, riceveranno un diploma;
i premiati inve ce riceveranno una medaglia.
Art. 16. - I pr emi saranno dati al merito
assoluto e non saranno aggiudicati, che nel caso
che vi siano almeno 3 concorrenti.
Art. 17. -:' Nessun concorrente potrà far parte
della Giuria.
Art. 18. - All'arrivo della corsa i con correnti
saranno obbli gati di depositare i loro veicoli nei
locali appositamente designati dalla Commissione;
nel giorn o su ccessivo e nell'ora fissata, da detta
Commissione, previo esame
dei
veicoli in moto,
saranno aggiudicati i premi.
Art. 19. - I concorrenti sono responsabili di
qualunque accidente pote ssero causare.
Art. 20 . - Qualunque reclamo dovrà essere
presentato per iscritto immediatamente dopo la
corsa, col deposito di L.
lO,
che verrà restituito
quando
il
reclamo sia accolto.
•
Art. 21. - Le decisioni della Giuria sono inap–
pellabili.
Art. 22 . -' Per
il
fatto dell'iscrizione, il con–
corrente dichiara di aver piena conoscenza del
presente,
Reg olamento.
Il Presidente della Commissione
C.
PENATI
Il
Presidente del Comiuuo Esecutivo
T. VILLA:.
2° Congresso dei Geometri Italiani
Le sedute del 2° Congresso dei Geometri Italian i
saranno tenute in Torino, nei gior ni 7, 8 e 9 agosto
p. v., alla sala Vincenzo Troya.
Ordine dei lavori:
7 Agosto: Ore lO
1/ 2 -
12 - Ina ugurazione
Nomina degli uffici - Formazione delle Sezioni. –
Ore 14 - 16 - Riunione delle Sezioni .
8 Agosto: Ore 9
l/t
-
12 - I
&
adunanza gene–
rale. - Ore 14 - l6 - Adunanza delle Sezioni.
- Ore 16 - 18 - 2& Adunanza generale.
9 Agosto: Ore 9
1/ 2 -
12 - Adunan za delle
Se–
zioni. - Ore 15 - 18 - 3
a
Adunanza generale e
chiusura del Congresso .
Temi ammessi alla d iscussione:
Professione: Mezai per impedire alle persone non
patentate l' esercizio di atti professionali riservati
ai periti Agrimensori ed Agronomi. Progetto di
legge per l' esercizio della profes sione di Agr i–
mensore.
Insegnamento: Ordinamento da darsi all'attuale
Sezione di Agrimensu ra degli .Istituti Tecnici perch è
possa meglio soddisfa re al bisogno . - Necessità
di sostituire il titolo di ingegnere rurale a quello
di agrimensore.
Agricoltura:
Necessit à
di istituire gli agrimensori
comunali maestri elementari di agraria.
DISPOSIZIONI
per ('ammessione all'Esposizione Generale InTorino
dei prodotti provenienti da Asti
I , I produttori dei vini che dopo di avere preso
parte all'Esposizione Vinicola d'Asti intendono di
presentare i loro vini alla degus tazione saranno
ammessi a farlo nei banchi comuni e per mezzo
di un comune rappresentante riconosciuto dal
Comitato.
2. A questo scopo il Comitato mette a disposi.
zione dei singoli produttori ammessi alla degusta–
zione le cantine -che si trovano collocate sotto la
gall er ia della didattica. Un cantiniere prenderà ca–
rico dei vini ivi ra ccolti e che saranno conserva ti
con bollo di cauzione.
3. Nei banchi destinati alla degustazione il rap–
presentante terrà affisso in appositi cartelli i nomi
dei singoli produttori che tengono il loro deposito
nelle cantine del Comitato unitamente a poche bot–
tigli e del loro vino e alla richiesta dei consumator
dar à a degustare
il
vino medesimo in bicchieri a