

107. Donna in 'costume orientale
(miniatura),
di Grassis Giusepp e • Gazelli-Bru cco
conte Paolo, acq.
4 16. Cattivo tempo,
di Malaspina Alberto· Rossi
comm. Giovanni , acq.
234. Case
Drésal'
a Gressoney
St-Jean,
di Riva
Giuseppe . Quilico avv. Carlo Alberto,
acquisitore.
1062. Promessa,
di
Grady
L. Nap oleone . Bor–
goma nero Zaffiro, acq.
917. Fervet OpItS,
di .Rapetti Ottavio Giovanni
- Mont el bar. Giusepp e, acq.
Ù
1.
Puledre e vacche,
di Quadrone G.
B. –
Cora Luigi , acq.
180 . Un corridore 'in partenza
(bronzo), di
Morganti Pasquale - Città di Teramo,
acquisitore.
404 . Le
Bohémien,
di Morteo Ettore : Camillo
Leclercq, acq,
80 1. Dopo il veglione,
di Kirchmayr Lor enzo - id.
1202. Notturno,
di Tesio Giacinto - id.
1096. La reieua,
di Saccaggi Cesar e . N. N.
(Germania), .acq.
189. Facciamo pa ce
(marmo), di Natali Antonio
- Martini comm. Alessand ro, acq.
608. Sul La go di Ginevra,
di Campriani AI·
ceste - Bosio cav. Pi etro, acq.
40 . Sprazzo di luce
(pastello), di Vighi Co–
riolano - Von Kuelmer , acq. .
710 .
Laborabis ,
di Tansini Alfredo - Nobile
signora Cesira
Ridorni,
acq.
522. Ombre ospitali,
di Calderini Marco - Hi–
dolfi marchese Carlo, acq,
843 . Studio dal vero,
di Delleani Lorenzo–
Abbiate avv. Mario, acq,
629. Pascolo,
di Bruzzi Stefano - Magni cav.
uff. Giuseppe, acq.
843. St udio dal vero,
di Delleani Lorenzo –
N. De Camilli , acq.
'250 . Pettegolezzi alla fontana,
di Bianchi cav.
Luigi . Bosio cav. Augu sto , acq.
796. Una
venditt'i~e d'acqua~
di Rossi Albert o
- Mazzonis Cesare, acq.
360. Testa di giovinetta
(pastello), di Manto vani–
Gutti Rosina - id.
1073. Istruzione individuale,
di Sindici Fran–
cesca - id.
248. Prime note,
di Bottero Giuseppe - Bosio
cav. August o, acq.
338. .Alba di p t'imavera
(pastello), di Corvaya
Salvatore '
J.
Bend etson.
,
Dalla Società Promotrice delle Belle Arti.
(Per essere lorleg&iate a rarore dei Soci).
63. Pomeriggio d'autunno,
di Batta glia Ales–
sandro.
183. Contro acqua
(marmo), di Orsini Arcangelo
213. .Ave
(busto in marmo), di Tr enta coste
Domenico.
251. .Autunno,
di Bordignon Noè.
257.
Mattino al fiume,
di Faccioli Raffaele.
270. Tramonto d'una giornata piovosa,
di Bur-
lando Leopoldo.
285. La fine d'un giorno,
di Tafuri Raffaele.
291. Notturno,
di Sacheri Giusepp e.
311. L'appello,
di Costanzo Vittorio.
315. Soldato a cavallo
(bronzo), di Troubetzkoy
Paolo.
411. Un vespro a Chioggia,
di Bazzaro Leonardo.
429. .Al col San Giooanni,
di Piumati Giovanni. .
447. Calma d'autt;nno,
di Cabutti
.1.
Camillo.
452. Heroina
(bronzo), di Rubino Edoardo.
458. Montagna pistoiese,
di Tommasi Lodovico.
463. Ponte di Vigo a Chioggia,
di Signorini
Telernaco.
464. Porta Cap uana,
di Ricciardi Oscar.
470. Amici,
di Bottero Giuseppe.
474.
Huitres
et .
Cr éceites,
di Olivetti S.
536 . Prim i solchi,
di Allason Silvio.
538 . In pastu ra,
di Cannicci
~iccolò.
548,
Aspettando,
di Fattori Giovanni.
628. Tramonto, Colline pisa ne,
di Gioii Fr an–
cesco.
633. In un giorno d'autunno,
di Bernardi-Do-
yen Eva.
636.
Senea
sole,
di Pollonera Carlo.
657. Ricordo di Venezia,
di Bussolino Vittorio.
668. Per tua dote,
di Bocca Luigi.
794. Dal pascolo,
di
Danieli Fr an cesco.
833. Mattino al mare,
di Sauli conte Giuseppe.
851.
Pescatorello
di polipi
(bronzo), di Rossi
Ed oardo.
854. Suono dell'
Anqelus,
di Prati Eugenio.
. 915.
Dopo un dramma,
di Balestrini Carlo.
984. Temporale in p rimavera,
di Spreafico Eu–
genio.
989. Un secchia nel pozzo,
di Crespi Enri co.
'1016. Patti chiari amici cari,
di Giani Gio-
vanm.
1028. Val di Caprile,
di Sartorelli Francesco.
1049. Colombi,
di Pennasilico Giuseppe.
1083. Vecchio voi
vpone,
di Cavalieri Vittorio.
1095. Nattino d'ottobre a Gressoney,
di Sommati
Giulio.
1110. .Alto Canavese,
di Grassi Sera fino.
1114. Dieci studi,
di Reycend Enrico.
. 1125.
Ultima visita,
di Morelli Enrico.
1135. Cielo mattinale,
di Avondo Vittorio.
1152. Natura morta,
di Falchetti Giuseppe.
1174. Quattro studi,
di Poma Alessandro.
1177. Visita ai Cimiteri nel qiorno di ' Ba fram,
di Rossi Alberto.
. 1184.
Il
Cervino,
di Roda Leonardo.
Opere d'arte vendute a tutt'oggi N. 133, per
la complessiva somma di L. 218 ,520.
. LE PREMIAZIONI
PER LA GARA DEGLI AUTOMOBILI
La Giuria per la recente gara di automobili e
motocicli deliberò:
I
°
Di
non assegnare
il
premio internazionale
di lire
4000,
non avendo nessuno degli automobili
inscrit ti alla gara dimostrato di
aver~
le qualità
richieste per poter ottenere tale premio (delibera–
zione presa
allunanimit à,
meno uno astenuto);
2°
Dì
assegnare il premio di lire
3000
alla
vettura
N. 7
(Daimler a 4
p~sti _
dell' jng. Feder–
mann di Torino) di costruzion e nazionale, come la
più pratica per semplicità di manovra e per la
robustezza ,dimostrata di tutti gli organi del mo–
tore e della trasmissione (deliberazione presa cori
voti 7 su 9, uno astenuto);
3°
Dì
assegnare
il
premio inte rnazionale di
velocità di lire
2000
alla vettura N.
IO
(triciclo a
2 posti Miari-Giusti e Co) di costruzione nazionale,
avendo' compiuto
il
percorso in ore
9,47
1
(delibe–
razione presa all'unanimità, uno astenuto); .
04°
Di assegnare il premio internazionale di
lire
1000
ai due aut omobili N.
3
(triciclo di De
Dion-Bouton). e N. 4 (triciclo
Gla dia torv
dividen–
dolo fra loro in parti eguali perché entrambi mu–
niti dello stesso tipo di motore, come quello che
meglio risponde ai requisit i richiesti (deliberazione
presa all'unanimità, uno astenuto); .,
5°
Di assegnare
il
premio internazionale di
lire 500 al triciclo N. 3, che
fece
il
percorso in-
tiero in ore
5,20'
(deliberazione presa all' unani-
mità, uno astenuto).
-
La Giuria ritiene che, se la corsa non ha dati
tutti i risultati che si era in diritto di attendere,
se ne deve essenzialmente attribuire la causa più
alla mancanza di preparazione e di abitudine nel
governo dei meccan ismi che all' imperfezione dei
meccanismi stessi.
Ciononostante la Giuria
è
ben lieta di avere
constatato che le automobili di costruzione na–
zionale hanno dimostrato di non essere punto
inferiori alle automobili di costruzione estera, se–
gnatamente di fronte alle difficoltà onon lievi op–
poste dallo stato delle strade che si sono percorse.
La Giuria, dopo aver constatato che tanto nella
andata che nel ritorno funzionarono lodevolissi-'
mamente sotto ogni rapporto i controlli lungo la
strada, tributa sentiti ringraziamenti ai signori soci
del Veloce Club di Torino, di Asti e del Circolo
oVelocipedistico di Alessandria, che gentilmente si
prestarono a questo controllo.
E ringrazia del pari le Autorità dei paesi at–
traversati, . ed in ispecie i sindaci di Asti e di
Alessandria per gli ordini impartiti ai loro dipen–
denti, per la sorveglianza e l'ordine sulle strade
percorse .
Grazie a queste saggie disposizioni, bencbè fosse
in giorno di domenica ed alcuni paesi si trovassero
in festa parti colare, non si ebbero a lamentare
disgrazie alle persone
PRIMO CONGRESSO ITALIANO 01 MEDICINA LEGALE
A 'l.'ORINO
L'Associazione italiana di medicina legale ha
dato incarico ad un Comitato ordinatore, presie–
duto dal prof. Cesare Lombroso, di promuovere
e ordinare il I Congresso italiano di medicina
legale da tenersi in Torino probabilmente nella
prima settimana del p. v. ottobre, nell'epoca cioè
in cui pur si aduneranno qui i Congressi di medi–
cina interna, di chirurgia, di oculisti ca, di igiene,
di chimica applicata, e degli avvocati e procuratori.
I temi proposti dalla Associazione Italiana di
medicina legal e, e che saranno svolti al Congresso
dai singoli
reìatori,
sono i seguenti:
1
°
Sulla opportunità di adottare un metodo
ufficiale obbligatorio per le necroscopie medico–
legali, per rendere possibile, meglio che oggidì
non sia in molti casi, un eventuale giudizio arbi–
trale sui reperti anatomici
(relatori prof. Foà e
Ziino)
j
2° Sul miglior indirizzo da dare alle
penzre
medico-legali ed alla scelta gei periti
irelatori
prof:
Pecorara e Ziitlo ).
3° Sul criterio della durata della lesione per–
sonale adottato dal legislatore per regolare la pena
(art. 372 Cod. Pen.) di fronte ai nuovi progressi
dell'asepsi e dell'antisepsi
(relatori prof. Lom–
broso e Severi).
Inoltre sono ammesse alla discussione del Con–
gresso:
Comunicazioni originali di ricerche e di studi
su tutte le parti della Medicina Legale: Antro–
pologia e sociologia criminale - Traumatologia
- Tossicologia e chimica tossicologica - Bacte–
riologia, microscopia, spettroscopia - ':enere
forense e afrodisiologia civile - Ostetricia legale,
aborto, infanticidio, vita giuridica, e vitalità del
neonato - Tanatologia - Diritti e doveri profes–
sionali - Perizie - Giurisprudenza medica e
legislazione sanitaria.
L'adesione, accompagnata dalla relativa tassa
d'ammissione, e le comunicazioni devono essere
inviate, non più tardi del 5 settembre, al se. "