Table of Contents Table of Contents
Previous Page  343 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 343 / 402 Next Page
Page Background

SEZIONE :

Arte Drammatica

BANDITO DAL COMITATO ESECUTIVO

Le Inserzioni si ricevono presso I Conce881onarl della

Pubbli cità, FRATELLI POZZO , Via Nizza, 1S - Torino.

INSERZIONI

Pr ezzo di linea lu corpo

1

o spazio di lIuea:

L,

O,2~

In

6&, 1&

ed

S&

pagina. - L,

O,1~

In

~&

pagina,

Con.corso Dra:n:l.l:natico

r

IL CONCORSO PER UNA SINfONIA O" SUITE "

(2"

Categoria : Lavori in

3

e p iù atti

-

Premio

lire Duemila).

•.

I lavori drammatici presentati a questo con–

corso fino al

31

maggio u. s. per essere in–

scritti nella

2"

categoria sommarono a

140,

cioè:

Commedie in 3 atti, 47

j

in 4 atti,

21

j

in 5

atti, 7,

,

Drammi in 3 atti, 34; in 4 atti, 19 ; in 5

atti, 7.

'I'ragedie, 4

j

commedie in l o

2

atti, l –

Totale

140.

Furono messi fuori

conco~so

perchè porta–

Il Concorso bandito dal Comitato dell'

Espò-

vano il nome dell'autore, due drammi in 4 atti

sizioneedallaSocietàdei concerti per una sinfonia ed una commedia in 3 atti ; venne. del , pari

o

suite

ebbe il seguente risultato:

scartata

perchè

non rispondente ai termini della

I concorrenti furono

62.

,2"

categoria la commedia di meno di 3 , atti"

II primo premio (lire

1000)

toccò al maestro cosicchè il numero delle produzioni concorrenti

Nicolò

Celega; :

nativo di Polesella, per la

suite,

fu

.13?,

La Commissione appositamente , nomi-,

sinfonica intitolata

Incantesimo.

I

nata per esaminare, scegliere e giudicare e com–

Il secondo premio (lire

500)

toccò al maestro

!

posta di:' Giacomo

, Albe~tilli '(M:o\rio L~op.i)

',7 :

Giacomo Orefice, da Vicenza, per la

suite'

inti- Edoardo Calandra - ,Corrado, Corradinov

t:" :

tolata:

Sinfonia del,bosco.

'

Giuseppe Deabate - Giuseppe Gloria, - Do–

Non si assegnò' dalla Commissione giudicatrice menico Lanza - G. C. Molineri - Federico

l'attestato di merito, perchè nessun'altra com- Musso '

Delfino Orsi, terminò "il'

12

'corro 'i

Nel discorrere con coloro che lo 'accom- posizione raggiunse i due terzi dei voti su dieci,

pagnavano,

il

Principe ebbe occasione di ma furono segnalate come superiori alle altre

richiedere sul tema della selviooltura e esaminate queste quattro composizioni:

del ' l'imboschimento particolareggiate in-

Sinfonia in

re

col motto : • Speranza e non

formazioni, le quali provano il suo

inte-

fidanza

e -

Sinfonia pittoresca col motto: Audaces fortuna

' ressamento

per una materia cosi impor-

tante. . ,

juvat • di cui risultò autore ilmaestro A. Carrara,

Suite

in cinque tempi col motto: • Arte

sem-

, Il

Principe di Napoli percorse pOI

m

l'

P

Ice •.

utta la sua lunghezza la Galleria del la-

Suite

sinfonica col motto: • Fermo in campo

VOl'O in azione, osservando e lodando gli starò ch'egli è disonor morir fuggendo " la quale

evidenti

è

confortanti progressi conseguiti, risultò essere dell'avv. Carlo

Berseziodi

Torino.

in ogni suo ramo, dall'industria meccanica La Commissione giudicatrice si componeva

italiana. Egli si trattenne qualche minuto dei maestri: Giovanni

Bolzohi,

Gaetano Foschini,

presso il macchinario in azione

deJlaRegi".A~u",,",,",eppe

Martucci, Giovanni Sgambati e Arturo

Manifattura dei tabacchi di Torino.

o. canini.

'

S. A.,

R.

passò ancora nella Galleria'\

'~~~~~~~~~~;eE~6G~~~

della di visione in ternazionale d'Elettrici tà

e

sisoffermò

specialmente nel riparto de–

dicato alle memorie degli illustri italiani

Ferraris, Pacinotti e Volta.

Prima -d i terminare il rapido ' suo g iro

per l'Esposizione,

il

Principe ereditario

visitò ancora la Mostra delle ceramiche

e vetrerie e dei bronzi "a r tistici, ammi–

rando

i

progressi ottenuti anche da questa

elegante industria e le novità ch'essa ci

' presenta .

S. A.

R.

lasciò quindi la Mostra ?' per

ripartire subito alla volta di Monza.

'\

./

l

$i

jJu66fica

il JO

e~

il

25

aooni

mese.

,

DIREZIONE:

Via Principe Amedeo, n. 9 - T orino

preBBO Il Comitato Esecutivo-dell' Esposizione,

BOLLETTINO 'UFFICIALE

ABBONAMENTI

~

por tutto il 1898

, I.ire 3 all'interno e Lire 5 all'estero

Iln nDlDero ...para......enL lO).

SI ricevono prosso la Sodo del COMITATO ESECUTIVO

dell'ESPOSIZIONE In TORINO , Via Principe Ameò.o,

i.

CINQUANTENARIO DELLO STATUTO

hA

pnO'nOGR

OEItItA

G~IUS~n

,

,

IL PIUNCIP.l DI NAPOLI ALL'gSrOSIZIONE

----- -,--

Venuio a Torino per qualche ora, allo

scopo d'inaugurare il I Congresso nazio–

nale delleRappresentanze provinciali nella

storica aula dell'antico Parlamento Subal–

pino a Palazzo Carignano, S. A. R.

il

Principe di Napoli volle pure --;- la mat–

tina del giorno 20 corrente ottobre –

dedicare una visita all'Esposizione Gene–

rale Italiana.

'R icevuto sotto

il

porticato dell' ingresso

principale dal cav. uff. Antonio Bianchi,

vice-pres ìdentedel Comitato esecutivo del–

l'Esposizione, dall' ono marchese

Ferrer ò

di Cambiano, membro del Comitato stesso,

da l sindaco di Torino senatoreCasana,

dall'architetto conte Ceppi,' ecc., il Prin–

cipe ereditario , entrò subito - coi pre–

detti signori e col suo seguito - nella

Galleria delle Industrie manifatturiere.

Quivi si

soffermò

specialmente ad amo

mirare la splendida Mostra dei mobili e

tutto quanto costituisce una specialità od

un'{nuovasione.

..

S. A.

Il:

passò poscia a visitare la se–

zione Sete e seterie,

che

fu ' sempre una

deUè parti piùIodate della nostra' Espo–

sisione.i'E

dalle seterie passò all e orefi–

cerie.

A

norma

degli espositori e delpub–

blico, avv ertiamo esser si deciso ' dal

Comitato Esecutivo di prorogare la

chiusura dellEsposiziono Generale

sino alli

16

del p.

v,

novembre.

Negli ultimi tre ,o quattro giorni

si permetteranno la;vendita e l'espor–

tazione ' immediata degli oggetti ven–

duti . . '

ESPOSIZIONE GENERALE

ITALIANj~!

"

'

§

TORINO

,-.

1898

~

~

.

."§

:Q

iii