

DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI
per
il
rimborso delle
Azioni
Art.
1. -
Il rimborso integrale dell'im–
porto delle azioni dell'Esposizione Generale
Italiana sarà effettuato dalla Cassa del Co–
mitato a cominciare dal
lo
Febbraio 1899;
e sarà continuato senza interruzione, esclusi
soltanto i giorni festivi.
Art. 2. - Onde evitare il sover chio
affollamento allo spor tello della Cassa,
il
Comitato indicherà a ciascun azionista,
mediante lettera indirizzata al suo domi–
cilio, il giorno nel quale egli dovrà, se–
condo il turno pres tabilito, presentarsi alla
riscossione.
Il turno sarà stabilito dal Comitato in
base all'estrazione a sor te della lettera del–
l'al fabeto alla quale corrisponde la iniziale
del nome di ciascun azionista, e all'ordine
cronologico dell e sottoscrizioni.
Ar t. 3. - Il rimborso sarà fatto al titolare
dell'azione contro esibizione:
a)
della lettera' d'invito;
b)
del modulo di domanda unito alla
lettera stessa , regolarmente compilato e
sottoscritto dal titolare dell'azione; come
pure della quitanza al medesimo annessa;
c)
della ricevu ta o ric evut e comprovanti
il pagamento delle azioni state rilasciate dal
Comitato o dai ' suoi legali rappresentanti.
Art,
4. - Coloro che si pre sentano' per
reclamare l'importo di azioni che siano loro
pervenute per: successione ereditaria, o per
donazione, o cessione, dovranno, oltre i
documenti indicati nell'articolo precedente,
pr esentare il titolo dal quale ripetono il loro
dlritto.
In ogni caso l'azionista, o colui che si
pre senti in nome suo
~
reclamare l'importo
dell'azione,
è
in obbligo di giustificare al
cassiere la sua identità personale.
Ove sor gano contestazioni intorno alla
validità dei ' titoli prodotti dall' azionista,
AVVERTENZA AGLI ESPOSITORI
Il Comitato Esecutivo dell' Esposizione
mette in guardìa i signori espositori contro
l'invito contenuto in una circolare a stampa
di pagare una somma di lire cinque onde
poter ritirare un cosidetto diploma cer–
tificante la loro partecipazione all' Espo–
sizione.
Il Comitato non può ammettere altri
diplomi che quelli che sono gratuitamente
distribuiti agli sportelli dei suoi uffici ed a
semplice richiesta inviati direttamente agli
espositori premiati.
Colorificio Italiano, Milano . Bianchi Carlo, Fah–
brica guanti pelle, Milano - Reiser, Cattoretti e Co,
Ricami a macchina, Milano.
Concorsi
B
ed E .
Medaglia d'oro.
-
Tosi Franco, Costruzioni
macchine, Legnano - Ratti e Paramatti, Vernici
e Colori, Torino . Bona Fratelli, Lanificio, Cari–
gnano .
Medaglia d'argento.
-
Moriondo e Gariglio,
Fabbrica
cìoccolatto ,
Torino . Meroni Andrea,
Fabbrica ' cappelli, Monza.
, .
Medaglia di
b~onzo.
-
Venchi S. e Co, Fabbrica
confetti, Torino - Candiani Lui gi, Cotonificio,
Busto Arsizio.
È
incominciata presso gli Uffici del Co–
mitato Esecutivo dell'Esposizione (Via P rin–
cipe Amedeo, 9) la distribuzi one dei Diplomi
agli Espositori premi ati nella Divisione
Arti Liberali
che comprend e le Sezioni :
Didattica, Materiale Scien tifico, AI,ti GI'a–
fiche, Fotoçrafia, AI,te
e
Strumenti
Mu–
sicali, AI'te Drammatica.
I
titolar-i
possono ritirare - indicando il
numero di matricola-i- il rispettivo diploma,
rilasciandone ricevuta, o personalmente, o
a mezzo di un
101'0
·i.ncar icato a ciò Spé–
cialmente autorizzato, che dovrà presentare
al Comitato la let tera di delegazione.
Gli Espositori r esidenti fuori Torino, fa–
cendone richi esta, potranno riceverlo per
posta.
I diplomi non vengono rimessi a coloro
che non siano in piena regola per la con- –
tabilità col Comitato.
Non si rilasciano duplicati di diploma.
Trascorso
il
corrente mese di gennaio il
Comitato potrà spedire il diploma per posta
agli Espositori dell'anzidetta Divisione, che
non ne abbiano fatta . richiesta.
Il Comitato non assume responsabilità in
caso di smarrimento o di guasti dei diplomi
spediti a
.rnezzo
postale.
DIPLOMI DI PREMIAZIONE
Parimenti è incominciata la dìstribuzione
dei Diplomi assegnati agli Espositori premiati '
nelle Divisioni
Previdenza ed Assistenza
pubblica
-
Igiene, medicina e biologia –
Industrie estrattive e chimiche
-
Industrie
meccaniche
-
ed
Elettricità
(Internazio–
nale).
E
indispensabile indicare in numero di
matricola.
La distribuzione si fa dalle ore lO alle 12
e dalle ore 14
1/ 2
alle 17
1/ 2,
Stabilimento meccanico, Milano - Bonacav. Basilio,
Lanificio, Caselle - Società Dinamite
Nòbel,
pro·
dotti chimici, Avigliana. Hofmann e C., Tessitura
meccanica, Torino - Gilardini Giovanni, Torino.
M ,daglw d'argento.
-
Massoni e Moroni,
Fabbrica di cinghie di crine, Schio . Crini e
Bottelli, Tessitura e candeggio, Galliate - Rusconi
G. fu L., Tintòria in sete, Milano - Citterio
Giuseppe, Fabbrica salumi, Rho - Neville e C.,
Costruzioni meccaniche, Venezia - Zanelli L.,
Costruzioni meccaniche, Torino . Banfi Achille,
Fabbrica amido , Milano - Durio Fratelli, Concia
pellami, Torino· Izar G.
B.,
Posateria d'alpacca,
Milano . Corsi G. e Co, Cardatura e filatura
cascami seta, Milano - Mola Giuseppe, Fabbrica
pianoforti , Torino· Richard-Ginori, Società cera–
mica, Milano·
Buitoni
Giovanni e Fratelli , Paste
alimentari al glutine, Sansepolcro.
Medaglia di bronzo.
-
Clemente Fratelli, Sta–
bilimento artistico industriale, Sassari - Fissore
e Sandri, Mulino, Verzuolo· Rossi Fratelli, Fab–
brica di pipe di radica e legni fini, Milano·
Natrella Sebastiano, Fabbrica mobili e luci da
specchio, Bari· Peck Francesco, Fabbrica salumi
e carni affumicate, Milano - Galbani Davide,
Latticini di lusso, Maggianico . Falb Rudolph,
Lastre per fotografia, Siena . Poggi e Astengo,
.. Lavorazione dello zolfo, Savona • Parisi e Figli,
Cereria, Roma - Prada e C., Prodotti chimici ,
Milano - Società Anonima Boraci, Castelnuovo
(Pisa) . Tamburini F., ,Tessuti impermeabili, Mi–
lano . Gabellini Carlo, Fabbrica cementi , Roma
. Chiesa Giovanni, Fabbrica mobili, Palazzolo
Milanese - Demaria Giuseppe, Letti in ferro, ecc.,
'Torino - Carrabba C. e V., Fabbrica strumenti
musicali, Catania - Società-Italo-Svizzera di costru–
zioni meccaniche, Bologna . Cugini e Mistrali,
Officina meccanica e Fonderia, Parma.
Concorso C.
Medaglia d'argento.
-
Rossi Enrico e C., '
Vernici per calzature, Milano · Brusadin Antonio,
Oggetti in vimini, Pordenone· Talmone Michele,
Fabbrica di cioccolato, Torino - Ferrari C. E.,
Fabbrica d'occhialeria, Pieve .di Cadore . Cane
Fratelli, Articoli metallici per ombrelli, Omegna
. Beretta Francesco e C., Fabbrica di giocattoli,
Milano.
Medaglia di bronzo.
-
Boselli Enrico, Taglierie
di pietre false, Novellara- Bocca Luigi, Fabbrica
calzature, Vigevano· Perino Fortunato e Giovanni,
Fabbrica elettrica di laterizi, Rivoli - R. Scuola
d'incisione sul corallo e di arti decorative ed
industriali, Torre del Gl'eco - Ollearo Antonio,
Fabbrica stadere, Biella.
Concorso E.
Medàglia d'oro.
-
Dell' Acqua Enrico e C.,
Società per l'esportazione di prodotti italiani,
Busto Arsizio - Dellachà
A.,
Fabbrica di fiam–
miferi, Moncalieri . Cresta Giacomo, Genova
«
Gagliardi cav. Federico, Sidney.
Medaglia d'argento.
-
Cambiaghi Giuseppe,
" -bbrica
cappelli, Monza . Lazzaroni D. e C.,
Fabbrica biscotti , Saronno . Bettini Amleto, Ca–
, -pe e stoffe, Bologna - Chapot
I.,
Scamosceria
.liana , Torino . Meroni e Fossati, Fabbrica
obili, Lissone .
• Medaglia di bronzo.
-
Querena Francesco,
l.
gnami, Torino . Roth Ferdinando, Fabbrica
,. .: umenti musicali, Milano . Stigler Augusto,
- -struzioni meccaniche, Milano - Vigna Pietro e
L
atello, Maglierie in lana , Occhiepp o Superiore
')
,~abbrica
Torinese colla e concimi , Torino -