Table of Contents Table of Contents
Previous Page  168 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 168 / 357 Next Page
Page Background

9. Una casa di A lvar Aalto nei dintorni di Parigi

(La

maison

Carrè),

«

Casabella

»,

236, Milano, 1960.

lO. L 'introduccì6n a la obra de A lvar A alto,

«

Arquite ct ur a », Madrid,

gennaio 1960.

Il.

Un' ope ra p erduta: l'Ippica di Mollino ,

«

Comunità », 80, Milano,

gi~gno

1960.

12. Saggio Critico-S torico introduttivo al volume

«

Finlandia » di H.

J.

Becker

e

W. Sehlote

e

cura dell'edizione italiana del medesimo .

. Edizioni di Comunità, Milano, 1960.

13. La lu ce nell'Architettura di A lvar A alto,

«

Zodia c

»,

7, Milano, 1960.

14. Un in edito grafic o di A lvar A alto

e

di E rik Bryggman.

Pagin a

l ,

Milano, 1962.

15. A lvar A alto

voce per il

Lexicon der Moderneti A rchitektur

Droe–

mersch e Verlagsanstalt, Monaco, 1962.

16. . Erik Bryggman

voc e per il

Lexi con der

Modernen.

A rchitektur

Droe–

mersche VerIag sanstalt, Monaco, 1962.

17. Introduzione al Catalogo della Mostra di A lvar A alto,

.Iyvaskula

»,

1962.

Pellegrini Enrico.

l.

A rchitettura assegnata in ambiente p oetico.

E d. Maggior a, Torino.

2. Luci antiche su Roma.

Ed. Maggior a, Torino.

3. Proporzioni elleniche.

Ed. Maggiora, Torino.

4 . Disegno dal vero p er architetti,

«

At t i Societ à Ingl ed Arch. Torino

»,

gennaio 1961.

5. Borromini animatore di architetture,

«

Soc. Ing. ed Arch . Torino »,

maggio 1961.

Pugno Giuseppe Antonio.

l.

Gli impianti elettrici p er la illuminazion e

e

p er servizi nelle co-

stru zioni.

Rigotti Giorgio.

l.

Criteri d'impostazion e di un piano urbanistico piemontese,

«

Il Pie–

monte vers o il 2000

l),

Rotary, 1960.

2. Funzionalità

e

A rchitettura nei Pala zzi p er M ostre,

«

Atti e Rassegna

Tecni ca », giugno 1961.

537