

CHI
osso
ERMANNO,
gerente-responfabile,
AGLI ESPOSITORI PREMIATI
VJ
hanno degli espositori premiati nella
Mostra di Viticoltura, enologia ed industrie
affini (sezione di Asti) i quali si rivolgono
al Comitato Esecutivo dell'Esposizione Ge–
nerale in Torino per avere notizie e schia–
rimenti sùIle premìazioni loro conferite, per
sollecitare l'Invio delle' medaglie e dei di–
plomi riportati, ecc.
Costoro debbono invece rivolgersi ,diret–
tamente alla Commissione Esecutiva 'della
Mostra Enologica in .Asti.
Da informazioni ufficiali che
il
Comitato
Esecutivo -di Torino ricevette dalla sezione
di Asti risulta - e lo annunciamo volen–
tieri, per norma delle Camere di Com–
mercio, dei Comizi agrari, dei Comitati
locali e dei singoli espositori - che la
distribuzione dei dipl òmì e delle medaglie
è già da alcuni giorni incominciata
colà
e
che l'invio ai signori espositori premiati
si fa a mezzo dipacéo, postale e quindi
franco di ogni spesa.
Si spera che entro
il
15 febbraio tutti
gli espositori premiati avranno ricevuto
diplomi e medaglie.
nella Mostra Enologica di
.Asti
l'esito della prossima Esposizione Ge- '
nerale Nazionale vorranno sp-guil'e
le fasi della sua preparazione su queste
colonne e cooperare alla loro mas–
sima diffusione
».
Oggi, chiudendo quest'ultimo nu–
mero, la Redazione del
Bollettino
si
Iusinga di aver adempiuto al còmpito
proprio e di aver contribuito, per la
parte sia pur minima che gli spettava,
all' esito pienissimo dell' Esposizione
Generale Italiana del 1898 in Torino.
Il trionfo di questa Mostra
è
stato
un grande ammaestramento e deve
essere un poderoso incitamento per
tutti: fu una dimostrazione eloquente
dei risultati del nostro lavoro assiduo,
concorde, ' intelligente , efficace in
mezzo secolo di libertà, ed
è
una
lieta e sicura promessa dello splendido
avvenire che i prodotti dell'ingegno
e dell'attività degli italiani sapranno
conquistarsi sul mercato mondiale!
La
REDAZIONE.
CONGEDANDOCI
non pertanto non riconoscere che l'odierno concorso
ha indicato al pubblico italiano due commedie e su
di esse ha richiamato gli applausi e le simpatie.
La prima,
La moglie di
Wl
grande artista,
è di
un vecchio autore che da parecchio tempo le scene
più ' non salutavano con gli onori della vittoria; la
seconda di una giovine donna, che ha mostrato,
esordendo nel difficile genere, di avere buone qua–
lità di autore drammatico, congiunte ad arditezzà
di pensiero, talora virile. Ancorchè 'i risultati di –
questo Concorso si limitassero a questo, la Com–
missione che l'ha proposto e la Giuria che
l'
ha
diretto sarebbero a sufficienza liete che nell'occa–
sione della grande Esposizione, ora chiusa, l'Arte
Drammatica non sia stata, anche nelle sue forze
presenti e nelle sue speranze future, trascurata.
La Giurìa esaminatrice:
Giacomo Albertini - Edoardo Calandra
- Corrado Corradino - Giuseppe De–
Abate - Giuseppe Gloria - G. C.
Mo–
lineri - Federico Mussi - Delfino
Orsi - Domenico Lanza,
relatore".
Or son due anni, incominciando la
pubblicazione di questo
Bollettino,
così se ne riassumevano gli scopi:
«
Riferire come sia stata proget–
tata ed accolta l'idea prima (della
, Esposizione commemorativa del cin–
quantesimo anniversario della pro–
mulgazione dello Statuto) e per quali
successivi stadi sia stata elaborata e
svolta; raccogliere le adesioni dei
fautori; registrare le fasi dei lavori;
annunziare la composizione dei Comi–
tati,
de]~e
Commissioni e seguir
pa~so
passo l'opera loro; render pubblica
ogni proposta, ogni deliberazione ed
ogni relativa discussione; riprodurre
i comunicati, le circolari, i programmi,
i cataloghi, i regolamenti, i verdetti
e le relazioni delle giurie, questo
è
l'ufficio cui
è
destinata la presente
pubblicazione,
che
servirà
conseguen- '
temente a coordinare armonicamente
,i, prodotti di quante intelligenze la–
vorano alla esplicazione della vasta
idea,
«
I
compilatori, senza pur lusingarsi
che la natura e gl'intenti di questa '
pubblicazione possano farne una let–
tura piacevole e ricercata, osano però
-lusingar si che ' quanti hanno a cuore
1632
l'ufficio rinvia
il
pagamento ad altro giorno,
e, ritirando i documenti medesimi dietro
,r egolar e quitanza, promuove dal Comitato
le opportune deliberazioni.
Art. 5. - Gli azionisti che non avranno
potuto presentarsi alla riscossione nei giorni
stabiliti, potranno farlo nei giorni successivi
e dopo esaurito
i'
ordine ' di turno sovra
indicato.
IL
CONCORSO DRAIUlUA'fICO
bandito dal Oomltato Eseoutlvo
(2 a Categoria: Lavori in
3
e più atti
Premio lire duemila).
T.
VILLA.
NB.
A giustificare l'identità personale, l'azionista
potrà presentare la tessera col
ritratto,
avuta per
il
libero ingresso
all'
Esposizione.
La Giuria esaminatrice ha. pubblicata la relazione
sui lavori presentati al
.Concorso
drammatico
(2&
Ca–
tegoria: Lavori in
3
e più atti) dell'Esposizione.
Di
questo Concorso dicemmo già nel N.
43
del
Bollettino.
Furono esaminati
144
lavori, di cui, dopo una
serie di eliminazioni, rimasero in causa - a con.
tendersi
il
premio unico di lire 2000 - soli 3. E
qui riportiamo testualmente l'ultima parte della
relazione:
c
Un ultimo e definitivo esame, fatto col criterio
di designare i lavori che avrebbero
potuto
affron–
tare la prova della scena, fece raccogliere i mag–
gÌliri suffragi su queste tre
commedie :
Anime
ribelli, Lo specchio per le allodole, Am·ma.
. Le tre commedie, affidate alla Compagnia del
Teatro d'Arte il
15
ottobre
1898,
furono rappre–
sentate in separate sere nel seguente ordine:
Anime
ribelli, Lo specchio per le allodole, Anima.
Anime ribelli
ebbero accoglienze schiettamente
buone. Contrastato e discusso assai fu l'esito di
Lo specchio per le allodole;
~d
un successo ottimo
coronò la rappresentazione di
Anima.
Dopo questo la' Commissione, secondo
il
disposto
del regolamento, dovette pronunciare il suo giu–
dizio definitivo ed indicare al pubblico la proposta
che avrebbe fa tt o all'onorevole Comitato esecutivo
dell'Eaposìaìcne.
E la proposta, su sei voti contro un'astensione,
fu di assegnare al dramma
Anima
il premio di
lire 2000.
Aperte le schede, risultò autore di
Anima
la
signora Amelia Rosselli, di
Anime
r~belli,
il
signor
Alberto Delaez d'Avoine, e di
Lo specchio per le
allodole
il prof. Pasquale di Luca.
La Commissione inoltre, tenendo conto dei pregi
della commedia
Anime ribelli
e delle liete acco–
glienze che essa ebbe dal pubblico, deliberò pure
. ,. _•..-" di proporre all'onorevole Comitato che venisse con–
ferita al
suo
autore una menzione onorevole, do–
lente di non potergli assegnare altro premio.
Resta pertal modo esaurito il còmpito' che questa
Giuria si è assunto, còmpito, a dir vero, non lieve,
ma sostenuto con tutta la coscienza, con tutta la
serietà che l'importanza del Concorso richiedeva.
Non è ora -opportuno
il
discute~e
se e quanto
giovino all'Arte
Dr~mmatica
i concorsi, se e 'come
meglio essi si possano ordinare; mà 'non'
SI
può